Day Of Freedom
  • Novità
  • Itinerari
    • Abruzzo
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Puglia
    • Umbria
  • Curiosità
    • Abruzzo
    • Lazio

Home » Articoli » Narni Sotterranea, i segreti dell’Umbria

Narni Sotterranea, i segreti dell’Umbria

Umbria

Condividi con un amico
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram

Narni Sotterranea è un insieme di ipogei che si sviluppa nei locali sotterranei dell’antico complesso del Convento di San Domenico, all’interno del Lacus, antica cisterna medievale e nell’acquedotto romano Formina. Un tesoro fatto di cunicoli, cisterne e resti di una piccola chiesa da esplorare. In questo articolo vi spieghiamo come poterla visitare.

Dove si trova Narni

Narni si trova in provincia di Terni, a 15 km da quest’ultima, nella parte sud dell’Umbria.

Visualizza il punto su Google Maps

La Stanza dei Tormenti Narni sotterranea
La Stanza dei Tormenti
Chiesa ipogea dedicata a S. Michele Arcangelo Narni sotterranea
Chiesa ipogea dedicata a S. Michele Arcangelo
Stanza dei Tormenti Narni Sotterranea
Stanza dei Tormenti

Seguici sul nuovo canale Telegram per rimanere aggiornato su nuove idee, feste ed eventi.

Come Arrivare a Narni

In auto

Dall’autostrada A1 (ROMA-MILANO). Uscita ORTE provenendo sia da Nord che da Sud. Usciti dall’autostrada bisogna immettersi sul raccordo TERNI-ORTE. Da qui proseguire fino alle indicazioni di uscita per NARNI.

Provenendo da Roma o da Fano si può raggiungere Narni attraverso la via Flamina (SS 3).

Provenendo da Cesena si può raggiungere attraverso la E-45 e quindi reimmettersi sul raccordo TERNI-ORTE al termine della E-45. Dalla E-45 bisogna prendere l’uscita Sangemini-Narni Scalo direzione Narni Scalo.

Imposta il navigatore

In treno

Lungo le linee Ancona-Roma e Perugia-Roma (linee dirette che non necessitano di cambio) e Firenze-Roma (cambio ad Orte su treno regionale) con fermata alla stazione di NARNI-AMELIA. Il centro è raggiungibile attraverso il trasporto pubblico di autobus della Fsbusitalia (linea urbana).

Chiesa ipogea dedicata a S. Michele Arcangelo Narni sotterranea
Chiesa ipogea dedicata a S. Michele Arcangelo
Prigione Narni sotterranea
Prigione
La prigione Narni Sotteranea
La prigione

Segui la nostra pagina su Facebook o Instagram per rimanere aggiornato su nuove idee per la tua prossima gita.

Come arrivare alla Narni Sotterranea

L’entrata alla Narni Sotterranea si trova nel centro storico di Narni in via San Bernardo 12. Si accede dall’interno dei giardini pubblici situati dietro la ex chiesa di San Domenico.

Se provenite da Perugia, Terni o Orte vi consigliamo di passare da Porta Ternana (Via Roma) e dopo 100 metri, sulla destra, parcheggiare nel “Parcheggio centro storico”.

Se provenite da Magliano Sabina, entrando da Porta Romana (Via Vittorio Emanuele) dovete superare Piazza Garibaldi e percorrere Via Roma. Su via Roma, sulla sinistra, troverete l’indicazione per il “Parcheggio centro storico”.

Da questo parcheggio potete prendete gli ascensori fino a giungere in Via Garibaldi e poi in Piazza dei Priori dove, vicino alla trecentesca fontana, dovete imboccare Strada Mazzini e voltare a sinistra al primo incrocio (ci sono le indicazioni per Narni Sotterranea). Entrate nei giardini pubblici che sono a fianco della “Casa del Popolo”. Siamo all’interno al numero civico 12.

Vi consigliamo di impostare sul navigatore via Roma e poi sostare al parcheggio del centro storico, altrimenti si corre il rischio di passare in una zona ZTL. Narni sotterranea si raggiunge con gli ascensori e un tratto a piedi in 10 minuti.

Imposta il navigatore

Narni Sotterranea

Il percorso guidato inizia dal complesso conventuale di S. Domenico con l’ingresso in una chiesa del XIII secolo, scoperta solo nel 1979 e che conserva alcuni antichi affreschi. Attraverso un varco nella muratura si passa in una struttura, in cui si notano i resti di una domus che contiene una vecchia cisterna romana.

Il percorso prosegue lungo un cunicolo che porta alla “Stanza dei Tormenti”, un’ampia sala dove un tempo venivano effettuati interrogatori dal Tribunale dell’Inquisizione. In questa sala sono esposti, a scopo dimostrativo, strumenti di tortura dell’epoca e la cella, unica in Italia nel suo genere, dove venivano rinchiusi i condannati che conserva toccanti tracce della permanenza dai prigionieri nel locale.

Il viaggio nella Narni Sotterranea si conclude all’interno della ex chiesa di San Domenico dove è possibile ammirare un mosaico bizantino del VI secolo. 

Un’altra parte della Narni Sotterranea si trova nel Lacus (antichissimo sito del Foro Romano che si trova nei pressi della Curia), grande cisterna medievale sotto Piazza Garibaldi, dove è stato ambientato il parco avventura ludico didattico NarniAdventures per scoprire insieme l’importanza delle acque sotterranee.
Per i più temerari è possibile la visita guidata di un tratto dell’acquedotto romano Formina all’interno di una montagna o la passeggiata di 13 km lungo il suo tracciato fino alle sorgenti.

Orari e costi

L’accesso a Narni Sotterranea è a pagamento e con visita guidata. La prenotazione è obbligatoria e bisogna chiamare i numeri 339 1041645 (chiama ora) o 0744 722292 (chiama ora).

Orari e giorni di apertura

Narni Sotterranea è aperta il sabato, la domenica e festivi (Natale escluso) e in estate e nei ponti festivi tutti i giorni, vi consigliamo di consultare il sito (clicca qui).

Le visite guidate si effettuano sia la mattina che il pomeriggio con orari diversi secondo le stagioni che troverete nel sito ufficiale www.narnisotterranea.it

Costo del biglietto

Intero: 7€

Gruppi di oltre 20 persone: 6€

Dai 6 anni ai 12 anni: 4€

Sotto i 6 anni: GRATUITO

Per maggiori informazioni, aggiornamenti su sconti di gruppo, prezzi speciali e orari vi consigliamo di visitare il sito ufficiale (clicca qui) 

I testi e le foto presenti sul sito sono coperte da copyright secondo la normativa italiana (Legge n. 128, del 22 maggio 2004). E' vietata la riproduzione e l'utilizzo di testi ed immagini, presenti nel sito, per fini commerciali.

Credits

Le foto sono state fornite dall’ Associazione Culturale Subterranea, pagina facebook: @NarniSotterranea

nella regione Umbria ti potrebbero interessare...

Narni Sotterranea, i segreti dell’Umbria

Umbria

Narni Sotterranea, i segreti dell’Umbria

scopri di più >>
Rasiglia: la piccola Venezia dell’Umbria

Umbria

Rasiglia: la piccola Venezia dell’Umbria

scopri di più >>
La Scarzuola una meraviglia surreale

Umbria

La Scarzuola una meraviglia surreale

scopri di più >>
Fonti del Clitunno: un’atmosfera magica e fiabesca

Umbria

Fonti del Clitunno: un’atmosfera magica...

scopri di più >>
Spello e le mura romane meglio conservate in Italia

Umbria

Spello e le mura romane meglio conservate in ...

scopri di più >>
Grotta di Monte Cucco, le grotte dell’Umbria

Umbria

Grotta di Monte Cucco, le grotte dell’Umbri...

scopri di più >>
itinerari umbria | umbria | umbria segreta
Dayoffreedom

la nostra missione

IL PROGETTO NASCE PER AIUTARE CON INFORMAZIONI E CONSIGLI TUTTE LE PERSONE CHE HANNO VOGLIA DI PASSARE UNA GIORNATA DI LIBERTÀ IN LUOGHI MERAVIGLIOSI

seguici su

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su TikTok
  • Seguici su YouTube

COPYRIGHT © 2021 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

Privacy policy