Day Of Freedom
  • Novità
  • Itinerari
    • Abruzzo
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Puglia
    • Umbria
  • Curiosità
    • Abruzzo
    • Lazio

Home » Articoli » La Valle dell’Inferno, un paradiso nascosto vicino Roma

La Valle dell’Inferno, un paradiso nascosto vicino Roma

Lazio

Condividi con un amico
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram

La Valle dell’Inferno, scavata per erosione dal fiume Aniene che da Tivoli si immette nelle campagne romane, è una delle zone più spettacolari e selvagge del Lazio. Le sue cascate naturali e artificiali, gli anfratti, gli orridi, i dirupi e le caverne rendono questo posto unico. In questo articolo vi spieghiamo come poterla visitare.

Dove si trova la valle dell’Inferno

Valle dell’Inferno è una profonda valle che inizia ai piedi della grande cascata sotto l’antica acropoli di Tivoli e prosegue fino alla località Acquoria.

Visualizza il punto su Google Maps

Terzo salto delle cascatelle di Vesta
Terzo salto delle cascatelle di Vesta
cascata
Cascata sul sentiero
Valle dell'Inferno
Fiume Aniene

Seguici sul nuovo canale Telegram per rimanere aggiornato su nuove idee, feste ed eventi.

Come si può visitare la valle dell’Inferno

La valle dell’Inferno, vista la sua particolarità morfologica e la presenza di terreni privati adiacenti, non è facilmente accessibile.

Visitare la parte alta della valle

La zona in prossimità della grande cascata è visitabile, in parte, accedendo al Parco Villa Gregoriana. Passeggiando nel parco tra boschi, sentieri, antiche vestigia, grotte naturali, si può ammirare l’Aniene inghiottito nella roccia e una spettacolare cascata di 100 metri circa. (clicca qui per maggiori info)

Cascata valle dell'Inferno
Cascatelle
cascata
Terzo salto delle cascatelle di Vesta
Valle dell'Inferno
Fiume Aniene

Segui la nostra pagina su Facebook o Instagram per rimanere aggiornato su nuove idee per la tua prossima gita.

Visitare la parte bassa della valle

La zona che parte da metà valle fino ad arrivare alla centrale elettrica è visitabile grazie a visite guidate private che vengono organizzate periodicamente da ‘La Terrazza – Tivoli’. Questa parte della valle è sicuramente la più bella e selvaggia. L’escursione che viene organizzata in questa zona è un’esperienza unica, un viaggio meraviglioso tra natura e storia.

La visita parte dal ponte dell’Acquoria, in prossimità della centrale elettrica, passa di fronte al Santuario di Ercole Vincitore ed arriva alle antiche e famose Cascatelle di Vesta.

Il percorso, circa tre chilometri complessivi tra andata e ritorno, si svolge in gran parte su strada sterrata pianeggiante. In prossimità della diga Vescovali, il percorso raggiunge la sponda del fiume addentrandosi in uno dei più meravigliosi angoli nascosti del Lazio.

Arrivando sulla sponda del fiume si apre un paradiso con diverse cascate circondate dalla natura selvaggia e lussureggiante.  Lo scorrere delle acque dell’Aniene tra le pareti rocciose crea un ambiente magico di grande suggestione e meraviglia.

Sentiero valle dell'Inferno
Sentiero che porta al fiume
Valle dell'Inferno
Valle dell'Inferno
Valle dell'Inferno
Visuale da La Terrazza

Lungo il percorso è possibile vedere alcuni rifugi utilizzati dai tiburtini per difendersi dai bombardamenti di Tivoli durante la Seconda Guerra Mondiale e il canale artificiale, una eccezionale opera di ingegneria idraulica, che alimenta la centrale elettrica dell’Acquoria.

La visita è arricchita dai racconti sulla storia dell’energia elettrica, prodotta dalla centrale grazie al salto dell’Aniene, che fu trasmessa a distanza, la prima volta in Italia, per illuminare Roma.

Sicuramente è una delle escursioni più belle del Lazio, un viaggio in una valle sconosciuta da non perdere.

Vi consigliamo di seguire la pagina ufficiale su Facebook de ‘La Terrazza – Tivoli’ per scoprire quando vengono organizzate le visite. Clicca qui.

In collaborazione con ‘La Terrazza – Tivoli’

Fiume Aniene
Fiume Aniene
Cascate
Le cascate
Cascata grande valle dell'Inferno
Terzo salto delle cascatelle di Vesta

I testi e le foto presenti sul sito sono coperte da copyright secondo la normativa italiana (Legge n. 128, del 22 maggio 2004). E' vietata la riproduzione e l'utilizzo di testi ed immagini, presenti nel sito, per fini commerciali.

nella regione Lazio ti potrebbero interessare...

La Valle dell’Inferno, un paradiso nascosto vicino Roma

Lazio

La Valle dell’Inferno, un paradiso nascosto vicino Roma

scopri di più >>
Sentiero La Fornace – Riserva Naturale Nazzano ( Farfa )

Lazio

Sentiero La Fornace – Riserva Naturale Nazzano ( Farfa )

scopri di più >>
Sentiero Tivoli – Fonte Bologna: Un trekking nella Riserva di Monte Catillo

Lazio

Sentiero Tivoli – Fonte Bologna: Un tre...

scopri di più >>
Castello di Torre Alfina ad Acquapendente

Lazio

Castello di Torre Alfina ad Acquapendente

scopri di più >>
Sentiero Wojtyla per il Santuario della Mentorella

Lazio

Sentiero Wojtyla per il Santuario della Mento...

scopri di più >>
Marta, un borgo di pescatori sul lago di Bolsena

Lazio

Marta, un borgo di pescatori sul lago di Bols...

scopri di più >>
cascate | cascate lazio | escursioni lazio | itinerari lazio | itinerari roma | lazio
Dayoffreedom

la nostra missione

IL PROGETTO NASCE PER AIUTARE CON INFORMAZIONI E CONSIGLI TUTTE LE PERSONE CHE HANNO VOGLIA DI PASSARE UNA GIORNATA DI LIBERTÀ IN LUOGHI MERAVIGLIOSI

seguici su

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su TikTok
  • Seguici su YouTube

COPYRIGHT © 2021 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

Privacy policy