Day Of Freedom
  • Novità
  • Itinerari
    • Abruzzo
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Puglia
    • Umbria
  • Curiosità
    • Abruzzo
    • Lazio

Home » Articoli » Bolsena, un borgo sul lago vulcanico

Bolsena, un borgo sul lago vulcanico

Lazio

Condividi con un amico
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram

Bolsena è una splendida cittadina medievale, con una bellissima Rocca, situata sulle rive dell’omonimo lago. In questo articolo ti consigliamo cosa vedere.

DOVE SI TROVA

Bolsena si trova in provincia di Viterbo a circa 30 km da quest’ultima.

Visualizza il punto su Google Maps

Lago di Bolsena
Lago di Bolsena
Lungo lago
Lungo lago
Rocca Monaldeschi
Rocca Monaldeschi

Seguici sul nuovo canale Telegram per rimanere aggiornato su nuove idee, feste ed eventi.

COME ARRIVARE A BOLSENA

Da nord.
Percorrendo l’autostrada A1 (Firenze – Roma) bisogna uscire a Orvieto. Usciti dall’autostrada seguire le indicazioni per Orvieto e in seguito le indicazioni per Bolsena/Lago di Bolsena.

Da Sud.
Percorrendo l’autostrada A1 (Roma – Firenze) bisogna uscire a Orte. Usciti dall’autostrada seguire le indicazioni per Viterbo. Percorsi circa 25 km si arriva in prossimità di Viterbo, da qui seguire le indicazioni per la Cassia/lago di Bolsena. Proseguire su questa strada seguendo le indicazioni per il lago di Bolsena e in seguito per la città di Bolsena.

Imposta il navigatore

Scalinata nel borgo
Scalinata nel borgo
porta di San Francesco
Porta di San Francesco
Borgo di Bolsena
Sotto passaggio tra le case

Segui la nostra pagina su Facebook o Instagram per rimanere aggiornato su nuove idee per la tua prossima gita.

Dove parcheggiare

In prossimità del borgo medievale ci sono diverse aree di parcheggio a pagamento da cui è possibile raggiungere il borgo a piedi. Vi possiamo consigliare Parcheggio di Piazza Martiri di Nassirya e il Parcheggio Bolsena. 

Dove parcheggiare per visitare il lungo lago di Bolsena

Il lago dista circa 500 metri dal borgo e per visitarlo vi consigliamo di parcheggiare sul lungolago.. Potete parcheggiare l’auto nel parcheggio comunale a pagamento Parcheggio largo Fratelli Mariottini e godervi una stupenda passeggiata.

Borgo di Bolsena
Vicolo nel borgo antico
Lungo lago
Lungo lago
Vicolo nel borgo antico
Vicolo nel borgo antico

Il borgo di Bolsena

Il centro storico di Bolsena è un bellissimo esempio di borgo medievale. Il borgo si sviluppa in collina sul versante del lago. Nella parte bassa del borgo si trova la piazza principale in cui vi sono  il Comune e la porta di San Francesco.

Superata la porta si percorre il vicolo principale che raggiunge una piccola piazza in cui è presente la fontana di San Rocco. La fontana, con bassorilievi del 1400, è stata realizzata per ricordare il passaggio a Bolsena del Santo.

Da questa piazzetta inizia il percorso più suggestivo del borgo per arrivare alla Rocca Monaldeschi. Salendo sulla scalinata che parte dalla piazzetta si entra nel cuore nel borgo. Seguendo il percorso che sale tra alte mura in pietra e sottopassaggi di antiche abitazioni si raggiunge una piccola porta che permette di accedere alla piazza in cui si trova la Rocca.

Sulla destra un vicolo porta alla parte più storica e vera del borgo, fatta di stretti vicoli, balconi fioriti e piccole piazzette in cui dominano la tranquillità e le tradizioni del borgo.

Sulla destra è presente un altro accesso al borgo con due porte separate da un breve tratto di strada da cui è possibile ammirare il panorama mozzafiato sul lago e la parte bassa del borgo.

Salando sulla scalinata, si raggiunge l’ingresso della Rocca Monaldeschi della Cervara costruita alla fine del XIV secolo dalla famiglia Monaldeschi come roccaforte del loro dominio su Bolsena. La Rocca è a pianta trapezoidale ed ai suoi angoli si innalzano quattro torri diverse tra loro, che svelano l’originaria struttura gotica della costruzione.

All’interno della Rocca è presente il Museo Territoriale del Lago di Bolsena che custodisce reperti villanoviani, etruschi e romani rinvenuti nella zona. Il museo è a pagamento.

L’esplorazione del borgo di Bolsena si conclude sulla piazza, al fianco della Rocca, che occupa la parte più alta del colle. Da qui si può ammirare un panorama bellissimo.

Sulla piazza si affaccia la chiesa di San Salvatore del XV secolo in stile gotico la cui facciata è dominata da due possenti torri campanarie.

Vi consigliamo di iniziare la visita dalla parte bassa e salire fino alla rocca.

Scalinata verso la Rocca di Bolsena
Scalinata verso la Rocca
chiesa di San Salvatore
Chiesa di San Salvatore
Rocca Monaldeschi
Rocca Monaldeschi

IL LUNGOLAGO DI BOLSENA

Il lungolago di Viale Diaz dista circa 500 metri dal borgo. Qui è possibile passeggiare sulle sponde del lago di Bolsena ammirando uno stupendo panorama. La passeggiata è molto curata e sono presenti diverse panchine.

Nel periodo estivo ci si può anche tranquillamente rilassare facendo nuotate o andando in canoa, perché le acque del lago sono completamente balneabili.

Lungo la spiaggetta che costeggia Viale Diaz, si possono ammirare famiglie di germani reali ma soprattutto piccoli gruppi di bellissimi cignibianchi. Lungo la passeggiata ci sono ristoranti, trattorie e pizzerie che si affacciano sulle rive del lago.

Rocca Monaldeschi
Entrata della Rocca Monaldeschi
Lago di Bolsena
Lago di Bolsena
Strada verso la Rocca
Strada verso la Rocca

COSA VEDERE A BOLSENA

La Collegiata di Santa Cristina

Si tratta di uno dei luoghi più sacri di tutta la provincia di Viterbo e vanta una tradizione millenaria. La struttura è composta da un gruppo di monumenti, collegati uno all’altro, che formano un complesso unico al mondo. Durante la visita alla Collegiata si possono scoprire la chiesa di Santa Cristina, le catacombe e la cappella nuova, detta anche “del Miracolo”. Il complesso è situato fuori dal borgo vecchio.

Imposta il navigatore

Rocca Monaldeschi

La Rocca Monaldeschi della Cervara costruita dalla famiglia Monaldeschi come roccaforte del loro dominio su Bolsena. La rocca ospita al suo interno il Museo Territoriale del Lago di Bolsena che custodisce reperti villanoviani, etruschi e romani rinvenuti nella zona. La rocca si trova nella parte alta del borgo.

Navigazione del lago in battello

Una visita guidata sul lago di circa un’ora che permette di vedere Bisentina e Martana, le due isole del lago. La partenza è sul lungo lago di Bolsena.

Palazzo del Drago

Residenza privata della famiglia Del Drago; un luogo interamente decorato con stucchi, affreschi, quadri e mobilio di altissima qualità antiquaria. Le sale di Alessandro Magno, Amore e Psiche, degli Arazzi, delle Chitarre, la Galleria e la Loggia Paolina.

Il parco archeologico naturalistico di Turona

In questa oasi di pace che si trova lungo l’antica via Francigena è possibile immergersi tra boschetti, cascate e corsi d’acqua pieni di vita. Esplorando il parco è possibile vedere antichi mulini e, soprattutto, i resti di un insediamento etrusco con un’area sepolcrale e le fondamenta di un imponente tempio. Il parco si trova poco fuori il borgo di Bolsena.

Imposta il navigatore

Rocca Monaldeschi
Entrata alla Rocca Monaldeschi
Lago di Bolsena
Lago di Bolsena
Sotto passaggio tra le case di Bolsena
Sotto passaggio tra le case

I testi e le foto presenti sul sito sono coperte da copyright secondo la normativa italiana (Legge n. 128, del 22 maggio 2004). E' vietata la riproduzione e l'utilizzo di testi ed immagini, presenti nel sito, per fini commerciali.

nella regione Lazio ti potrebbero interessare...

Cascata del papa Giovanni Paolo II e Santuario Madonna di Canneto

Lazio

Cascata del papa Giovanni Paolo II e Santuario Madonna di Canneto

scopri di più >>
Sentiero Tivoli – Fonte Bologna: Un trekking nella Riserva di Monte Catillo

Lazio

Sentiero Tivoli – Fonte Bologna: Un trekking nella Riserva ...

scopri di più >>
Villa Lante, il giardino incantato di Viterbo

Lazio

Villa Lante, il giardino incantato di Viterbo

scopri di più >>
Itinerari del Lazio: le migliori escursioni in posti da favola

Lazio

Itinerari del Lazio: le migliori escursioni i...

scopri di più >>
Itinerari vicino Roma: meravigliosi luoghi da scoprire

Lazio

Itinerari vicino Roma: meravigliosi luoghi da...

scopri di più >>
Marta, un borgo di pescatori sul lago di Bolsena

Lazio

Marta, un borgo di pescatori sul lago di Bols...

scopri di più >>
borghi lazio | escursioni lazio | itinerari lazio | lazio
Dayoffreedom

la nostra missione

IL PROGETTO NASCE PER AIUTARE CON INFORMAZIONI E CONSIGLI TUTTE LE PERSONE CHE HANNO VOGLIA DI PASSARE UNA GIORNATA DI LIBERTÀ IN LUOGHI MERAVIGLIOSI

seguici su

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su TikTok
  • Seguici su YouTube

COPYRIGHT © 2021 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

Privacy policy