Day Of Freedom
  • Novità
  • Itinerari
    • Abruzzo
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Puglia
    • Umbria
  • Curiosità
    • Abruzzo
    • Lazio

Home » Articoli » Grotta di Monte Cucco, le grotte dell’Umbria

Grotta di Monte Cucco, le grotte dell’Umbria

Umbria

Condividi con un amico
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram

La Grotta di Monte Cucco si sviluppa all’interno di Monte Cucco, con i suoi 35 km, è una delle grotte più estese d’Italia. Il percorso si snoda tra stalattiti e stalagmiti, gallerie, labirinti e cunicoli, nel cuore della montagna alla scoperta di un mondo sotterraneo meraviglioso. In questo articolo vi spieghiamo come poterle visitare.

DOVE SI TROVA LA GROTTA DI MONTE CUCCO

La Grotta di Monte Cucco, in provincia di Perugia, è situata nel parco del Monte Cucco, nell’Appennino Umbro-Marchigiano. L’accesso alla grotta si trova al confine tra Marche e Umbria a circa 60 km da Perugia

Visualizza il punto su Google Maps

Grotta di Monte Cucco
La cattedrale
Sala del becco Grotte di Monte Cucco
Sala del Becco
Concrezioni Grotta di Monte Cucco
Concrezioni

Seguici sul nuovo canale Telegram per rimanere aggiornato su nuove idee, feste ed eventi.

COME ARRIVARE ALLA GROTTA DI MONTE CUCCO

La casetta delle Guide si trova in Località Pian di Monte (Sigillo, decollo Sud) ed è il punto da dove partono le escursioni.

LA GROTTA DI MONTE CUCCO

La Grotta di Monte Cucco è composta da circa 35 chilometri di gallerie. La profondità massima è più di 900 metri. La grotta è uno dei sistemi ipogei più importanti in Europa e tra i più noti e studiati nel mondo. Il percorso accessibile nelle profondità di Monte Cucco è di circa 800 metri.

Un percorso che si snoda tra stalattiti, stalagmiti, gallerie, labirinti e cunicoli, alla scoperta di un mondo sotterraneo meraviglioso. Le grotte furono scoperte nel 1499 e sono sempre state meta di molte spedizioni che hanno esplorato l’intreccio di gallerie naturali.

Nel 1922 Giambattista Milani, mise in opera una scala di ferro che scendeva per oltre 30 metri nel pozzo d’ingresso, permettendo di accedere alla grotta con facilità. Prima della costruzione della scala, si scendeva usando un albero, probabilmente un acero di oltre 300 anni.

Grotta di Monte Cucco
Foto di Pina Potena
Concrezioni
Foto di Pina Potena
Monte Cucco
Concrezioni

Segui la nostra pagina su Facebook o Instagram per rimanere aggiornato su nuove idee per la tua prossima gita.

I PERCORSI DELLA GROTTA DI MONTE CUCCO

La grotta prevede 3 diversi percorsi che partono da Pian di Monte (1197 metri s.l.m.) dove si trova il presidio delle guide ed il parcheggio dove lasciare le auto.

Percorso Scoperta

La durata complessiva dell’escursione è di 2/3 ore, e comprende avvicinamento di andata e ritorno da Pian di Monte e la visita interna alla Grotta. L’escursione inizia su comodo sentiero ( dislivello di 193 metri e lunghezza di circa 1800 m)  dal quale si raggiunge l’Ingresso Est della Grotta, posto a 1.390 metri di altezza s.l.m.

L’accesso in Grotta avviene attraverso il Pozzo Milani, 27 metri di profondità, attrezzato con una scala metallica; da qui attraverso un percorso interno su terra, scale e passerelle in acciaio si raggiungono enormi sale in rapida successione: la Cattedrale, la Sala Margherita e la Sala del Becco.

Da quest’ultima, si ritorna, attraverso lo stesso percorso, al punto di partenza (Ingresso Est). Il ritorno è tramite lo stesso sentiero fatto all’andata, fino a tornare a Pian di Monte.

Percorso Traversata

La durata complessiva dell’escursione è di circa 4/5 ore, e comprende avvicinamento di andata e ritorno da Pian di Monte e la visita interna alla Grotta. L’escursione inizia su comodo sentiero ( dislivello di 193 metri e lunghezza di circa 1800 m )  dal quale si raggiunge l’Ingresso Est della Grotta, posto a 1.390 metri di altezza s.l.m.

L’accesso in Grotta avviene attraverso il Pozzo Milani, 27 metri di profondità, attrezzato con una scala metallica; da qui attraverso un percorso interno su terra, scale e passerelle in acciaio si raggiungono enormi sale in rapida successione: la Cattedrale, la Sala Margherita, la Sala del Becco, la Sala delle Fontane, fino ad arrivare al Passaggio Segreto, molto suggestivo, e alla Sala Terminale.

Dopo gli 800 metri di percorso interno, si esce sul versante nord della montagna, attraverso la risalita di un pozzo lungo 8 metri, attrezzato con una scala alla marinara. Qui si è accolti nello spettacolare scenario di un’ampia terrazza naturale da cui si può godere il meraviglioso panorama dell’Appennino e, nelle giornate più limpide, anche il Mare Adriatico.

L’escursione si conclude con il ritorno a Pian di Monte, attraverso sentieri in quota che si affacciano sulla Valle del Chiascio e sui centri storici del Parco (1 ora circa di cammino, con un dislivello di 250 metri).

Percorsi Avventura

La durata complessiva dell’escursione è di circa 5 ore e dipende dal percorso che si decide di fare.

Itinerari speleologici al di fuori del percorso turistico adatti anche ai principianti. L’organizzazione vi metterà in contatto con guide abilitate che provvederanno ad accompagnarvi, all’attrezzatura ed al supporto necessario.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti sui percorsi vi consigliamo di visitare il sito ufficiale (clicca qui)

Sala del Becco
Scalinata sala del Becco
Concrezioni
Foto di Pina Potena
Scalinata grotta di Monte Cucco
Scalinata

ORARI E COSTI

L’accesso alla Grotta di Monte Cucco è a pagamento e sono previsti diversi percorsi con diversi costi. E’ obbligatoria la prenotazione

Percorso Scoperta

Tutti i Sabati, Domeniche e festivi alle ore 10.00 e ore 15.00.
€ 14,00 Intero
€ 12,00 Ridotto

Percorso Traversata

Tutti i Sabati, Domeniche e festivi alle ore 09.30
€ 20,00 Intero
€ 18,00 Ridotto

Con Navetta
€ 20,00 Intero + prezzo navetta
€ 18,00 Ridotto + prezzo navetta

Percorsi Avventura

L’organizzazione vi metterà in contatto con guide abilitate che provvederanno all’accompagnamento, all’attrezzatura ed al supporto necessario.
€ 50,00 a persona

Per maggiori informazioni e aggiornamenti su sconti di gruppo e prezzi speciali vi consigliamo di visitare la sezione Info&Prezzi del sito ufficiale (clicca qui)

CONSIGLI

Vi consigliamo di non portare al seguito zaini ingombranti, ma piccoli zainetti per gli effetti personali: si consiglia di portare con sè acqua e uno spuntino (non ci sono punti di ristoro o sorgenti lungo il tragitto), occhiali da sole ed anche un paio di guanti da giardinaggio per proteggere le mani dal freddo del corrimano delle scalette e delle passerelle.

L’escursione non è adatta a chi ha gravi impedimenti fisici.

La temperatura interna è fredda e costante in qualunque stagione dell’anno, anche in estate è intorno ai 6°C con una umidità prossima al 100%. L’escursione termica tra percorso esterno ed interno, soprattutto nei mesi estivi, è significativa.

Prima di recarvi alla Grotta vi consigliamo di visitare il sito ufficiale (clicca qui) e la pagina Facebook (clicca qui) per informazioni aggiornate.

Credits

In collaborazione con Tra Montana Guide dell’Appennino (pagina Facebook)

Le foto sono state inviate da Pina Potena alias @pinapotena

I testi e le foto presenti sul sito sono coperte da copyright secondo la normativa italiana (Legge n. 128, del 22 maggio 2004). E' vietata la riproduzione e l'utilizzo di testi ed immagini, presenti nel sito, per fini commerciali.

nella regione Umbria ti potrebbero interessare...

Fonti del Clitunno: un’atmosfera magica e fiabesca

Umbria

Fonti del Clitunno: un’atmosfera magica e fiabesca

scopri di più >>
Grotta di Monte Cucco, le grotte dell’Umbria

Umbria

Grotta di Monte Cucco, le grotte dell’Umbria

scopri di più >>
Rasiglia: la piccola Venezia dell’Umbria

Umbria

Rasiglia: la piccola Venezia dell’Umbria

scopri di più >>
Spello: il borgo dei fiori

Umbria

Spello: il borgo dei fiori

scopri di più >>
Castello Bufalini, i castelli dell’Umbria

Umbria

Castello Bufalini, i castelli dell’Umbria

scopri di più >>
Castello di Greppolischieto, un piccolo borgo dell’Umbria

Umbria

Castello di Greppolischieto, un piccolo borgo...

scopri di più >>
grotta | grotte umbria | itinerari umbria | umbria
Dayoffreedom

la nostra missione

IL PROGETTO NASCE PER AIUTARE CON INFORMAZIONI E CONSIGLI TUTTE LE PERSONE CHE HANNO VOGLIA DI PASSARE UNA GIORNATA DI LIBERTÀ IN LUOGHI MERAVIGLIOSI

seguici su

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su TikTok
  • Seguici su YouTube

COPYRIGHT © 2021 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

Privacy policy