Day Of Freedom
  • Novità
  • Itinerari
    • Abruzzo
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Puglia
    • Umbria
  • Curiosità
    • Abruzzo
    • Lazio

Home » Articoli » Rocca Maggiore, la fortezza di Assisi

Rocca Maggiore, la fortezza di Assisi

Umbria

Condividi con un amico
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram

Rocca Maggiore, ad Assisi, è una imponente fortezza a pianta quadrata, formata da una torre maestra e maschio angolato, integrato da un sistema di muraglie munite di torri.

Da più di ottocento anni domina la città di Assisi dal colle Asio, dal quale si può ammirare la stretta gola attraversata dal fiume Tescio e gran parte della Valle Umbra, che si estende da Perugia a Spoleto. In questo articolo vi spieghiamo come poterla visitare.

Dove si trova la Rocca Maggiore

La Rocca Maggiore si trova sul colle Asio sopra la città di Assisi in provincia di Perugia, nella bellissima regione Umbria.

Visualizza il punto su Google Maps

Rocca Maggiore Assisi
Esterno della Rocca
Muro Rocca Maggiore
Muraglia con torri
Salone interno della Rocca Maggiore Asssisi
Salone interno

Seguici sul nuovo canale Telegram per rimanere aggiornato su nuove idee, feste ed eventi.

Come si arriva alla Rocca Maggiore di Assisi

Nel punto più alto della città, la Rocca Maggiore di Assisi è raggiungibile salendo da via Porta Perlici, nei pressi della cattedrale di San Rufino, o percorrendo la circonvallazione esterna che arriva sulla cima del colle Asio. Qui è possibile parcheggiare l’auto.

Arrivare ad Assisi in auto

Da sud dalla autostrada A1 (Roma-Milano) bisogna uscire a Orte. Da qui prendere la direzione per Terni sulla SS204 e poi la E45 (o SS3bis) da Terni a Perugia. Prima di Perugia seguire le indicazioni per Assisi, imboccando la E45, c/o Collestrada sulla SS75. Uscire a Santa Maria degli Angeli e seguire le indicazioni per Assisi.

Da Nord dalla autostrada A1 (Milano-Roma) bisogna uscire a Valdichiana. Da qui seguire la strada SS75bis va in direzione del Lago Trasimeno e poi a Perugia. Prima di Perugia seguire le indicazioni per Assisi, imboccando la E45, c/o Collestrada sulla SS75. Uscire a Santa Maria degli Angeli e seguire le indicazioni per Assisi.

Da nord dalla autostrada A14 sulla costa adriatica bisogna uscire a Cesena. Da qui seguire la E45 per Citta’ di Castello, poi arrivati al bivio di Collestrada Lasciare la E45 e prendere la SS75. Uscire a Santa Maria degli Angeli e seguire le indicazioni per raggiungere Assisi.

Imposta il navigatore

Scale a chiocciola della Rocca Maggiore
Scale a chiocciola per salire
Scala esterna della Rocca di Assisi
Scala esterna che porta alla torre
Panorama Rocca Maggiore
Panorama dalla Rocca

Segui la nostra pagina su Facebook o Instagram per rimanere aggiornato su nuove idee per la tua prossima gita.

Arrivare ad Assisi in treno

Da nord, provenendo da Firenze prendere uno dei treni giornalieri per Terontola / Cortona (1 ‘/ 2 hr.), poi prendere la coincidenza con un treno per Assisi / S.Maria degli Angeli (da 45 a 60 min.).

Da sud, provenendo da Roma, prendere uno dei treni giornalieri sulla linea di Ancona, fermarsi a Foligno, dove è possibile prendere un treno verso Perugia (da 10 a 15 min.). In alternativa si può prendere uno dei due treni diretti per Assisi da Roma (circa due ore e 15 min.)

La stazione ferroviaria di Assisi è Santa Maria degli Angeli, ben lontano dal centro storico (circa 3 km), ma in 30 minuti con gli autobus si può arrivare al centro della città. I servizi di autobus partono dal piazzale antistante la stazione e che vi porterà in Piazza Matteotti.

Locali allestiti nella Rocca Maggiore
Locali allestiti
Entrata della Rocca Maggiore Assisi
Entrata della Rocca
Locali interni Rocca
Locali interni

Rocca Maggiore di Assisi

La Rocca Maggiore, ricostruita dal cardinale Egidio Albornoz, è una struttura a pianta quadrata con una torre maestra e maschio angolato. Quest’ultimo è stato integrato in un secondo momento attraverso un sistema di muraglie munite di torri.

Alla fortezza si accede attraverso l’ingresso del bastione rotondo e si giunge al vasto cortile recintato, dove un tempo vi erano le stanze di servizio. Dal cortile si accede al maschio e alla torre maestra. All’interno della rocca si possono ammirare i suggestivi saloni dove sono custodite ricostruzioni tematiche ispirate alla vita medioevale.

Nella torre maestra sono allestisti diversi ambienti che raccontano la storia della città di Assisi e della Rocca Maggiore. Salendo sulla cima della torre maestra si apre uno spettacolare panorama con la stupenda Assisi e la Valle Umbra, che si estende da Perugia a Spoleto.

Cima della torre nella Rocca della Maggiore
Cima della torre
Parte esterna Rocca Assisi
Parte esterna
Scalinata di accesso
Scalinata di accesso

Orari e costi

Orari

Da novembre a febbraio: da lunedì a domenica 10.00-16.30
Da marzo a ottobre: da lunedì a domenica 10.00-17.30
Aprile, maggio e settembre: da lunedì a domenica 10.00-18.30
Giugno, luglio e agosto: da lunedì a domenica 9.00-20.00

Costi

Intero € 6,00
Ridotto € 4,00 – per universitari con tessera, scuole, 8-18 anni, over 65, gruppi sopra le 20 unità
Gratuito – studenti in visita guidata/laboratori didattici, residenti di Assisi, bambini fino a 8 anni non compiuti, disabili non deambulanti

Per maggiori informazioni o aggiornamento su orari e costi vi consigliamo di contattare la struttura al numero 075 8155234 (chiama) o per e-mail all’indirizzo info@assisisi.com

Salone interno Rocca
Salone interno
Rocca Maggiore
Rocca Maggore
Panorama Rocca Maggiore
Panorama dalla Rocca

La storia della Rocca

Le prime notizie documentate inerenti al fortilizio risalgono al 1173, allorché il diplomatico e arcivescovo cattolico tedesco Cristiano di Magonza (1130-1183), cancelliere di Germania durante il regno dell’imperatore Federico I Barbarossa, occupò Assisi per conto del sovrano che vi soggiornò per poco tempo.

Vi risiedette, pure, il piccolo futuro re di Sicilia e imperatore Federico II di Svevia, affidato dalla madre Costanza d’Altavilla alla duchessa di Urslingen, moglie del duca di Spoleto e comes Assisi Corrado, uomo di fiducia del monarca svevo. La regina imperatrice Costanza rientrò in Sicilia per poi ritornare ad Assisi con il consorte Enrico VI: il battesimo di Costantino fu celebrato nella cattedrale di San Rufino e gli fu imposto il nome augurale (dei due nonni) Federico Ruggero.

Nel 1198 la città passò alla parte guelfa del papa Innocenzo III e, il popolo, provocando ingenti danni alla fortezza, cacciò il legato imperiale con Federico che aveva solo quattro anni. In quell’anno Francesco d’Assisi aveva sedici anni. La rocca sarà ricostruita, nel rispetto dell’impianto medievale, nel 1356, per iniziativa del cardinale Egidio Albornoz (1310-1367), incaricato da Innocenzo VI, da Avignone, di consolidare le fortificazioni dello Stato Pontificio.

Nel 1458, il capitano di ventura perugino e signore di Assisi Jacopo Piccinino (1423-1465) fece costruire il torrione poligonale nord-occidentale, fatto terminare poi dal papa Pio II e collegato al resto delle mura da un corridoio munito e rafforzato. Il complesso della rocca è costituito da una cerchia muraria, realizzata con la pietra rosa del monte Subasio, a forma di trapezio, con torri ad ogni angolo, che include la cassaforma quadrangolare, ristrutturata, nel 1478, da Sisto V, sulla quale si innalza il possente mastio.

[Fonte Wikipedia]

I testi e le foto presenti sul sito sono coperte da copyright secondo la normativa italiana (Legge n. 128, del 22 maggio 2004). E' vietata la riproduzione e l'utilizzo di testi ed immagini, presenti nel sito, per fini commerciali.

nella regione Umbria ti potrebbero interessare...

Orvieto, una perla dell’Umbria

Umbria

Orvieto, una perla dell’Umbria

scopri di più >>
Rasiglia: la piccola Venezia dell’Umbria

Umbria

Rasiglia: la piccola Venezia dell’Umbria

scopri di più >>
Spello: il borgo dei fiori

Umbria

Spello: il borgo dei fiori

scopri di più >>
Spello e le mura romane meglio conservate in Italia

Umbria

Spello e le mura romane meglio conservate in ...

scopri di più >>
Castello di Greppolischieto, un piccolo borgo dell’Umbria

Umbria

Castello di Greppolischieto, un piccolo borgo...

scopri di più >>
La Scarzuola una meraviglia surreale

Umbria

La Scarzuola una meraviglia surreale

scopri di più >>
castelli | castelli umbria | itinerari umbria | umbria
Dayoffreedom

la nostra missione

IL PROGETTO NASCE PER AIUTARE CON INFORMAZIONI E CONSIGLI TUTTE LE PERSONE CHE HANNO VOGLIA DI PASSARE UNA GIORNATA DI LIBERTÀ IN LUOGHI MERAVIGLIOSI

seguici su

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su TikTok
  • Seguici su YouTube

COPYRIGHT © 2021 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

Privacy policy