Day Of Freedom
  • Novità
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Puglia
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria

Home » Articoli » Monte Autore, un trekking ad anello da Campo dell’Osso

Monte Autore, un trekking ad anello da Campo dell’Osso

Lazio

Condividi con un amico

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram

Il Monte Autore è la terza montagna per altezza dei monti Simbruini. I sentieri che si diramano tra le sue faggete regalano un trekking tra panorami meravigliosi e boschi fiabeschi.

In questo articolo

Toggle
  • Dove si trova Monte Autore
  • Come raggiungerlo
    • Da Roma
    • Dall’Abruzzo
  • Dove parcheggiare
  • Monte Autore, il trekking
  • Informazioni utili
  • Consigli

Dove si trova Monte Autore

Il Monte Autore appartiene alla catena dei monti Simbruini e si trova nel comune di Subiaco, in provincia di Roma.

Visualizza la posizione su Google Maps

Laghetto artificiale
Laghetto artificiale
La faggeta Monte Autore
La faggeta
Le vedute Monte Autore
Le vedute

Come raggiungerlo

Da Roma

Percorrendo l’autostrada A24 (Roma – Pescara) uscire a Mandela. Usciti dall’autostrada svoltare a destra sulla via Tiburtina Valeria. Proseguire seguendo le indicazioni per Subiaco o Monte Livata. A circa 2 km da Subiaco si incontra un incrocio con indicato Monte Livata. Bisogna lasciare la strada principale e proseguire sulla strada in salita. Da qui seguire, tra curve e tornanti, per Monte Livata.

Dall’Abruzzo

Percorrendo l’autostrada A24 (Roma – Pescara) uscire a Carsoli. Usciti dall’autostrada svoltare a sinistra sulla via Tiburtina Valeria direzione Arsoli. Superato il paese di Arsoli si incontra un bivio. Proseguire seguendo le indicazioni per Subiaco o Monte Livata. A circa 2 km da Subiaco si incontra un incrocio con indicato Monte Livata. Bisogna lasciare la strada principale e proseguire sulla strada in salita. Da qui seguire, tra curve e tornanti, per Monte Livata.

Arrivati a Monte Livata bisogna proseguire sulla strada principale per altri 5 km per arrivare a Campo dell’Osso.

Imposta il navigatore

Dove parcheggiare

Nella zona di Campo dell’Osso è presente un grandissimo piazzale in cui lasciare gratuitamente la macchina.
In alternativa si può proseguire sulla strada principale fino ad arrivare al parcheggio degli impianti sciistici de La Monna.
Attenzione proseguire oltre è vietato.

Il sentiero Monte Autore
Sentiero su strada sterrata
Monte Autore sentiero
Sentiero tra i boschi
Le vedute di monte autore
Le vedute

Monte Autore, il trekking

Il trekking parte da Campo dell’Osso e attraversa boschi di faggete in un ambiente meraviglioso fino alla cima del Monte Autore. Il percorso completo ad anello è lungo circa 7km.

Parcheggiata l’auto nel grande piazzale di Campo d’Osso si inizia camminando sul prato in parallelo alla strada asfaltata che porta agli impianti di salita per lo sci. Il sentiero da trekking è ben tracciato e segnalato.

A circa 1 km dal parcheggio, lungo il sentiero, si incontra un laghetto artificiale usato come abbeveratoio per gli animali. Il sentiero prosegue passando alla base degli impianti di risalita immergendosi nella valle verde ricoperta da faggete.

Percorsi circa 3 km il sentiero si immette in una strada sterrata e proseguendo a destra si arriva alle Vedute di Monte Autore.
In alternativa, arrivati agli impianti si può risalire sulla strada sterrata e proseguire su questa fino ad arrivare alle Vedute di Monte Autore. E’ possibile parcheggiare la macchina in prossimità degli impianti di risalita. Questa alternativa è più comoda e anche la più frequentata.

Sentiero
Sentiero
la faggeta
La faggeta
Le vedute di Monte Autore
Le vedute

Arrivati alle Vedute di Monte Autore, per arrivare a Monte Autore si prosegue a sinistra seguendo il sentiero in salita. In circa 30 minuti di salita impegnativa si arriva alla cima del monte a 1855 metri. Da qui si torna indietro fino alle Vedute e si prosegue sul sentiero a destra in salita che costeggia la montagna. Il sentiero sulla sinistra porta al santuario della Santissima Trinità, ma questa è un’altra avventura…

Il sentiero a destra delle Vedute si snoda lungo la cresta del versante, alternando panorami meravigliosi e passaggi nel bosco, per poi scendere nella valle e terminare nel sentiero percorso all’andata poco prima del laghetto. La parte finale del sentiero che riporta al piazzale di Campo dell’Osso è lo stesso fatto all’andata.

In alternativa si può percorrere la strada sterrata, un percorso trekking più facile, anche per tornare al piazzale di Campo dell’Osso.

Per maggiori informazioni sui sentieri consigliamo di visitare il sito ufficiale del Parco dei Monti Simbruini 

La faggeta
La faggeta
Sentiero
Sentiero su strada sterrata
Laghetto Monte Autore
Laghetto artificiale

Informazioni utili

Nella zona delle Vedute sono presenti alcuni tavolini da pic-nic, banchine e muretti su cui sedersi per ammirare il fantastico panorama.

Consigli

Consigliamo di percorrere questo trekking verso la fine di ottobre in cui il foliage delle faggete rende il passaggio nei boschi fiabesco.

I testi e le foto presenti sul sito sono coperte da copyright secondo la normativa italiana (Legge n. 128, del 22 maggio 2004). E' vietata la riproduzione e l'utilizzo di testi ed immagini, presenti nel sito, per fini commerciali.

nella regione Lazio ti potrebbero interessare...

Civita Castellana, la città della Ceramica

Lazio

Civita Castellana, la città della Ceramica

scopri di più >>
Sentiero Tivoli – Fonte Bologna: Un trekking nella Riserva di Monte Catillo

Lazio

Sentiero Tivoli – Fonte Bologna: Un trekking nella Riserva ...

scopri di più >>
Borgo Fantasma di Celleno

Lazio

Borgo Fantasma di Celleno

scopri di più >>
Cascate di Rioscuro, cascate del Lazio.

Lazio

Cascate di Rioscuro, cascate del Lazio.

scopri di più >>
Itinerari vicino Roma: meravigliosi luoghi da scoprire

Lazio

Itinerari vicino Roma: meravigliosi luoghi da...

scopri di più >>
7 idee per il Primo Maggio nel Lazio

Lazio

7 idee per il Primo Maggio nel Lazio

scopri di più >>
escursioni lazio | itinerari lazio | lazio | sentieri
Dayoffreedom

la nostra missione

IL PROGETTO NASCE PER AIUTARE CON INFORMAZIONI E CONSIGLI TUTTE LE PERSONE CHE HANNO VOGLIA DI PASSARE UNA GIORNATA DI LIBERTÀ IN LUOGHI MERAVIGLIOSI

seguici su

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su TikTok
  • Seguici su YouTube

COPYRIGHT © 2021 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

Privacy policy