Day Of Freedom
  • Novità
  • Itinerari
    • Abruzzo
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Puglia
    • Umbria
  • Curiosità
    • Abruzzo
    • Lazio

Home » Articoli » Il pozzo di San Patrizio ad Orvieto

Il pozzo di San Patrizio ad Orvieto

Umbria

Condividi con un amico
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram

Il pozzo di San Patrizio è una delle opere più conosciute di Orvieto. Il pozzo è una incredibile opera di ingegneria idraulica, costruito per permettere alla città di avere a disposizione acqua anche nel caso di un lungo assedio. In questo articolo vi spieghiamo come poterlo visitare.

Dove si trova Orvieto

La città di Orvieto si trova in provincia di Terni in Umbria, al confine con il Lazio e la Toscana.

Visualizza il punto su Google Maps

Pozzo di san Patrizio
Interno del pozzo - Foto di Michi Recupero
Esterno del Pozzo di San Patrizio
Viale che porta al pozzo
Interno del Pozzo di San Patrizio
Interno del pozzo

Seguici sul nuovo canale Telegram per rimanere aggiornato su nuove idee, feste ed eventi.

Come arrivare ad Orvieto

In auto

Partendo da Roma o Firenze, dall’autostrada A1 (Roma-Firenze) si deve uscire ad Orvieto e seguire le indicazioni per la città, distante circa 4,5 km dal casello.

Percorrendo la superstrada E45, nei pressi di Todi si deve prendere l’uscita “Orvieto-Todi”. Da qui si deve percorrere la strada statale 71 che costeggia tutto il Lago di Corbara fino ad arrivare ad Orvieto.

In treno

La stazione di Orvieto si trova sulla tratta ferroviaria Roma-Firenze-Milano ed è raggiungibile con i treni regionali. Dalla stazione si può raggiungere il centro di Orvieto con la funicolare. In pochi minuti si arriva in Piazza Cahen dove si trova anche uno sportello informazioni turistiche.

Interno del pozzo di San Patrizio
Interno del pozzo - Foto di Anna Minoia
Scalinata del pozzo
Scalinata
Pozzo di San Patrizio
Esterno del pozzo

Segui la nostra pagina su Facebook o Instagram per rimanere aggiornato su nuove idee per la tua prossima gita.

Dove parcheggiare ad Orvieto

La città di Orvieto ha due parcheggi multi-piano a pagamento. Il parcheggio di Via Roma ad est ed il grande parcheggio di Campo della Fiera, noto come ex Foro Boario ad ovest della città. Da quest’ ultimo è possibile arrivare in centro utilizzando appositi ascensori (Ripa Medici) o le scale mobili (in funzione fino alle ore 21.00). Un altro parcheggio a pagamento è presente in Piazza Marconi a sud della città.

Come arrivare al pozzo di San Patrizio

Il pozzo di San Patrizio si trova, nella parte est della città di Orvieto, nelle vicinanze di Piazza Cahen vicino ai giardini cittadini. Il pozzo è in una posizione ottimale per ammirare tutta la valle di Orvieto.

Imposta il navigatore

Entrata del pozzo
Entrata dal pozzo
Interno del pozzo
Interno del pozzo - Foto di Michi Recupero
Mappa del pozzo
Mappa del pozzo

Il pozzo di San Patrizio

La costruzione del Pozzo di San Patrizio di Orvieto è stata voluta da Papa Clemente VII che, in fuga dal Sacco di Roma, nel 1527 trova rifugio nel piccolo borgo.

Il papa preoccupato per un eventuale assedio, ordina ad Antonio Sangallo il Giovane la costruzione del pozzo, terminata durante il papato di Papa III Farnese (1539-1549), che avrebbe dovuto garantire l’approvvigionamento dell’acqua per la città.

La parte esterna del pozzo è composta da una struttura larga e bassa a forma cilindrica decorata dai gigli farnesiani di Paolo III, con due aperture ai lati opposti per chi scende e chi sale.

Il pozzo è profondo circa 58 metri, largo 13 metri. La discesa e la salita nel pozzo, con i suoi 248 gradini, è particolarmente suggestiva, grazie ai 72 finestroni che lasciano filtrare la luce creando spettacolari effetti con la tonalità della pietra. Il progetto è ispirato alla scala a chiocciola della Villa del Belvedere in Vaticano.

La struttura del pozzo è composta da un sistema elicoidale di scalini, in modo che il percorso per scendere e salire non si incontrino mai tra di loro generando problemi di “traffico”.

Sul fondo del pozzo il livello dell’acqua si mantiene costante grazie ad una sorgente naturale che rifornisce la cavità e ad un emissario che fa defluire l’acqua in eccesso.

L’ingresso è a pagamento.

Per informazioni aggiornate sugli orari e costi potete contattare il numero: 0763.343768 (chiama)

La legenda del Pozzo di San Patrizio

Inizialmente il pozzo era detto “Pozzo della Rocca” in riferimento alla rocca o “Fortezza dell’Albornoz” situata vicino, al servizio della quale il pozzo stesso era stato costruito. È solo in età ottocentesca che assunse l’attuale nome “Pozzo di San Patrizio“, datogli dai frati del convento dei Servi che si ispirarono alla nota leggenda del santo irlandese.

Si credeva infatti che in Irlanda, in corrispondenza di una grotta senza fondo, situata sull’isolotto di Station island nel Lough Derg, si potesse raggiungere l’aldilà. La caverna simboleggiava la porta di accesso al Purgatorio, e solo dopo aver affrontando una serie di terribili prove per purificarsi dai propri peccati si raggiungeva la fine della grotta che rappresentava l’ingresso in Paradiso.

È proprio nei pressi di questa cavità che San Patrizio amava ritirarsi in preghiera. La caverna per questo ottenne l’appellativo di “Purgatorio di San Patrizio”, ed il pozzo prese il nome del santo proprio perché fu utilizzato anch’esso come luogo di espiazione dei peccati e richiamava la discesa nelle profondità della caverna irlandese.

[Fonte Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Pozzo_di_San_Patrizio]

La città di Orvieto

Orvieto è una bellissima città dell’Umbria, con un patrimonio storico ed artistico straordinario. Orvieto è una delle città più antiche di Italia e le sue origini risalgono alla civiltà etrusca. Una città importantissima in epoca etrusca e medievale con tremila anni di storia ed è sempre stata uno snodo di comunicazione importantissimo con tutte le altre città etrusche.

Numerose sono le chiese, i monumenti e siti archeologici, di varie epoche e stili, collocati nei vari quartieri della città.

Scopri cosa vedere ad Orvieto

Credits

Le foto sono state inviate da Sara Scola alias @sara_scola, Michi Recupero alias @mikyrec, Anna Minoia alias @annanaike

I testi e le foto presenti sul sito sono coperte da copyright secondo la normativa italiana (Legge n. 128, del 22 maggio 2004). E' vietata la riproduzione e l'utilizzo di testi ed immagini, presenti nel sito, per fini commerciali.

nella regione Umbria ti potrebbero interessare...

Castello di Greppolischieto, un piccolo borgo dell’Umbria

Umbria

Castello di Greppolischieto, un piccolo borgo dell’Umbria

scopri di più >>
Narni Sotterranea, i segreti dell’Umbria

Umbria

Narni Sotterranea, i segreti dell’Umbria

scopri di più >>
Fonti del Clitunno: un’atmosfera magica e fiabesca

Umbria

Fonti del Clitunno: un’atmosfera magica...

scopri di più >>
Spello e le mura romane meglio conservate in Italia

Umbria

Spello e le mura romane meglio conservate in ...

scopri di più >>
Orvieto, una perla dell’Umbria

Umbria

Orvieto, una perla dell’Umbria

scopri di più >>
Spello: il borgo dei fiori

Umbria

Spello: il borgo dei fiori

scopri di più >>
itinerari umbria | umbria
Dayoffreedom

la nostra missione

IL PROGETTO NASCE PER AIUTARE CON INFORMAZIONI E CONSIGLI TUTTE LE PERSONE CHE HANNO VOGLIA DI PASSARE UNA GIORNATA DI LIBERTÀ IN LUOGHI MERAVIGLIOSI

seguici su

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su TikTok
  • Seguici su YouTube

COPYRIGHT © 2021 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

Privacy policy