La Scarzuola è un’ itinerario magico e mistico. La villa è stata progettata con elementi che richiamano fortemente correnti surreali e visionarie. La Scarzuola è una grande scenografia teatrale in cui sono presenti richiami a Villa Adriana, Villa d’Este, Partenone, Colosseo, Pantheon, Piramide, Torre dei Venti, Tempio di Vesta, la Torre dell’Orologio di Mantova e Bomarzo. In questo articolo ti spieghiamo come poterla visitare.
Tutti questi ambienti vengono utilizzati nel progetto di Tommaso Buzzi intrecciandosi, avvolgendosi l’uno sull’altro, grazie a passaggi labirintici, scale, camminamenti a spirale, anfiteatri, colonnati, torri, tutti riuniti sotto una scenografia.
In questo articolo
ORIGINE E STORIA DE LA SCARZUOLA
La Scarzuola deve il suo nome ad una capanna di scarza (paglia) che San Francesco costruì durante una delle sue peregrinazioni, sul punto in cui, dall’alloro e dalla rosa da lui stesso piantati, era miracolosamente sgorgata una sorgente.
In questo luogo nel 1282 i Conti di Marsciano fecero costruire una chiesa con un piccolo convento francescano. Il convento fu abbandonato dai frati nel Settecento e fu acquistato da uno dei maggiori architetti italiani del Novecento, il milanese Tommaso Buzzi.
Tommaso Buzzi decise di costruire la sua visione de La Città Ideale, un’antologia di pietra rimasta però incompiuta. La Scarzuola è un capolavoro di simboli di pietra che trovano la propria base nel poema italiano Hypnerotomachia Polihili di Francesco Colonna (1499), romanzo allegorico che tratta di un viaggio iniziatico alla ricerca dell’amore attraverso una trasformazione interiore.
Le scale esplodono volgendosi in ogni direzione come in un’opera di Escher; mostri, sproporzioni, un susseguirsi di edifici che variano nelle proporzioni dando vita ad architetture surreali, labirintiche, magiche, il tutto immerso in un giardino che lascia incantati.
Foto di MARCO_ARGENTATI
Come arrivare a La Scarzuola
La Scarzuola si trova nel comune di Montegabbione a pochi Km dalla città di Orvieto, in provincia di Terni, nascosta tra le colline umbre.
Per arrivare a La Scarzuola dall’autostrada A1 Firenze/ Roma, bisogna prendere l’uscita Fabro Scalo-Montegabbione. Da qui bisogna seguire le indicazioni per Montegiove e in seguito le indicazioni per La Scarzuola. Per raggiungere la struttura bisogna percorrere circa 2 km di sterrato. E’ possibile parcheggiare gratuitamente lungo la strada prima di entrare nel giardino.
La Scarzuola è una struttura privata ed è quindi obbligatorio prenotare la propria visita.
La visita dura circa 2 ore ed è effettuata da Marco Solari, proprietario de La Scarzuola e nipote di Tomaso Buzzi. Sarà lo stesso Marco Solari a fornire le prime date disponibili per la visita con i relativi orari.
Il costo dell’ingresso è di 10 euro a persona per gli adulti e gratuito per i bambini entro i 12 anni.
Le prenotazioni possono essere fatte via email (info@lascarzuola.com) o sul sito www.lascarzuola.it. Sul sito potete consultare gli orari, i costi e le disponibilità.
Consigli
La visita di questo sito è piuttosto particolare. I racconti spesso cadono nel mistico e necessitano di tanta interpretazione.