Villa Adriana a Tivoli è la testimonianza della grandezza dell’antico Impero Romano, uno dei siti archeologici meglio mantenuto d’Italia. Fatta costruire dall’Imperatore Adriano ai piedi dei Monti Tiburtini, si estendeva per circa 120 ettari. In questo articolo vi spieghiamo come poterla visitare.
DOVE SI TROVA VILLA ADRIANA
Il sito archeologico di Villa Adriana si trova nella frazione di Villa Adriana nel comune di Tivoli in provincia di Roma. La Villa dista circa 25 km dalla capitale.
Seguici sul nuovo canale Telegram per rimanere aggiornato su nuove idee, feste ed eventi.
COME ARRIVARE A VILLA ADRIANA
Mezzi Pubblici
BUS da Roma: Metro B fino a fermata Ponte Mammolo, poi bus Co.Tra.L. via Prenestina (preferibile) con fermata a circa 300 m dall’ingresso della Villa. Oppure bus Co.Tra.L via Tiburtina o via autostrada con fermata sulla Via Tiburtina all’altezza della frazione di Tivoli Villa Adriana, poi proseguire a piedi per circa 2 km.
TRENI FS: da Stazione Termini o da Stazione Tiburtina per la stazione FS di Tivoli. È poi necessario prendere il bus locale CAT 4 o CAT 4 X con fermata davanti all’ingresso del sito. È anche possibile prendere un bus Co.Tra.L linea via Prenestina con fermata a circa 300 m dal sito o una delle altre linee Tivoli-Roma con fermata sulla Via Tiburtina a circa 2 km dall’ingresso
in auto
Da Roma: dall’autostrada A24 (Roma – L’Aquila) bisogna uscire al casello Tivoli; percorrere la strada Maremmana Inferiore per circa 2,5 km fino a raggiungere la frazione di Villa Adriana e seguire le indicazioni stradali per il sito archeologico di Villa Adriana. In alternativa imboccare la via Tiburtina e percorrerla fino alla frazione di Villa Adriana.
Da L’Aquila: dall’autostrada A24 (Roma – L’Aquila) bisogna uscire al casello Tivoli; percorrere la strada Maremmana Inferiore per circa 2,5 km fino a raggiungere la frazione di Villa Adriana e seguire le indicazioni stradali per il sito archeologico di Villa Adriana.
Il sito archeologico ha un grande un parcheggio a pagamento, ma è possibile trovare facilmente parcheggio nelle vie che si incontrano prima di arrivare all’entrata della Villa Adriana.
Sito archeologico
Passaggio sotterraneo
Rocca Bruna
Segui la nostra pagina su Facebook o Instagram per rimanere aggiornato su nuove idee per la tua prossima gita.
ORARI E COSTI
L’Area Archeologica di Villa Adriana è aperta tutti i giorni.
orari
Periodo estivo: 8.15 – 19.30 Periodo invernale: I Musei sono aperti dalle ore 10.00 alle ore 18.30
Villa Adriana fu una residenza imperiale extraurbana, fatta realizzare dall’imperatore Adriano. Costruita come luogo di ritiro da Roma tra il 117 e il 138 d.C., la villa fu progettata come una città ideale e unisce le tradizioni architettoniche dell’Antica Grecia, di Roma e dell’Egitto. I resti di circa 30 costruzioni si estendono su un’area di 120 ettari, ma solo 40 sono visitabili.
Nella Villa sono presenti circa trenta edifici divisi in quattro nuclei.
Un primo gruppo di edifici comprende il cosiddetto “Teatro Greco” e il “Tempio di Afrodite Cnidia”.
Al centro della Villa si trova un secondo gruppo di costruzioni che comprende edifici dedicati all’uso personale dell’imperatore e della sua corte e include il cosiddetto “Teatro Marittimo”, il “Palazzo Imperiale”, il “Palazzo d’inverno”, le “Biblioteche” latina e greca e la “Piazza d’oro”.
Questo complesso è organizzato attorno a quattro peristili distinti. La “Piazza d’oro” è una delle costruzioni più imponenti del complesso e comprende un vasto peristilio circondato da un portico a due navate con colonne alternate di marmo cipollino e granito egiziano.
Il ‘palazzo’ consiste di una serie di stanze disposte attorno ad un cortile. La struttura circolare del ‘Teatro Marittimo’ comprende un peristilio a colonne ioniche che circonda un’isola circolare artificiale con una villa in miniatura. Le “Biblioteche” sono raggiungibili da qui attraverso due passaggi e sul lato nord si trova un ninfeo.
continua...
Canopo
Sito Archeologico
Alloggi della servitù
Un terzo gruppo di costruzioni comprende le terme, le Piccole Terme, le Grandi Terme e le Terme con Heliocamino.
L’ultimo gruppo di costruzioni comprende lo ‘Stagno delle Ninfee’, la ‘Torre di Roccabruna’ e l’‘Accademia’. Oltre a queste, si trova un complesso di elementi sotterranei che comprendono i criptoportici e gallerie sotterranee utilizzate come vie di comunicazione interna e come magazzini.
Ci sono anche numerosi ampi giardini, fra cui il ‘Pecile’, e ninfei monumentali, come quello con il ‘Tempio di Afrodite Cnidia’ o quello nel ‘Cortile delle Biblioteche’ e, naturalmente, alloggi per la servitù come le ‘Cento Camerelle’.
All’interno dell’Area Archeologica sono presenti: bagni, fontanelle di acqua potabile, un piccolo punto ristoro, segnaletica descrittiva dei singoli monumenti.
La natura del percorso nell’area archeologica con sentieri e dislivelli richiede l’uso di abbigliamento e calzature idonee. L’area archeologica di Villa Adriana è maggiormente all’aperto, per questo vi consigliato un abbigliamento confortevole e idoneo alla stagione di visita.