Day Of Freedom
  • Novità
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Puglia
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria

Home » Articoli » Il museo delle mummie a Ferentillo

Il museo delle mummie a Ferentillo

Umbria

Condividi con un amico

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram

Il Museo delle Mummie di Ferentillo è un affascinante e misteriosa scoperta. Situato nella cripta della chiesa di Santo Stefano nel borgo di Precetto, il museo custodisce al suo interno 24 corpi mummificati, 270 teschi e 10 teste conservate. In questo articolo vi spieghiamo come visitarlo.

In questo articolo

Toggle
  • Dove si trova Ferentillo
  • Come arrivare a Ferentillo
    • In auto
  • Dove si trova il museo delle mummie di Ferentillo
  • Orari e costi del museo delle mummie di Ferentillo
  • Il museo delle mummie di Ferentillo
    • un museo particolare...
  • Storia della cripta delle mummie di Ferentillo
    • la storia continua...

Dove si trova Ferentillo

Ferentillo si trova in provincia di Terni, a circa 20 km da quest’ultimo, nella parte sud dell’Umbria.

Visualizza la posizione su Google Maps

Museo delle mummie
Mummie esposte
Particolare museo delle mummie
Particolare di una mummia
Interno del museo
Interno del museo

Come arrivare a Ferentillo

In auto

Dall’autostrada A1 (ROMA-MILANO). Uscita ORTE provenendo sia da Nord che da Sud. Usciti dall’autostrada bisogna immettersi sul raccordo TERNI-ORTE. Da qui proseguire verso Terni e continuare verso le cascate delle Marmore, proseguire sulla strada principale fino a Ferentillo.

Imposta navigatore

Dove si trova il museo delle mummie di Ferentillo

Il museo si trova in via della Rocca, in località Precetto, presso la Chiesa di Santo Stefano.

Orari e costi del museo delle mummie di Ferentillo

Il costo del biglietto è di 3,50 euro.

Il museo è aperto:
da Aprile a Settembre: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.30
da Novembre a Febbraio: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00
A Marzo e Ottobre: dalle 10.00 alle 13.00 3 dalle 15.00 alle 18.00

Per maggiori informazioni e aggiornamenti su orari e costi vi consigliamo di visitare il sito ufficiale http://www.mummiediferentillo.it/ o la pagina Facebook https://www.facebook.com/mummiediferentillo

Museo delle mummie
Mummia
Teschi
Teschi
Interno del museo delle mummie
Interno del museo

Il museo delle mummie di Ferentillo

All’interno del museo sono conservate 24 mummie umane di uomini, donne e bambini, 10 teste conservate, più di 270 teschi, una bara ancora sigillata e due volatili mummificati. La conservazione delle salme è straordinaria, alcune hanno conservato la pelle, altre presentano intatte le unghie, i denti, le orecchie, le labbra, gli organi genitali, la barba, i capelli ed in alcuni casi i vestiti.

La storia di alcune delle mummie è stata ricostruita grazie ai racconti orali e ricerche negli archivi ecclesiastici.

Di particolare interesse sono le mummie di due asiatici, riconoscibili dalla caratteristica fisionomia. Le leggende narrano che le mummie erano di un ricco uomo e della sua sposa, probabilmente cinesi, giunti in Italia in occasione del Giubileo del 1750. La coppia di sposi dopo essersi ammalati, morirono a Ferentillo, dove furono sepolti nella chiesa del paese.

un museo particolare...

Particolare è il corpo custodito nell’unica bara ancora chiusa presente nella cripta. Si tratta di un avvocato del luogo ucciso da numerose pugnalate. La sua salma non viene esposta per rispetto nei riguardi dei discendenti dell’uomo ancora viventi e residenti a Ferentillo. Uno degli assalitori rimase anch’esso ucciso durante l’omicidio, e il suo corpo è esposto in una delle teche del museo.

Nel museo sono presenti le mummie di una giovane donna morta di parto sepolta insieme al feto nato morto e di una vecchia contadina con gli abiti ancora intatti.

La cripta custodisce anche le salme di due soldati napoleonici scesi in Italia durante la campagna d’Italia del 1796-1797, entrambi mostrano segni di tortura, ed uno di essi venne impiccato.

Teschi
Teschi
Mummia museo delle mummie
Mummia
Entrata del museo delle Mummie
Entrata del Museo delle Mummie

Storia della cripta delle mummie di Ferentillo

Nel passato i morti locali venivano seppelliti all’interno della chiesa di Ferentillo situata nella parte di paese chiamata Precetto. Dal XVI secolo in poi, i corpi dei defunti del paese venivano inumati all’interno della cripta romanica sulla quale era stata eretta la chiesa cinquecentesca di Santo Stefano.

La chiesa sorge ai piedi del monte S. Angelo lungo la piccola strada che porta all’antica rocca pentagonale del borgo di Precetto. La cripta della chiesa di Santo Stefano nasce a seguito della riorganizzazione urbanistica del paese voluta dai nobili Lorenzo e Franceschetto Cybo alla fine del XV secolo.

Il progetto prevedeva l’edificazione di varie nuove chiese in tutto il territorio, e nello specifico di una dedicata a Santo Stefano, da costruirsi presso il Borgo di Precetto in un’area dove già sorgeva una chiesa medievale del XIII secolo. La vecchia chiesa preesistente però non venne demolita, ma fu invece utilizzata come base per le fondamenta della nuova costruzione.

la storia continua...

Essa fu rifatta a cripta sepolcrale della chiesa “superiore”. La cripta venne quindi riempita con della terra derivante dai materiali di scarto della lavorazione della pietra utilizzata per edificare la nuova chiesa superiore, che andò a modificare il livello della pavimentazione originaria.

A seguito dell’Editto Napoleonico di Saint Cloud “Décret Impérial sur les Sépultures” esteso all’Italia nel 1806, nel 1871 i frati cappuccini, responsabili della cripta, decisero che si doveva procedere a disseppellire i cadaveri lì sepolti, e si scoprì che i corpi riesumati si erano quasi perfettamente conservati.

[Fonte Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Museo_delle_mummie_di_Ferentillo]

Interno del museo
Interno del museo
Particolare
Particolare di un teschio
Interno del museo
Interno del museo

I testi e le foto presenti sul sito sono coperte da copyright secondo la normativa italiana (Legge n. 128, del 22 maggio 2004). E' vietata la riproduzione e l'utilizzo di testi ed immagini, presenti nel sito, per fini commerciali.

nella regione Umbria ti potrebbero interessare...

Castello Bufalini, i castelli dell’Umbria

Umbria

Castello Bufalini, i castelli dell’Umbria

scopri di più >>
Castello di Greppolischieto, un piccolo borgo dell’Umbria

Umbria

Castello di Greppolischieto, un piccolo borgo dell’Umbria

scopri di più >>
Le Cascate del Menotre

Umbria

Le Cascate del Menotre

scopri di più >>
La Scarzuola una meraviglia surreale

Umbria

La Scarzuola una meraviglia surreale

scopri di più >>
Spello: il borgo dei fiori

Umbria

Spello: il borgo dei fiori

scopri di più >>
Il pozzo di San Patrizio ad Orvieto

Umbria

Il pozzo di San Patrizio ad Orvieto

scopri di più >>
itinerari umbria | umbria | umbria segreta
Dayoffreedom

la nostra missione

IL PROGETTO NASCE PER AIUTARE CON INFORMAZIONI E CONSIGLI TUTTE LE PERSONE CHE HANNO VOGLIA DI PASSARE UNA GIORNATA DI LIBERTÀ IN LUOGHI MERAVIGLIOSI

seguici su

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su TikTok
  • Seguici su YouTube

COPYRIGHT © 2021 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

Privacy policy