Day Of Freedom
  • Novità
  • Itinerari
    • Abruzzo
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Puglia
    • Umbria
  • Curiosità
    • Abruzzo
    • Lazio

Home » Articoli » Castello di Greppolischieto, un piccolo borgo dell’Umbria

Castello di Greppolischieto, un piccolo borgo dell’Umbria

Umbria

Condividi con un amico
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram

Il castello di Greppolischieto con i suoi caratteristici sottopassi ad arco, i cortili, il pozzo, i fiori presenti in tutti gli angoli del borgo, trasmette una atmosfera suggestiva ed emozionante. Piccolo gioiello fortificato arroccato a 657 metri d’altezza regala una vista eccezionale sul Lago Trasimeno, Perugia, il Monte Subasio, il Monte Peglia, la valle dove scorre il fiume Fersinone e il paese di Montegiove.
In questo articolo vi spieghiamo come poterlo visitare.

Dove si trova Greppolischieto

Il castello di Greppolischieto si trova in provincia di Perugia. È la frazione più piccola e meridionale del comune di Piegaro.

Visualizza il punto su Google Maps

castello di Greppolischieto
Stradina del piccolo borgo
castello di Greppolischieto
Piazza del Pozzo
Greppolischieto
Vicoli del borgo

Seguici sul nuovo canale Telegram per rimanere aggiornato su nuove idee, feste ed eventi.

Come arrivare al borgo di Greppolischieto

Dall’autostrada A1 (Roma-Milano), bisogna uscire a Fabro. Da qui si devono seguire le indicazioni per Montegabbione e poi per Montegiove. In prossimità di Montegiove bisogna seguire le indicazioni per Greppolischieto. Percorrendo una strada sterrata per circa 3 km tra boschi di querce, lecci e castagni, si arriva al piccolo borgo.

Imposta il navigatore

Greppolischieto
Il borgo
Borgo Greppolischieto
Campanile della chiesa
castello di Greppolischieto
Piazza del pozzo

Segui la nostra pagina su Facebook o Instagram per rimanere aggiornato su nuove idee per la tua prossima gita.

Il castello di Greppolischieto

Greppolischieto è un piccolo borgo fortificato medievale a 657 metri d’altezza. Il borgo con i caratteristici sottopassi ad arco e i cortili, offrono una passeggiata suggestiva ed emozionante da non perdere.

Circondato da mura ben conservate, l’accesso è permesso attraverso una porta a sesto acuto, orientata verso nord est. Le case sono ben conservate senza eccedere in restauri troppo perfetti e puliti. Nella piazza principale, si affaccia la piccola chiesa di san Lorenzo.  La chiesa ha forma rettangolare a navata unica con una piccola cappella laterale dove si trova il fonte battesimale.

Il tetto è a volta, sostenuto da quattro grandi archi trasversali. Ai lati dell’unico altare, dedicato a San Lorenzo ci sono due nicchie con le raffigurazioni di san Giuseppe e della Vergine Immacolata.

Al centro della parete absidale, ricavata nello spessore del muro si trova una piccola grotta ad imitazione di quella di Lourdes. All’esterno, lungo il muro perimetrale si alza un elegante campanile quadrato con due campane.

borgo di Greppolischieto
Vicolo del Borgo
Greppolischieto
Vicolo del borgo
castello di Greppolischieto
Vicolo del borgo

La storia di Greppolischieto

L’origine di Greppolischieto è sconosciuta, ma da vari studi ipotizzano che il primo insediamento nel borgo può essere datato al periodo in cui fu distrutto il vicino paese di Fallera e le persone sopravvissute si sono trasferite in questo luogo.

Nel corso degli anni, la popolazione è diminuita lentamente ma costantemente. Ciò fu dovuto da un lato alla carestia del 1440, e dall’altro alla posizione molto remota e quindi ai mezzi di sussistenza limitati. Nel 1817 Greppolischieto entrò a far parte del comune di Piegaro.

Negli anni ’70 il borgo viene acquistato da Anna Fendi, nota stilista romana. A quel tempo non vi abitava più nessuno e fece ristrutturare l’intero complesso dall’architetto Nicola De Menna.

Castello di Greppolischieto
Vicolo del borgo
Borgo di Greppolischieto
Il borgo
Greppolischieto
Vicolo del borgo

I testi e le foto presenti sul sito sono coperte da copyright secondo la normativa italiana (Legge n. 128, del 22 maggio 2004). E' vietata la riproduzione e l'utilizzo di testi ed immagini, presenti nel sito, per fini commerciali.

nella regione Umbria ti potrebbero interessare...

Spello: il borgo dei fiori

Umbria

Spello: il borgo dei fiori

scopri di più >>
Narni Sotterranea, i segreti dell’Umbria

Umbria

Narni Sotterranea, i segreti dell’Umbria

scopri di più >>
La Scarzuola una meraviglia surreale

Umbria

La Scarzuola una meraviglia surreale

scopri di più >>
Le Cascate del Menotre

Umbria

Le Cascate del Menotre

scopri di più >>
Rocca Maggiore, la fortezza di Assisi

Umbria

Rocca Maggiore, la fortezza di Assisi

scopri di più >>
Orvieto, una perla dell’Umbria

Umbria

Orvieto, una perla dell’Umbria

scopri di più >>
borghi umbria | castelli | castelli umbria | itinerari umbria | umbria
Dayoffreedom

la nostra missione

IL PROGETTO NASCE PER AIUTARE CON INFORMAZIONI E CONSIGLI TUTTE LE PERSONE CHE HANNO VOGLIA DI PASSARE UNA GIORNATA DI LIBERTÀ IN LUOGHI MERAVIGLIOSI

seguici su

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su TikTok
  • Seguici su YouTube

COPYRIGHT © 2021 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

Privacy policy