Il piccolo borgo di Sirolo sorge sulle pendici del promontorio Monte Conero, a strapiombo sul mare Adriatico. Sirolo ha uno dei mari più cristallini e trasparenti dell’Adriatico e ogni anno viene premiato con il titolo di Bandiera Blu d’Europa e con le 4 Vele di Legambiente. In questo articolo ti spieghiamo come visitarlo.
In questo articolo
DOVE SI TROVA SIROLO
Il borgo di Sirolo si trova nel Parco del Cornero in provincia di Ancona, a circa 20 km da quest’ultima.
Seguici sul nuovo canale Telegram per rimanere aggiornato su nuove idee, feste ed eventi.
COME ARRIVARE A SIROLO
Venendo da nord e percorrendo la A14 (Ancona – Pescara) bisogna prendere l’uscita a Sud-Osimoverso Ancona Sud/Osimo e seguire le indicazioni per Ancona Centro/Riviera del Conero. Arrivati alla rotonda si devono seguire le indicazioni per Numana e in seguito per Sirolo.
Venendo da sud e percorrendo la A14 (Ancona – Pescara) bisogna prendere l’uscita a Loreto-Porto Recanati. Da qui si devono seguire le indicazioni per Numana e in seguito per Sirolo.
Arrivati a Sirolo ci sono diversi parcheggi (a pagamento) nei quali puoi lasciare la macchina. I parcheggi maggiori sono quelli in Via Vallone, Piazza Brodolini e Via Vivaldi.
Il costo orario del parcheggio è di 1,20 euro ora (8 euro tutta la giornata). È possibile pagare con i servizi online come EasyPark e Telepass Pay.
Strada principale
Arco a sesto acuto
Panorama dalla terrazza
Segui la nostra pagina su Facebook o Instagram per rimanere aggiornato su nuove idee per la tua prossima gita.
COSA VEDERE A SIROLO
Sirolo è uno splendido borgo sulle pendici del monte Conero. Sirolo è un paese di origini marinare ed ha come simbolo il “Varolo”, pesce tra i più pregiati dell’Adriatico. Una parte della piazza principale, Piazza Vittorio Veneto, si affaccia sull’Adriatico offrendo un panorama mozzafiato da non perdere.
La piazza di Sirolo, oltre ad offrire un panorama unico sull’intera Riviera del Conero, è una dei luoghi più romantici di tutta la Riviera del Conero. Sirolo, nel passato, era un castello fortificato e il centro è un dedalo di “vicoli” percorribili solo a piedi tra angoli e scorci strepitosi.
Panorama dalla terrazza
Panoramica
Monumento
Accanto alla piazza principale è presente la Chiesa dedicata al patrono San Nicola di Bari. La chiesa con struttura settecentesca fu costruita sopra a un’altra del’200, l’esterno molto semplice, ingloba una delle due torri restanti dell’antico castello di Sirolo.
All’interno sono custodite la prestigiosa pala d’altare raffigurante San Nicola di Bari con la Vergine sul tetto della Santa Casa di Loreto, la copia della Madonna col Bambino di Rubens e di Carlo Maratta, uno splendido organo del ‘700 e un crocifisso ligneo del ‘500.
LE SPIAGGE DI SIROLO
Sirolo è famosa per le sue magnifiche spiagge incastonate nello stupendo ambiente del Parco Naturale del Conero. Dal borgo si può facilmente raggiunge alcune delle spiagge più belle della riviera.
La spiaggia di Urbani, nel comune di Sirolo, è una delle spiagge più caratteristiche della parte sud del Conero. Il mare blu intenso e la verde vegetazione sulla parete alle spalle della spiaggia trasmettono una sensazione di relax.
La spiaggia di San Michele, nel comune di Sirolo, è una delle spiagge più belle della parte sud del Conero. Il mare blu intenso ed il bianco della parete rocciosa alle spalle della spiaggia creano un’atmosfera affascinante.