Day Of Freedom
  • Novità
  • Itinerari
    • Abruzzo
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Puglia
    • Umbria
  • Curiosità
    • Abruzzo
    • Lazio

Home » Articoli » Baia delle Zagare nel Gargano

Baia delle Zagare nel Gargano

Puglia

Condividi con un amico
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram

Baia delle Zagare o Baia dei Mergoli è una delle spiagge simbolo del Gargano. Le scogliere bianche a strapiombo sul mare, i faraglioni vicinissimi alla riva, le piccole spiagge di ciottoli bianchi incastonate nella roccia, la vegetazione fitta che avvolge il promontorio e il mare dai colori brillanti tra il verde e il blu, rendono questo luogo unico.

Baia delle Zagare

Seguici sul nuovo canale Telegram per rimanere aggiornato su nuove idee, feste ed eventi.

In questo paradiso ci sono 3 spiagge separate da una scogliera. Baia delle Zagare con ciottoli chiari e levigati, che deve il suo nome ai fiori degli alberi di limone nelle vicinanze (le zagare). Baia dei Faraglioni di sabbia e ghiaia. Cala dei Morti, la piccola spiaggia che si trova a Nord ed è accessibile solo via mare. I locali raccontano che questo piccola insenatura abbia salvato la vita a numerosi marinai che vi si rifugiavano durante le tempeste.

Baia delle Zagare o Baia dei Mergoli, è una meravigliosa insenatura che si trova all’interno del Parco Nazionale del Gargano. La Baia con i 2 faraglioni, “l’Arco di Diomede” e “Le forbici“, è un piccolo angolo di paradiso del Gargano da non perdere assolutamente.

Dove si trova la Baia delle Zagare

Baia delle Zagare si trova nel Comune di Mattinata in provincia di Foggia. L’ accesso alla baia si trova sulla strada litoranea SP53 (Vieste- Mattinata). La distanza da Vieste è di 27 km, circa 30/40 minuti in auto. La distanza da Mattinata è di soli 14 km, circa 15/20 minuti in auto.

Visualizza il punto su Google Maps

Attiva il percorso da Mattinata

Attiva il percorso da Vieste

Come visitare la Baia delle Zagare

Per poter visitare la Baia delle Zagare ci sono diverse alternative.

Via mare con le escursioni organizzate in barca alla scoperta delle grotte marine del Gargano. A Vieste ci sono diverse ditte, nella zona del porto, che organizzano la visita.

Via terra passando attraverso gli alberghi. Si deve arrivare all’ingresso dell’Hotel Baia delle Zagare e al cancello, chiedere indicazioni per il parcheggio, a pagamento. Il prezzo varia in base alla stagione dai 10 a 20 euro.

In alternativa sulla strada principale, prima di imboccare la strada che porta agli alberghi, ci sono diversi cartelli informativi. Qui è possibile trovare i contatti dei proprietari dei terreni vicini che permettono di parcheggiare nei loro terreni e passare attraverso gli alberghi a prezzi più contenuti.

Il sentiero che porta alla baia delle Zagare

Un’ ulteriore possibilità è quella di raggiungere Baia delle Zagare utilizzando vecchi sentieri in montagna che arrivano fino alla spiaggia.

Provenendo da Vieste prima del ristorante Monte Barone Sor Pascal, c’è un ponticello sotto il quale passa una stradina sterrata. In questo punto si imbocca il sentiero nella direzione del mare che arriva alla spiaggia in circa 15- 20 minuti. Qui non c’è parcheggio bisogna lasciare la macchina sulla strada a rischio multe. 

Sconsigliamo vivamente questa opzione. I sentieri non sono tracciati e curati. Il percorso si snoda tra siepi e rovi, alcuni passaggi sono impegnativi e non adatti a tutti, soprattutto ai bambini.

Pass giornaliero del Comune per accedere alla baia delle Zagare

Il Comune di Mattinata ha regolamentato  l’accesso alla spiaggia libera della Baia delle Zagare ed ha stabilito un numero massimo di 20 ingressi giornalieri durante l’alta stagione.

I pass per accedere alla spiaggia vengono distribuiti, ogni mattina, presso l’Ufficio turistico del Comune di Mattinata ed in alta stagione la fila si forma prima dell’apertura dell’ufficio.

Il pass è nominativo (occorre avere con sé sempre un documento) e ha validità per la giornata di rilascio. Per permettere a tutti di visitare la spiaggia, non può essere richiesto di nuovo prima di sei giorni. Il pass garantisce il passaggio attraverso gli alberghi ma non comprende il parcheggio e in questa zona non ci sono aree per lasciare la macchina.

Baia delle Zagare

Segui la nostra pagina su Facebook o Instagram per rimanere aggiornato su nuove idee per la tua prossima gita.

Curiosità

Il nome Baia delle Zagare deriva dai fiori delle piante di agrumi, limone e arancio, tipici della zona, che si chiamano zagare.

Baia delle Zagare è anche chiamata Baia dei Mergoli, per i numerosi merli che nidificano qui, “mergoli” è infatti il termine dialettale del luogo per indicare questi uccelli.

Se volete scoprire come visitare altre bellissime spiagge nel Gargano, qui trovate una lista aggiornata delle spiagge più belle e come poterle visitare. Clicca qui per leggere l’articolo.

Baia delle Zagare
Baia delle Zagare
Baia delle Zagare

I testi e le foto presenti sul sito sono coperte da copyright secondo la normativa italiana (Legge n. 128, del 22 maggio 2004). E' vietata la riproduzione e l'utilizzo di testi ed immagini, presenti nel sito, per fini commerciali.

nella regione Puglia ti potrebbero interessare...

Baia delle Zagare nel Gargano

Puglia

Baia delle Zagare nel Gargano

scopri di più >>
Santuario Santa Maria di Merino a Vieste nel Gargano

Puglia

Santuario Santa Maria di Merino a Vieste nel Gargano

scopri di più >>
Spiaggia di Scialmarino nel Gargano

Puglia

Spiaggia di Scialmarino nel Gargano

scopri di più >>
Le spiagge del Gargano da non perdere

Puglia

Le spiagge del Gargano da non perdere

scopri di più >>
La Baia e l’arco di San Felice nel Gargano

Puglia

La Baia e l’arco di San Felice nel Gargano

scopri di più >>
Castello Aragonese di Taranto

Puglia

Castello Aragonese di Taranto

scopri di più >>
gargano | itinerari puglia | puglia | spiagge gargano | spiagge puglia
Dayoffreedom

la nostra missione

IL PROGETTO NASCE PER AIUTARE CON INFORMAZIONI E CONSIGLI TUTTE LE PERSONE CHE HANNO VOGLIA DI PASSARE UNA GIORNATA DI LIBERTÀ IN LUOGHI MERAVIGLIOSI

seguici su

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su TikTok
  • Seguici su YouTube

COPYRIGHT © 2021 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

Privacy policy