La spiaggia di Porto Selvaggio è una piccola spiaggia del Salento nel cuore dell’omonimo parco naturale regionale. La spiaggia immersa nella natura offre un’atmosfera selvaggia. In questo articolo troverai tutto quello che c’è da sapere per visitarla.
In questo articolo
Dove si trova la spiaggia di Porto Selvaggio
La spiaggia di Porto Selvaggio si trova sul litorale Ionico, tra Gallipoli e Porto Cesareo, nel comune di Nardò in provincia di Lecce. La spiaggia dista circa 20 km da Gallipoli circa 15 km da Porto Cesareo.
Seguici sul nuovo canale Telegram per rimanere aggiornato su nuove idee, feste ed eventi.
Come arrivare alla spiaggia di Porto Selvaggio
Partendo da Lecce, percorrere la superstrada Lecce – Santa Maria di Leuca. Uscire all’indicazione Nardò e proseguire in direzione della città di Nardò. Da Nardò proseguire sulla superstrada seguendo le indicazioni per la litoranea e in seguito per la Riserva Naturale di Porto Selvaggio. La riserva dista circa 12 km da Nardò.
Lungo la strada litoranea tra Santa Maria al Bagno e l’ingresso principale della Riserva Naturale di Porto Selvaggio si incontrano diversi parcheggi privati a pagamento in cui lasciare l’auto e proseguire a piedi sui sentieri della riserva per arrivare alla spiaggia.
In prossimità dell’ingresso principale c’è un grande parcheggio comunale a pagamento in cui è possibile pagare con Easy Park. Dal parcheggio si raggiunge in 5 minuti l’entrata principale e da qui si prosegue all’interno della riserva sul sentiero principale per circa 10/15 minuti.
Dall’ingresso principale è possibile usufruire di un servizio navetta a pagamento che porta a circa 200 metri dalla spiaggia.
Segui la nostra pagina su Facebook o Instagram per rimanere aggiornato su nuove idee per la tua prossima gita.
La spiaggia di Porto Selvaggio
La spiaggia di Porto Selvaggio è una piccola insenatura, in parte sabbiosa, circondata dagli scogli. La prima sensazione è di trovarsi in un luogo selvaggio e incontaminato. La spiaggia è piccola e l’accesso al mare un po’ difficoltoso per la presenza di sassi sulla riva.
Ai lati della spiaggia tra gli scogli si possono trovare molti posti in cui sistemarsi e godersi la giornata. Nella pineta alle spalle della spiaggia sono posizionati alcuni tavoli in legno per chi ama stare più comodo. La pineta è un luogo ideale in cui sistemarsi all’ombra nelle giornate più calde.
Nel lato sinistro in prossimità della riva c’è una piccola insenatura da cui sgorga tra le rocce una sorgente di acqua dolce e cristallina, uno scenario unico.
continua...
La pineta
La scogliera
Il chiosco
Sempre sul lato sinistro sono presenti alcuni punti in cui è possibile tuffarsi dagli scogli e proseguendo sugli scogli si può arrivare alla Grotta Gaia in cui è possibile tuffarsi ed entrare dal mare nuotando nella grotta. La grotta ha anche un accesso dalla scogliera.
Sulla spiaggia è presente un piccolo chiosco che vende da mangiare e bere.
Consigli utili
La spiaggia è in prevalenza composta da sassi e scogli, vi consigliamo di portare le scarpe da scoglio. La presenza di scoglio rende l’esplorazione subacquea molto interessante, soprattutto in prossimità della Grotta Gaia, e vi consigliamo di portare maschera e pinne.