Day Of Freedom
  • Novità
  • Itinerari
    • Abruzzo
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Puglia
    • Umbria
  • Curiosità
    • Abruzzo
    • Lazio

Home » Articoli » Grotte di Frasassi, un viaggio al centro della Terra

Grotte di Frasassi, un viaggio al centro della Terra

Marche

Condividi con un amico
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram

Le Grotte di Frasassi, in provincia di Ancona, sono uno dei percorsi sotterranei più grandiosi e affascinanti del mondo. La lunghezza complessiva delle Grotte di Frasassi è stata stimata in circa 30 km. In questo articolo vi diamo alcuni consigli su come visitarle.

Dove si trovano le Grotte di Frasassi

Le Grotte di Frasassi si trovano nell’Appennino marchigiano nel comune di Genga, in provincia di Ancona a circa 60 km da quest’ultima. Il
complesso di grotte è situato all’interno del Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi.

Visualizza il punto su Google Maps

Grotte di Frasassi
Frasassi
Complesso di Frasassi

Seguici sul nuovo canale Telegram per rimanere aggiornato su nuove idee, feste ed eventi.

Come arrivare e dove parcheggiare alle Grotte di Frasassi

Le Grotte di Frasassi si trovano sulla strada che collega Perugia ad Ancona. Percorrendo la strada bisogna uscire a Genga/Grotte di Frasassi. Proseguire seguendo le indicazioni per le Grotte fino ad arrivare all’indicazione del parcheggio e della biglietteria delle Grotte.

Qui si può lasciare l’auto, fare i biglietti e proseguire con la navetta fino all’entrata delle Grotte. Il parcheggio è gratuito e la navetta è a disposizione dei visitatori per i trasferimenti dalla biglietteria all’ingresso Grotte.

Imposta il navigatore

Parcheggio San Vittore delle chiuse

Un altro parcheggio si trova all’ingresso della frazione di San Vittore delle Chiuse, a pochi minuti a piedi dalle Grotte. In questo caso è necessario munirsi prima del biglietto (non è possibile fare il biglietto all’ingresso delle Grotte) e poi procedere a piedi all’ingresso delle Grotte.

In prossimità dell’entrata delle Grotte di Frasassi, lungo la strada che passa davanti all’entrata sono presenti alcune piazzole in cui poter parcheggiare la macchina e raggiungere l’entrata a piedi. In questo caso è necessario munirsi prima del biglietto (non è possibile fare il biglietto all’ingresso delle Grotte).

Per arrivare a queste aree di sosta, bisogna proseguire sulla strada principale, senza entrare nel parcheggio, seguendo le indicazioni per le Grotte di Frasassi e proseguire oltre l’entrata.

Un’alternativa interessante è arrivare all’entrata delle grotte a piedi partendo dal parcheggio/biglietteria. Questa è una passeggiata panoramica di circa 1,5 km, con poco dislivello su un comodo marciapiede.

Complesso Grotte di Frasassi
Frasassi
Grotte di Frasassi

Segui la nostra pagina su Facebook o Instagram per rimanere aggiornato su nuove idee per la tua prossima gita.

Orari e Costi delle Grotte di Frasassi

Il biglietto d’ingresso può essere acquistato sia online nel sito ticketone che presso la biglietteria/parcheggio, non è possibile fare il biglietto all’ingresso delle Grotte.

PERCORSO TURISTICO

Il percorso tra andata e ritorno è lungo circa 1,6 km per un totale di 1 ora e 15 minuti di visita. Il tragitto è accessibile a tutti ad una temperatura di 14 gradi costanti tutto l’anno.

Intero: 18 €

Ridotti: 15 € (militari di leva o in servizio permanente effettivo, invalidi di guerra e del lavoro – speologi, tesserati cai, anziani oltre i 65 anni, studenti universitari, muniti di idoneo documento – giornalisti e professori muniti di apposito tesserino) – turisti muniti di un biglietto usato di un’altra grotta associata agti

Ragazzi 6-14 anni: 12 €

Ingresso gratuito: bambini sotto i 6 anni non compiuti, portatori di handicap non autosufficienti e loro accompagnatori invalidi al 100% con accompagno. Cittadini residenti nel comune di Genga.

Particolari agevolazioni sono concesse a tour operator, bus operator, operatori turistici e associazioni turistiche e per il tempo libero. Per maggiori informazioni sulle agevolazioni vi consigliamo di contattare il numero verde 800 166 250 (chiama) o l’email: booking@frasassi.com

Frasassi
Grotte di Frasassi
Percorso Grotte di Frasassi

Percorso SPELEO-AVVENTURA

Dal dicembre 1993 il Consorzio Frasassi ha istituito un nuovo servizio per i visitatori: “IL TURISMO SPELEOLOGICO” che consente a chiunque di visitare la grotta in zone sprovviste di camminamenti e luci artificiali.

Anche chi non ha mai avuto esperienze di questo genere, per alcune ore avrà la possibilità, di calarsi nelle vesti dello speleologo ed ammirare le bellezze più nascoste della grotta, muniti di tuta, casco e stivali forniti dall’Ente, accompagnati da due esperte guide speleologiche.

I due percorsi attraversano zone di grotta diverse fra loro; il “giro£ rosso è più impegnativo del “giro” azzurro a causa di alcuni cunicoli stretti ma brevi (15-20 mt circa al massimo) e comunque accessibili a tutti coloro che abbiano una condizione fisica normale.

Visita Speleologica – Percorso Azzurro (Durata Circa 2 Ore): 40,00 €

Visita Speleologica – Percorso Azzurro Per Scuole: 30,00 €

Visita Speleologica – Percorso Rosso (Durata Circa 3 Ore): 50,00 €

ORARI di apertura

Novembre – Febbraio: dal lunedì al venerdì 11:30 – 15:30, sabato e domenica 10:00 – 17:00

Marzo: dal lunedì al venerdì 11:00 – 16:00, sabato e domenica 10:00 – 17:00

Aprile – Maggio: dal lunedì al venerdì 10:00 – 17:00, sabato e domenica 10:00 – 18:00

Giugno: dal lunedì al venerdì 10:00 – 17:00, sabato e domenica 9:30 – 17:00

Luglio: tutti i giorni 10:00 – 17:30

Agosto: tutti i giorni 10:00 – 18:00

Settembre: tutti i giorni 10:00 – 17:30

Ottobre: tutti i giorni 10:00 – 17:00

Per maggiori informazioni e aggiornamenti su costi e orari vi consigliamo di visitare il sito ufficiale www.frasassi.com

Grotte di Frasassi
Frasassi
Stalattiti Frasassi

Le Grotte di Frasassi

Il percorso turistico è il percorso più semplice e alla portata di tutti della durata di 1 ora e 15 minuti circa. Addentrandosi nelle viscere della montagna si entra in un mondo straordinario tra stalattiti, stalagmiti e canyon.

La prima sala del percorso è quella da cui entrarono gli scopritori delle grotte e da qui il nome della loro città di provenienza: Abisso Ancona. Questa è una delle cavità più grandi in Europa e nel mondo con oltre 200 metri di altezza.

Al centro ci sono gli enormi Giganti, un gruppo di stalagmiti millenarie con un diametro che raggiunge i 5 metri e un’altezza che arriva fino a 20 metri. In questa sala è presente una colata bianchissima di calcite, chiamata la Cascata del Niagara.

Il percorso prosegue nella Sala 200, chiamata così perché è un corridoio naturale di 200 metri in cui è visibile una struttura calcarea a forma di castello, rinominata Castello delle Streghe.

Continuando il viaggio si entra nella Sala Bianca che vi affascinerà per il suo candore, segue la Sala dell’Orsa dove si trova una grande roccia a forma di orsa.

Il percosso prosegue nella Sala dei Pagliai e nella Sala dell’Infinito, quest’ultima è chiamata così perché gli speleologi che la scoprirono persero l’orientamento e cominciarono a girare su loro stessi all’interno di questa enorme cavità.

Lungo il percorso si incontra la Sala delle Candeline, questa sala è una piccola cavità dove numerose stalagmiti di forma circolare sono poste lungo il bordo di un laghetto. Questa originale sala fatta di calde sfumature di bianco, antiche acque ed esili candeline crea un’atmosfera affascinante.

Consigli

La temperatura all’interno delle Grotte è di 14 gradi costanti tutto l’anno, consigliamo scarpe comode e una felpa durante i mesi estivi.

Grotte di Frasassi
Stalagmiti Frasassi
Frasassi

I testi e le foto presenti sul sito sono coperte da copyright secondo la normativa italiana (Legge n. 128, del 22 maggio 2004). E' vietata la riproduzione e l'utilizzo di testi ed immagini, presenti nel sito, per fini commerciali.

nella regione Marche ti potrebbero interessare...

Tempio di Valadier, il tempio nella roccia

Marche

Tempio di Valadier, il tempio nella roccia

scopri di più >>
Sirolo, la perla del Conero

Marche

Sirolo, la perla del Conero

scopri di più >>
Grotte di Frasassi, un viaggio al centro della Terra

Marche

Grotte di Frasassi, un viaggio al centro dell...

scopri di più >>
Passo del Lupo, Riviera del Conero

Marche

Passo del Lupo, Riviera del Conero

scopri di più >>
Porto Recanati, una perla ai piedi del Conero

Marche

Porto Recanati, una perla ai piedi del Conero

scopri di più >>
Spiaggia Urbani, le spiagge del Conero

Marche

Spiaggia Urbani, le spiagge del Conero

scopri di più >>
grotte | itinerari marche | marche
Dayoffreedom

la nostra missione

IL PROGETTO NASCE PER AIUTARE CON INFORMAZIONI E CONSIGLI TUTTE LE PERSONE CHE HANNO VOGLIA DI PASSARE UNA GIORNATA DI LIBERTÀ IN LUOGHI MERAVIGLIOSI

seguici su

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su TikTok
  • Seguici su YouTube

COPYRIGHT © 2021 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

Privacy policy