Day Of Freedom
  • Novità
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Puglia
    • Umbria

Home » Articoli » Porto Recanati, una perla ai piedi del Conero

Porto Recanati, una perla ai piedi del Conero

Marche

Condividi con un amico

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram

Porto Recanati è una caratteristica cittadina di pescatori con un lungo mare stupendo. La città è una frequentatissima località balneare con
spiagge sabbiose, ottima per le famiglie e per i bambini. In questo articolo ti spieghiamo cosa non perdere in questa città.

In questo articolo

  • DOVE DI TROVA
  • COME ARRIVARE A PORTO RECANATI
    • DOVE PARCHEGGIARE
  • PORTO RECANATI
  • LA SPIAGGIA
  • COSA VEDERE A PORTO RECANATI
    • CASTELLO SVEVO E L’ARENA GIGLI
    • LA PINACOTECA
    • MUSEO DEL MARE
    • RESIDENZA BENIAMINO GIGLI
    • BIBLIOTECA COMUNALE A. MORONI
    • AREA ARCHEOLOGICA DI POTENTIA

DOVE DI TROVA

Porto Recanati si trova in provincia di Macerata sulla costa adriatica, ai piedi della Riserva Naturale del Conero.

Visualizza la posizione su Google Maps

Spiaggia di Porto Recanati
Spiaggia di Porto Recanati
Piazza Brancondi
Piazza Brancondi
Palazzi colorati Porto Recanati
Palazzi colorati

COME ARRIVARE A PORTO RECANATI

Percorrendo l’autostrada A14 (Ancona – Pescara) bisogna uscire a Loreto-P.To Recanati e seguire le indicazioni per Porto Recanati.

Imposta il navigatore

DOVE PARCHEGGIARE

Sono presenti tre grandi parcheggi gratuiti. Il primo si trova nella parte nord appena arrivati in città, il secondo in via Pacinotti e il terzo è in viale dei Cementieri. Sulla via principale ci sono molti posti auto a pagamento ma è possibile anche trovare posti gratuiti nelle vie limitrofe.

Tramonto sul Conero
Tramonto sul Conero
Palazzi Porto Recanati
Palazzo sul lungomare
Palazzi colorati

PORTO RECANATI

La caratteristica di questa splendida città è il suo bellissimo lungo mare pedonabile che percorre tutta la città e in cui si affacciano le caratteristiche case colorate tipiche dei borghi di pescatori. La città si estende parallela al mare ed è attraversata da una via principale, corso Matteotti, in cui sono presenti molti negozi e locali gastronomici.

Porto Recanati è molto caratteristico e si possono trovare palazzi colorati anche nelle vie interne della città e nella nuova zona residenziale situata nella parte nord della città. Al centro della città c’è una enorme piazza, Piazza Brancondi, con alcuni locali, in cui si affaccia il Castello Svevo.

Lungomare Porto Recanati
Lungomare
Palazzo
Palazzo sul lungomare
Piazza principale
Piazza principale

LA SPIAGGIA

La spiaggia è a tratti sabbiosa e con ciottoli, il fondale degrada dolcemente. Lungo il litorale sono presenti molti stabilimenti e la spiaggia libera si trova nella zona sud della città in prossimità del Parco Europa.

Indicazioni spiaggia libera

COSA VEDERE A PORTO RECANATI

CASTELLO SVEVO E L’ARENA GIGLI

Edificato nella prima metà del XIII secolo a scopi difensivi, in seguito venne fortificato con nuove mura. Il nome deriva da Federico II di Svevia, che nel 1229 donò le sue terre dove ora sorge il territorio di Porto Recanati. All’interno è situata l’Arena Gigli che d’estate ospita eventi e concerti sotto le stelle.

LA PINACOTECA

La Pinacoteca nasce dal collezionismo privato. Il collezionista Attilio Moroni ha donato numerose opere rendendola una delle più importanti raccolte d’arte moderna della regione. La Pinacoteca, articolata in sette sale e un corridoio, è collocata al primo piano del Castello Svevo.

MUSEO DEL MARE

Il Museo del Mare si trova nel complesso dell’ex Mercato Ittico. Al suo interno è raccolta una esposizione di immagini fotografiche con la riproduzione di tutte le barche a vela e una esposizione di diverse imbarcazioni tipiche (paranza, lancetta, patana, dinghy). L’esposizione continua con diverse tipologie di reti da pesca – vele – ancore – motori marini – documenti grafici e foto raffiguranti le tradizioni marinare del paese.

Castello Svevo
Castello Svevo
Nuovo quartiere
Nuovo quartiere
Spiaggia
Spiaggia

RESIDENZA BENIAMINO GIGLI

Situato sulla sommità del colle di Montarice e fatta costruire dal tenore Beniamino Gigli.

BIBLIOTECA COMUNALE A. MORONI

Un patrimonio che ammonta a poco meno di 20.000 volumi, distribuiti su 8 sale di lettura.

AREA ARCHEOLOGICA DI POTENTIA

Resti dell’antica città romana, a 2 km dal centro della città. In questa area potete visitare i resti di una domus con pavimenti musivi e pareti affrescate, i portici del foro con le annesse tabernae e un tempio su alto podio che ha restituito numerose terrecotte architettoniche.

I testi e le foto presenti sul sito sono coperte da copyright secondo la normativa italiana (Legge n. 128, del 22 maggio 2004). E' vietata la riproduzione e l'utilizzo di testi ed immagini, presenti nel sito, per fini commerciali.

nella regione Marche ti potrebbero interessare...

Spiaggia Urbani, le spiagge del Conero

Marche

Spiaggia Urbani, le spiagge del Conero

scopri di più >>
Tempio di Valadier, il tempio nella roccia

Marche

Tempio di Valadier, il tempio nella roccia

scopri di più >>
Porto Recanati, una perla ai piedi del Conero

Marche

Porto Recanati, una perla ai piedi del Conero

scopri di più >>
Passo del Lupo, Riviera del Conero

Marche

Passo del Lupo, Riviera del Conero

scopri di più >>
Spiaggia di San Michele, le spiagge del Conero

Marche

Spiaggia di San Michele, le spiagge del Coner...

scopri di più >>
Sirolo, la perla del Conero

Marche

Sirolo, la perla del Conero

scopri di più >>
borghi marche | itinerari marche | marche
Dayoffreedom

la nostra missione

IL PROGETTO NASCE PER AIUTARE CON INFORMAZIONI E CONSIGLI TUTTE LE PERSONE CHE HANNO VOGLIA DI PASSARE UNA GIORNATA DI LIBERTÀ IN LUOGHI MERAVIGLIOSI

seguici su

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su TikTok
  • Seguici su YouTube

COPYRIGHT © 2021 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

Privacy policy