Trevignano Romano è una splendida cittadina che si affaccia sulle rive del lago di Bracciano. Il lungo lago permette di ammirare stupendi panorami. In questo articolo ti diamo informazioni utili su come visitarlo.
In questo articolo
DOVE SI TROVA TREVIGNANO ROMANO
Il borgo di Trevignano Romano si trova in provincia di Roma sulle sponde del lago di Bracciano.
Seguici sul nuovo canale Telegram per rimanere aggiornato su nuove idee, feste ed eventi.
COME ARRIVARE A TREVIGNANO ROMANO
In auto
Da Roma, percorrere il GRA nord e prendere l’uscita SS2bis/Cassia Veientana/Viterbo. Da qui continuare sulla strada principale fino ad incontrare l’uscita per Trevignano/Mazzano, uscire e proseguire seguendo le indicazioni per Trevignano fino ad arrivare al Borgo.
Dal nord del Lazio, percorrere l’A1 (Firenze-Roma) ed uscire a Magliano Sabina. Proseguire in direzione Trevignano Romano e percorsi circa 7 km, alla rotatoria prendere l’uscita per Nepi/SS 2/Cassia/Civita C. Centro. Continuare sulla strada principale seguendo le indicazioni per Nepi. Arrivati a Nepi, seguire le indicazioni per Roma/Viterbo e in seguito solo le indicazioni per Viterbo. Proseguire fino ad incontrare le indicazioni per Trevignano/Bracciano. Da qui proseguire fino al centro del borgo di Trevignano Romano.
Sul lungolago ci sono molti parcheggi e tutti a pagamento. Nelle zone più interne ci sono 3 grandi parcheggi di cui due ai punti di ingresso (Parcheggio San Pietro e Parcheggio del cimitero) e uno al centro del paese (Via Roma). Quest’ultimo ospita il mercato settimanale del venerdì mattina ed è a pagamento solo nei giorni festivi e prefestivi mentre i primi due sono sempre gratuiti.
Altri mezzi
Il borgo di Trevignano Romano non ha una stazione ferroviaria ed è possibile raggiungerlo solo con il bus. Vi consigliamo di visitare il sito moovitapp.com (clicca qui) per trovare il miglior tragitto.
Aree verdi
Lago di Bracciano
Borgo
Segui la nostra pagina su Facebook o Instagram per rimanere aggiornato su nuove idee per la tua prossima gita.
Trevignano Romano
La caratteristica che distingue Trevignano Romano dagli altri borghi presenti sul lago di Bracciano è il suo stupendo lungolago. Uno splendido percorso mattonato, di diversi chilometri, al livello dell’acqua e separato dal lago da alcuni scogli.
Lungo la passeggiata sono presenti diversi spazi verdi, panchine, ristorantini, spiagge e zone ombreggiate dove potersi fermare ad ammirare il panorama in compagnia di paperelle e splendidi cigni.
Il lago di Bracciano è balneabile e per questo a Trevignano Romano si trovano diverse piccole spiagge, alcune attrezzate durante la stagione estiva, altre libere.
Entrando nel borgo troverete una piccola realtà fatta di case basse con mattoni a vista e muri color pastello. I vicoli sono disseminati di porte e balconcini decorati con mille piante e fiori colorati, piccole piazze con scalinate e archi in pietra.
Nella pizza principale, Piazza Vittorio Emanuele III, con una bellissima Torre dell’Orologio sono presenti diversi locali con tavoli e sedie e una piccola area verde.
Borgo
Borgo
Lungolago
Cosa vedere nel borgo
Museo Civico (all’interno del palazzo del Comune) con tombe etrusche del VII-VI secolo a.C.
Chiesa dell’Assunta in Cielo che conserva all’interno un affresco dell’abside, raffigurante la morte e l’assunzione in cielo della Madonna, di scuola raffaellesca.
Castello di Trevignano, una rocca che domina il paese dal 1200 e da cui si può ammirare un panorama mozzafiato. Il castello fu commissionato da Papa Innocenzo III e reso più importante sotto il dominio della famiglia Orsini. Ad oggi la rocca, purtroppo, è in gran parte distrutta. Per arrivare alla rocca bisogna seguire un sentiero che parte dall’interno del borgo.
Parco pubblico, un’ampia area verde molto curata con tantissimi giochi e panchine. Nel parco è presente un bar che fa anche da tavola calda, con molti tavoli all’aperto dove potervi fermare a mangiare.