L’Eremo di San Girolamo si trova nei pressi del Lago di Vico sul Monte Fogliano. E’ un’escursione spirituale e naturalistica. Il percorso si sviluppa nella bellissima faggeta che si estende tra Vetralla e la riserva del Lago di Vico, sul Monte Fogliano. Tutti i percorsi sono praticabili anche in mountain bike.
Esterno dell'eremo
Cappella dell'eremo
Seguici sul nuovo canale Telegram per rimanere aggiornato su nuove idee, feste ed eventi.
In questo articolo
Dove si trova l'eremo di san girolamo
Venendo da Vetralla s’imbocca la strada provinciale 80 (Via Sant’Angelo) che attraversa la ferrovia fino ad arrivare al Convento Sant’Angelo. Vi consigliamo di lasciare la macchina qui nei pressi del convento, più avanti non c’è spazio per parcheggiare.
Lasciata la macchina bisogna proseguire lungo la strada nella direzione opposta a quella in cui si è arrivati. Camminando lungo la strada si incontra sulla destra una strada sterrata, bisogna proseguire sulla strada principale. Dopo circa 150 metri sulla destra incontrate dei cartelli di legno che indicano il sentiero diretto all’Eremo di San Girolamo.
Si segue il sentiero per circa 1 km nel bosco, seguendo le indicazioni caratteristiche in bianco e rosso sugli alberi e il bordo del Fosso di San Girolamo. Dal sentiero appare sul versante del fosso, la grande roccia vulcanica che, una volta scavata, è diventata il dormitorio di Fra Girolamo Gabrielli. Dal convento ci vogliono circa 35 minuti di camminata. L’accesso all’Eremo è possibile grazie ad una scalinata e ad una passerella in legno.
L’eremo è organizzato su due livelli. In basso c’è la cappella rupestre. Un portale ad arco introduce alla profonda cella, con l’altare sul fondo. Le finestre scavate all’interno forniscono luce e ricambio d’aria. Il luogo è ancora frequentato dai devoti, particolarmente numerosi in occasione della festa annuale.
Una scalinata sale all’ambiente superiore che aveva carattere residenziale. Nonostante i crolli risulta ancora visibile la sala interna con le nicchie dove venivano riposti gli oggetti domestici. Un portale dà accesso allo spazio esterno, dotato di un arcuato sedile di pietra per i momenti comuni. Un altare moderno e una grande croce completano l’area sacra.
Indicazioni per l'Elcetella
Sentiero partendo da Casaletto
Segui la nostra pagina su Facebook o Instagram per rimanere aggiornato su nuove idee per la tua prossima gita.
Monte Fogliano
A questo punto possiamo proseguire per la vetta del Monte Fogliano, circa 25 minuti di camminata. Dalla parte alta dell’eremo di San Girolamo, si prosegue sul sentiero segnato 103 per un breve tratto. Ad un certo punto si incontra una freccia di legno che indica la direzione dell’Elcetella, qui si svolta a destra.
Si risale il bosco seguendo i segnali rossi sui faggi, fino a raggiungere un fosso. Si prosegue risalendo il fosso e si arriva allo scoperto in una zona erosa, di lave granulari e di grandi pietre. Da questo punto panoramico si ammira tutta la Tuscia. Da qui seguendo l’indicazione di un cartello e un evidente sentiero nel bosco si raggiunge in pochi minuti una strada di servizio che porta alle antenne posizionate sulla vetta.
Tornando dal Convento a Vetralla strada provinciale 80 (Via Sant’Angelo), a 100 m dal Convento, c’è sulla sinistra una strada che porta al Fontanile di Sant’Angelo, dove c’è un’area da pic-nic.
Crocifisso sul sentiero
Bivio per il sentiero
Partenza dalla località Casaletto
Se volete fare un’ escursione più completa e lunga questa è ottima. Il percorso è di circa 10 km immerso nel bosco di faggi e cerri. Dovete parcheggiare l’auto in località Casaletto, una frazione di Ronciglione che si raggiunge dalla strada provinciale che costeggia il lago di Vico, vicino Punta del Lago.
Iniziato il percorso dopo circa 10min si incontra un bivio con alcune indicazioni. Qui si può scegliere se fare il percorso in senso orario andando all’Eremo e tornando dalla cima del Monte Fogliano o viceversa.
Il percorso in entrambe le direzioni è abbastanza semplice, basta prestare un po’ di attenzione alle biforcazioni.
Se decidete di andare a sinistra, verso il convento, una volta arrivati a quest’ultimo, per arrivare all’Eremo di San Girolamo dovete seguire le indicazioni “partenza dal convento” indicate sopra.
Se svoltate a destra verso la cima del Monte basterà seguire il sentiero immerso nel bosco. Anche qui fate attenzione ai vari bivi. Prima di arrivare alla cima del Monte Fogliano, troverete le indicazioni per l’Eremo, che potrete seguire tornando indietro dopo aver visitato il monte.