Il Santuario di San Vittorino, dedicato a Nostra Signora di Fatima, è curato dagli Oblati di Maria Vergine aiutati dalle Suore Oblate di Maria Vergine di Fatima che condividono la spiritualità degli Oblati. Il santuario vuole offrire alla Chiesa dei particolari servizi che si ispirano al carisma del Venerabile Pio Brunone Lanteri fondatore dei Padri Oblati. La Congregazione da quando è sorta nel 1826 ha sempre dimostrato di avere una speciale devozione verso il Cuore Immacolato di Maria.
Santuario visto dall'esterno
Interno del santuario
Seguici sul nuovo canale Telegram per rimanere aggiornato su nuove idee, feste ed eventi.
La storia del Santuario
Il Santuario è sorto per ispirazione di fratel Gino Burresi. Per essere costruito sui progetti dell’architetto Lorenzo Monardo ci sono voluti 9 anni, tra il 1970 ed il 1979.
L’idea dell’architetto Lorenzo Monardo è stata quella di costruire un edificio maestoso che si ispirasse alla tenda circolare che anticamente custodiva l’arca dell’alleanza tra Jahvè ed il suo popolo, che conteneva le Tavole della Legge date da Dio a Mosè sul monte Sinai.
Come arrivare al Santuario DI SAN VITTORINO
Il Santuario si trova a San Vittorino, un piccolo borgo tra olivi e boschi selvatici, situato a circa 30 km da Roma. Raggiungibile al casello di Tivoli dell’A24 (Roma – l’Aquila). Usciti dal casello autostradale bisogna girare a destra seguendo le indicazioni per San Vittorino.
Dopo circa 1 km si incontra un bivio, è necessario girare a sinistra e poi proseguire sempre dritti fino ad incontrare un incrocio in cui davanti si ha un arco di pietra. Bisogna passare sotto l’arco e proseguire sempre dritti. Dopo circa 2 Km sulla sinistra incontrerete l’entrata al Santuario. Il parcheggio del Santuario è molto grande e non ci sono problemi di posti.
Segui la nostra pagina su Facebook o Instagram per rimanere aggiornato su nuove idee per la tua prossima gita.
La struttura del Santuario
L’esterno del Santuario, ispirato alla famosa Tenda che custodiva l’arca dell’alleanza, appare come un grande imbuto rovesciato con 3 grandi porte di entrata decorate con vetrate. Una principale in posizione centrale e altre 2 più laterali.
All’interno il santuario non ha navate e i fedeli si ritrovano in uno spazio ampissimo. I banchi sono disposti intorno all’altare posto al centro del santuario. Il pavimento defluisce dolcemente verso il centro, rendendo l’altare ben visibile anche dalle file di banchi più lontane.
L’altare di marmo bianco è posto su una pedana circolare di marmo nero che permette di seguire la celebrazione da qualsiasi punto del santuario. Alle spalle dell’altare è presente un grande Angelo dorato che reca il tabernacolo dell’Eucarestia ed è stato realizzato dallo scultore Montagutti. Ai piedi dell’angelo sono presenti le statue dei tre pastorelli che videro le apparizioni della Vergine a Fatima.
Ai lati dell’altare, in posizione avanzata, sono posizionati la statua della Vergine di Fatima e un grande Crocefisso. Lungo le pareti perimetrali del santuario sono poste sotto la balconata, le stazioni della Via Crucis realizzate in metallo sbalzato dallo scultore Gabriele di Jagnocco.
Interno della parte superiore del santuario
Esterno del Santuario
Orario celebrazioni del Santuario DI SAN VITTORINO
Festivo: Santuario • Mattino: 9.00 – 10.30 – 12.00 • Pomeriggio: 17.30 – 19.00 • Rosario: 17.00 • Nei mesi di luglio e agosto viene sospesa la Santa Messa feriale delle ore 10.00
Il Santuario, dedicato a Nostra Signora di Fatima, ha l’obiettivo di essere invito ad un’esperienza forte di Dio attraverso l’approfondimento del Messaggio di Fatima, l’ascolto della Parola, il silenzio, la preghiera, l’incontro con i sacerdoti e le suore.
Molte persone tornano per ringraziare la Vergine Maria delle grazie ricevute, per la gioia interiore che hanno ritrovato, attraverso la Confessione o l’accompagnamento spirituale, e per il nuovo significato dato alla loro vita.
Altare interno del Santuario
Altare interno del Santuario
Cripta del Santuario
Interno della Cripta
Vetrata della Porta di entrata
Parte interna superiore del Santuario
I testi e le foto presenti sul sito sono coperte da copyright secondo la normativa italiana (Legge n. 128, del 22 maggio 2004). E' vietata la riproduzione e l'utilizzo di testi ed immagini, presenti nel sito, per fini commerciali.