La baia di San Felice, con il suo Arco, è una delle baie più suggestive del Gargano. Un piccolo paradiso tra le scogliere a picco e il mare cristallino nel promontorio del Gargano. In questo articolo vi spiegheremo come poterli visitare.
Arco di San Felice visto dalla Torre di San Felice
Arco di San Felice visto dal mare
Seguici sul nuovo canale Telegram per rimanere aggiornato su nuove idee, feste ed eventi.
La baia ospita una piccola spiaggia, larga circa 100 metri, con il fondale basso e sabbioso. In prossimità della baia c’è una delle bellezze naturalistiche più spettacolari e suggestive di tutta la costa garganica, l’Arco di San Felice. Questo spettacolo naturale è il risultato dell’azione del vento e del mare che hanno eroso la roccia calcarea nell’arco dei secoli.
Dove si trovano la baia e l'arco di San Felice
La baia di San Felice si trova a circa 8 Km da Vieste. L’ accesso al sentiero che porta alla spiaggia si trova sulla strada litoranea SP53 (Vieste- Mattinata). Percorrendo la litoranea si incontrano le indicazioni della presenza della baia e su dove poter parcheggiare per visitarla.
Dove parcheggiare per visitare La baia e l'arco di San Felice
Arrivati in prossimità della baia si può parcheggiare sulla strada, anche se ci sono pochi posti. Da lì si può accedere attraverso il passaggio libero vicino al cancello principale. Un’ ulteriore soluzione è quella di superare la Baia, parcheggiare nello spiazzo adiacente la Torre di San Felice e tornare indietro a piedi (300 metri circa).
Spiaggia di San Felice
Segui la nostra pagina su Facebook o Instagram per rimanere aggiornato su nuove idee per la tua prossima gita.
La baia e l'arco di San Felice
Sulla spiaggia c’è una parte attrezzata, con ombrelloni e lettini, e una piccola spiaggia libera. La parte libera è molto piccola. Il fondale al centro della baia è basso per molti metri, ai lati vicino agli scogli è alto. In alcuni punti è possibile tuffarsi dagli scogli. Vi consigliano di portare maschera e pinne perché i fondali vicino agli scogli e all’arco, solo molto belli.
Come raggiungere l’Arco di San Felice
Per raggiungere l’arco dalla spiaggia si hanno 3 possibilità.
Raggiungere l’arco a piedi passando sugli gli scogli a sinistra della spiaggia, questo percosso è molto difficile e non adatto a tutti. Sconsigliatissimo farlo con scarpe non adatte.
Raggiungere l’arco via mare a nuoto con l’attrezzatura da snorky. Vi sconsigliamo di arrivare all’arco a nuoto senza attrezzatura, le correnti in prossimità dell’arco sono forti e si rischia di trovarsi in difficoltà. Inoltre, la zona è molto frequentata dalle imbarcazioni ed è pericolo se non si hanno le dotazioni per rendersi visibili nel mare.
L’ultima soluzione, e secondo noi la migliore, è affittare un pedalò e arrivarci via mare. L’arco dista dalla spiaggia circa 200 metri. Con il pedalò potete vedere l’Arco di San Felice da vicino e oltrepassare l’arco per avvicinarvi ad alcune grotte che si trovano sulla scogliera a picco e raggiungibili solo via mare.
Baia di San Felice
Consigli
L’arco e la baia possono essere ammirati dal meraviglioso punto panoramico di Torre San Felice, un’antica torre costiera d’avvistamento che si trova circa a 300 metri dalla Baia in direzione di Mattinata. Qui è presente un piccolo piazzale dove è possibile fermarsi con la macchina.
Se volete scoprire come visitare altre bellissime spiagge nel Gargano, qui trovate una lista aggiornata delle spiagge più belle e come poterle visitare. Clicca qui per leggere l’articolo.
Curiosità
Si racconta che le divinità Nettuno e Anfitrite trascorsero in queste terre una vacanza romantica e indimenticabile. L’ arco fu scavato nelle rocce dalle Ninfe marine e dai Tritoni in onore del re del mare, Nettuno, e di sua moglie, Anfitrite. Si narra che le Ninfe e i Tritoni cercarono di dar vita, in loro onore, ad un paesaggio che risaltasse il loro amore.