La necropoli La Salata a Vieste è il complesso cimiteriale più importante del Gargano. La necropoli è la più antica testimonianza dell’arrivo del Cristianesimo sul Gargano e a Vieste con oltre 300 tombe scavate nella roccia.
Entrata di un ipogeo
Esterno del complesso
Seguici sul nuovo canale Telegram per rimanere aggiornato su nuove idee, feste ed eventi.
Il nome, ‘La Salata’, deriva da una sorgente che affiora da una grotta, le cui acque hanno un elevato grado di salinità. In questo articolo vi spieghiamo come poterla visitare.
In questo articolo
DOVE SI TROVA LA NECROPOLI LA SALATA
La necropoli si trova sulla litoranea Vieste – Peschici, a circa 8 Km da Vieste. In prossimità dell’entrata dell’Hotel Villaggio Gabbiano Beach.
La necropoli è visitabile sono su prenotazione presso la proloco di Vieste al numero 3476781365. L’accesso è limitato e viene organizzato in piccoli gruppi. Gli orari sono condizionati dalla disponibilità dei posti.
Segui la nostra pagina su Facebook o Instagram per rimanere aggiornato su nuove idee per la tua prossima gita.
La necropoli LA SALATA
La necropoli si estende su un’area di 6000 mq ed è costituita da oltre 300 tombe scavate nella roccia risalenti al III-IV sec. d.C. Secondo alcuni studi si presume fosse il cimitero della villa romana di Merino.
Il complesso è formato da sette ipogei, quattro dei quali sono situati su una parete a strapiombo, alta circa 30 metri vicino al mare, e gli altri tre si trovano a nella parte interna a 50 metri dal mare.
I tipi di sepoltura sono vari: in tutti gli ipogei si notano tombe terragne, loculi parietali e loculi con arcosoli. Gli archeologi hanno definito questa necropoli come la più imponente e spettacolare dell’intero bacino Mediterraneo.
All’interno della necropoli è presente una sorgente che affiora da una grotta, le sue acque sono purissime ma con un alto grado di salinità.
Tomba nella Necropoli
Complesso di tombe
In queste acque si sono preservate diverse specie faunistiche, tra cui la rana, la tartaruga d’acqua, la biscia d’acqua, anguille e cefali. In questa area vivono anche diverse specie di uccelli come il barbagianni, il colombaccio, la ghiandaia marina e la ballerina bianca.
consigli
Se volete scoprire come visitare le bellissime spiagge nel Gargano, qui trovate una lista aggiornata delle spiagge più belle e come poterle visitare. Clicca qui per leggere l’articolo.