Orvieto è una bellissima città dell’Umbria, con un patrimonio storico ed artistico straordinario. Una città importantissima in epoca etrusca e medievale con tremila anni di storia. In questo articolo vi spieghiamo cosa vedere ad Orvieto.
Dove si trova Orvieto
La città di Orvieto si trova in provincia di Terni in Umbria, al confine con il Lazio e la Toscana.
Seguici sul nuovo canale Telegram per rimanere aggiornato su nuove idee, feste ed eventi.
Come arrivare ad Orvieto
In auto
Partendo da Roma o Firenze, dall’autostrada A1 (Roma-Firenze) si deve uscire ad Orvieto e seguire le indicazioni per la città, distante circa 4,5 km dal casello.
Percorrendo la superstrada E45, nei pressi di Todi si deve prendere l’uscita “Orvieto-Todi”. Da qui si deve percorrere la strada statale 71 che costeggia tutto il Lago di Corbara fino ad arrivare ad Orvieto.
in treno
La stazione di Orvieto si trova sulla tratta ferroviaria Roma-Firenze-Milano ed è raggiungibile con i treni regionali. Dalla stazione si può raggiungere il centro di Orvieto con la funicolare. In pochi minuti si arriva in Piazza Cahen dove si trova anche uno sportello informazioni turistiche.
Dove parcheggiare ad Orvieto
La città di Orvieto ha due parcheggi multi-piano a pagamento. Il parcheggio di Via Roma ad est ed il grande parcheggio di Campo della Fiera, noto come ex Foro Boario ad ovest della città. Da quest’ ultimo è possibile arrivare in centro utilizzando appositi ascensori (Ripa Medici) o le scale mobili (in funzione fino alle ore 21.00). Un altro parcheggio a pagamento è presente in Piazza Marconi a sud della città.
La navata centrale della Cattedrale. Foto di Sara Scola.
Duomo di Orvieto. Foto di Sara Scola.
I vicoli di Orvieto. Foto di Sara Scola.
Segui la nostra pagina su Facebook o Instagram per rimanere aggiornato su nuove idee per la tua prossima gita.
La città di Orvieto
Orvieto è una delle città più antiche d’Italia e le sue origini risalgono alla civiltà etrusca. La città è sempre stata uno snodo di comunicazione importantissimo con tutte le altre città etrusche.
Orvieto è situata su una rupe tufacea a sud del fiume Paglia e si divide in 4 quartieri: Corsica, Serancia, Olmo e Santa Maria della Stella. La via principale che percorre gran parte del centro storico è Corso Cavour, la quale collega le due piazze principali, Piazza Cahen e Piazza della Repubblica.
La Torre del Moro, posizionata dove Corso Cavour si collega a Via del Duomo, è il crocevia delle principali vie del centro. Numerose sono le chiese, i monumenti e siti archeologici, di varie epoche e stili, collocati nei vari quartieri della città.
Pozzo San Patrizio. Foto di Michi Recupero
Via di Orvieto. Foto di Michi Recupero.
Duomo di Orvieto. Foto di Sara Scola.
Cosa vedere ad Orvieto
Torre del Moro
La Torre del Moro inizialmente chiamata Torre del Papa è alta 50 metri. Sulla torre si può ammirare il quadrante del grande orologio le cui lancette sono mosse da una elaborata e monumentale macchina a pendolo, i cui pesi di pietra, scendendo lungo la torre, dando movimento al meccanismo.
La cima della torre è raggiungibile per mezzo di un ascensore fino a metà, una scalinata permette di percorrere la seconda metà. Sulla cima c’è uno spettacolare terrazzino dal quale si ammira un bellissimo panorama a 360° della città e delle colline intorno ad essa. Si trova nella parte centrale della città di Orvieto, l’ingresso è a pagamento.
Per informazioni aggiornate sugli orari e costi potete contattare il numero: 0763.344567 (chiama)
Sotterranei di Orvieto
I sotterranei di Orvieto sono una bellissima esperienza speleologica. Un labirinto articolato in oltre 1200 tra grotte, cunicoli, pozzi, cisterne, resti di un antico mulino, i butti e colombari. I sotterranei si trovano nella parte sud della città di Orvieto, la visita è guidata e a pagamento.
Per informazioni aggiornate sugli orari e costi potete contattare il numero: 0763.340688 (chiama)
Pozzo della Cava
Il pozzo, di origine etrusca, fu interamente scavato a mano nel tufo. Esso ha una profondità di 36 metri di cui gli ultimi occupati dall’acqua sorgiva. La struttura è costituita da due parti distinte, una più grande con una sezione circolare con un diametro medio di 3 metri e 40 centimetri.
L’altra più piccola ha una sezione rettangolare di lati 60×80 centimetri e presenta le classiche “pedarole” etrusche, tacche incise sulle pareti laterali per consentire la discesa e la risalita. Il pozzo è situato nella parte ovest della città di Orvieto, l’ingresso è a pagamento.
Per informazioni aggiornate sugli orari e costi potete contattare il numero: 0763.342373 (chiama)
Pozzo di San Patrizio. Foto di Anna Minoia.
Duomo di Orvieto. Foto di Anna Minoia.
Foto di Anna Minoia
Duomo di Orvieto
Il Duomo di Orvieto è una delle più belle cattedrali d’Italia e del mondo. Costruita con l’intenzione di creare una grande cattedrale per la città, essa si presenta come un’imponente struttura che accorpa diversi stili architettonici.
La facciata della cattedrale è ricchissima di dettagli e simboli, dal rosone ai mosaici, dalle porte ai bassorilievi. All’interno sono ospitati capolavori della scultura e della pittura. Il duomo è situato nella parte sud della città di Orvieto, l’ingresso è a pagamento.
Per informazioni aggiornate sugli orari e costi potete contattare il numero: 0763.343592 (chiama)
Pozzo di San Patrizio
In origine la costruzione del pozzo di San Patrizio, profondo circa 58 metri con 248 gradini, doveva servire da approvvigionamento di acqua in caso di assedio della città di Orvieto. Il progetto è ispirato alla scala a chiocciola della Villa del Belvedere in Vaticano.
Il pozzo è composto da un sistema elicoidale di scalini in modo tale che le vie per scendere e salire il percorso del pozzo non si incontrassero tra di loro generando problemi di “traffico”. Il pozzo è situato nella parte est della città di Orvieto, l’ingresso è a pagamento.
Per informazioni aggiornate sugli orari e costi potete contattare il numero: 0763.343768 (chiama)
Fortezza Albornoz
La Rocca o Fortezza Albornoz, nata come postazione di difesa della città, oggi ospita i giardini pubblici principali della città.
Della fortezza originale rimane una parte della struttura perimetrale con i suggestivi torrioni e i giardini interni da cui si può ammirare un bellissimo panorama sulla Valle di Orvieto, sulle verdi colline intorno alla città e sulla valle del fiume Paglia. La fortezza è situata nella parte est della città di Orvieto, l’ingresso è libero.
Per informazioni aggiornate sugli orari potete contattare il numero: 0763.341772 (chiama)
Il Labirinto di Adriano
Il labirinto di Adriano è composto da una serie di pozzi, cunicoli e cavità sotterranee. Il sito archeologico racchiude numerose testimonianze storiche di epoche diverse fra loro, tra cui cisterne di epoca etrusca, sculture in tufo di epoca contemporanea, i butti di epoca medievale. Il sito è situato nella parte nord-est della città di Orvieto, la visita guidata è a pagamento e soltanto su prenotazione.
Il tempio, denominato del Belvedere, fu costruito in epoca etrusca in onore della divinità Tinia. Della struttura originale sono visibili la pianta, la scalinata di accesso ed alcune parti delle fondamenta. Il resto del tempio, costruito con parti lignee, è stato distrutto nel tempo. Il tempio si trova nella parte est della città di Orvieto ed è visitabile solo esternamente.
Necropoli del Crocifisso del Tufo
La necropoli è composta da svariate tombe etrusche dalla caratteristica forma rettangolare e con una struttura molto lineare e ordinata come una vera e propria città. Il nome della necropoli si deve alla vicina chiesa rupestre dove è presente un crocifisso scolpito nel tufo. La necropoli si trova nella parte Nord-Ovest della città, l’ingresso è a pagamento.
Per informazioni aggiornate sugli orari potete contattare il numero: 0763.343611 (chiama)
Sotterranei della Chiesa di Sant’Andrea
I sotterranei della Chiesa di Sant’Andrea conservano alcune bellissime pavimentazioni a mosaico che delineano la forma a tre navate di una basilica cristiana edificata nell’alto medioevo. Probabilmente il primo vero edificio di culto della città.
I sotterranei racchiudono le testimonianze storiche di 4 differenti periodi, età del Bronzo, epoca etrusca, epoca romana e l’ultima relativa alla prima comunità cristiana ad Orvieto. I sotterranei della Chiesa di Sant’Andrea si trovano nella parte centrale della città, la visita è a pagamento e su prenotazione.
Per informazioni aggiornate sugli orari potete contattare il numero: 328.1911316 (chiama)
Santuario e Necropoli della Cannicella
L’area archeologica è composta da antiche tombe etrusche e comprende i resti di un santuario etrusco molto importante per l’epoca. Il complesso è caratterizzato da strutture murarie, vasche e canali per la raccolta di liquidi sacrificali. La necropoli si trova a sud della città ed è visitabile su prenotazione con guide e personale locale.
Per informazioni aggiornate sugli orari potete contattare il numero: 328.1911316 (chiama)
Duomo di Orvieto. Foto di Sara Scola.
L'interno della Cattedrale. Foto di Sara Scola
Duomo di Orvieto. Foto di Sara Scola.
Il quartiere medievale
Il quartiere medievale si trova sulla cima della rupe ed è la parte più antica della città. Percorrendo il quartiere medievale si possono ammirare scorci e panorami bellissimi con le case costruite a ridosso degli speroni di tufo e attaccate l’una all’altra. L’ingresso al quartiere medievale è gratuito.
Le chiese di Orvieto
La città di Orvieto ha numerose chiese, di varie epoche e stili. Vi suggeriamo alcune tra le più rilevanti.
Chiesa di Sant Agostino di antiche origini, in stile gotico.
Chiesa di Sant’Andrea situata a fianco del Palazzo Comunale è una delle chiese più importanti di Orvieto. Di notevole importanza sono i sotterranei, visitabili su prenotazione.
Chiesa di San Domenico, situata vicino Piazza del Popolo, è una grande struttura con una facciata imponente e al suo interno sono custoditi il monumento funebre del cardinale De Braye e la piccola Cappella Petrucci.
Chiesa di Sant Angelo, molto importante in epoca medievale, fu edificata sulle rovine di un antico tempio. Al suo interno sono custodite le reliquie dei Santi Severo e Martirio.
Abbazia dei Santi Severo e Martirio è un’imponente costruzione appena al di sotto della rupe di Orvieto. Costruita in epoca medievale, fu un monastero benedettino fino al 1221.
Chiesa di San Giovenale è la più antica di Orvieto. Fu costruita sopra i ruderi di una chiesa paleocristiana. Situata nel vecchio quartiere medievale al suo interno sono presenti alcuni affreschi che rappresentano lo stile ed i soggetti tipici della pittura medievale.
Chiesa di San Lorenzo de’Arari in stile romantico è a tre navate classiche con colonne, l’interno appare severo e spoglio. Sulle pareti sono presenti degli affreschi alcuni raffiguranti la storia di San Lorenzo.
Chiesa di San Francesco per molto tempo ha ricoperto il ruolo di “duomo” della città. La chiesa si trova sul punto più elevato della rupe e per lungo tempo fu frequentata dai frati francescani.
Chiesa dei Santi Apostoli Filippo e Giacomo si trova nel centro storico di Orvieto. La chiesa è composta di tre navate ha la facciata incompleta. Al suo interno si trova un quadro dipinto rappresentante l’Immacolata Concezione con I SS. Apostoli Filippo e Giacomo.
Chiesa di San Giovanni Evangelista, situata sulla rupe è una delle più antiche di Orvieto. Costruita su diverse strutture preesistenti appartenute a diverse epoche, come un teatro romano e un antico tempio etrusco.
I musei di Orvieto
Orvieto ha una lunghissima storia e tra le sue strade ci sono diversi musei che testimoniano il patrimonio storico ed artistico di questa città nei secoli.
Museo Archeologico Nazionale di Orvieto offre un’esposizione di reperti etruschi rinvenuti nel corso degli scavi nel territorio di Orvieto.
Per informazioni aggiornate sugli orari potete contattare il numero: 0763.341039 (chiama)
Musei Archeologici Civico e Faina sono ospitati nel palazzo Faina. Il Museo Civico raccoglie le antichità collezionate durante l’Ottocento dalla municipalità orvietana. il Museo Archeologico espone reperti etruschi più significativi del patrimonio archeologico orvietano.
Per informazioni aggiornate sugli orari potete contattare il numero: 0763.341511 (chiama)
Museo delle Maioliche Medievali e Rinascimentali Orvietane ha una ricca esposizione di maioliche rinascimentali e medievali della città di Orvieto, inoltre è presente una antica fornace.
Museo dell’Opera del Duomo espone documenti e carteggi relativi alle diverse fasi di costruzione e progettazione della cattedrale. Sono presenti numerosi elementi decorativi che facevano parte del corredo del Duomo.
Credits
Le foto sono state inviate da Sara Scola alias @sara_scola, Michi Recupero alias @mikyrec, Anna Minoia alias @annanaike