Le Cascate del Menotre sono un piccolo paradiso nascosto in una valle. Il sentiero che porta alle Cascate del Menotre è in gran parte all’ombra sotto gli alberi. In questo articolo ti spieghiamo come poterle visitare.
Il sentiero che porta alle Cascate del Menotre è in gran parte all’ombra sotto gli alberi. Le cascate sono molto belle, immerse nel verde, è possibile arrivare fino a sotto le cascate e toccare l’acqua. Non ci sono panchine lungo il percorso, ma si trovano posti dove potersi sedere per riposarsi o fare un pic-nic.
Seguici sul nuovo canale Telegram per rimanere aggiornato su nuove idee, feste ed eventi.
In questo articolo
Dove si trovano le cascate del menotre
Le cascate si trovano a Pale vicino a Foligno in provincia di Perugia.
Segui la nostra pagina su Facebook o Instagram per rimanere aggiornato su nuove idee per la tua prossima gita.
Come raggiungerle
Il sentiero è di media difficoltà, sconsigliato per persone con problemi motori. L’itinerario che potete percorrere in circa un’ora è accessibile quasi tutto l’anno, ma vi consigliamo la visita in primavera inoltrata o in estate: la ricca vegetazione e la presenza dell’acqua rendono l’esplorazione fresca e gradevole.
Per accedere alle cascate è possibile parcheggiare a Pale e fare il sentiero in discesa all’andata e in salita al ritorno. E’ possibile parcheggiare in un spiazzale sterrato appena lasciata la strada principale, subito prima del paese.
Se decidete di fare il percorso in salita all’andata e in discesa al ritorno (vi consiglio di fare in questo modo) accedete da Belfiore. Il parcheggio Altolina (in via Altolina) è uno spiazzo sterrato abbastanza grande dove poter lasciare la macchina con tranquillità.
Il sentiero delle Cascate del Menotre parte con una strada sterrata in mezzo agli ulivi e poi si inoltra sempre di più nel bosco fitto. Dopo una modesta salita si arriva alla prima grande cascata. Un punto molto suggestivo, dove potete vedete la cascata scorrere lungo la parete rocciosa formando una specie di isola attorno ad un albero. È un posto molto fiabesco.
Qui è possibile arrivare ai piedi della cascata e toccare l’acqua. Sulla destra si trova una grotta che passa dietro la cascata e porta ad una fessura vicino alla cima della cascata. Attenzione alla testa quando entrate, è molto basso e ci si deve arrampicare sulle rocce scivolose per arrivare alla fessura.
Proseguendo il sentiero si osservano i notevoli salti del fiume Menotre che scorre tra la vegetazione per poi sparire incanalandosi nella roccia. Lungo il sentiero si incontrano diverse cascatelle e in alcuni punti, per raggiungere la cascata, bisogna scendere il sentiero con l’aiuto di una corda. Il sentiero è un misto di sterrato e scale, per questo è sconsigliato ai passeggini.
L’itinerario finisce con una scalinata che porta al paese di Palo. Qui potete visitare l’antichissimo Eremo di Santa Maria Giacobbe, inserito in una rocciosa cavità naturale del Monte di Pale. L’atmosfera che avvolge la gola è molto piacevole ed affascinante.