Il Castello di Santa Severa, in provincia di Roma, è uno dei luoghi più suggestivi della costa del Lazio. Il castello rappresenta un patrimonio di enorme valore storico, culturale e naturalistico. In questo articolo vi spieghiamo come poterlo visitare.
In questo articolo
Dove si trova il Castello di Santa Severa
Il castello si trova nella frazione di Santa Severa nel comune di Santa Marinella sulla costa del Lazio, a circa 60 km da Roma.
Seguici sul nuovo canale Telegram per rimanere aggiornato su nuove idee, feste ed eventi.
Come arrivare e dove parcheggiare al Castello di Santa Severa
Percorrendo la strada statale SS1 (via Aurelia) in prossimità di Santa Severa incontrate l’indicazione per il Castello.
Percorrendo la A1 (Firenze-Roma), bisogna uscire al casello di Attigliano. Usciti dal casello bisogna seguire le indicazioni per Viterbo. Da qui seguire le indicazioni per Tarquinia. Una volta arrivati in prossimità di Tarquinia bisogna prendere le indicazioni per la A12 (Civitavecchia-Roma) direzione Roma.
Percorrendo la A12 (Civitavecchia-Roma), bisogna uscire al casello di Santa Marinella/Santa Severa. Usciti dal casello bisogna seguire le indicazioni per Santa Severa.
L’ingresso del Castello è sulla strada statale SS1 (via Aurelia) a sud di Santa Severa.
Dalla strada statale si raggiunge con una strada il parcheggio a pagamento del Castello. Il parcheggio dista dalla statale circa 300 metri.
Orari di visita del Castello di Santa Severa
1° novembre – 31 marzo, dal martedì al venerdì dalle 9:00 alle 16:00 sabato, domenica e festivi dalle 10:00 alle 17:00
1° aprile – 30 giugno, dal martedì al venerdì dalle 09:00 alle 18:00 sabato, domenica e festivi dalle 10:00 alle 19:00
1° luglio – 31 agosto, dal martedì alla domenica dalle 15:00 alle 24:00
1° settembre – 31 ottobre, dal martedì al venerdì dalle 09:00 alle 18:00 sabato, domenica e festivi dalle 10:00 alle 19:00
Chiuso il lunedì
Per maggiori informazione e aggiornamenti vi consigliamo di visitare la pagina ufficiale degli orari del castello (clicca qui)
Mura fortificate
Sala interna
Castello di Santa Severa
Segui la nostra pagina su Facebook o Instagram per rimanere aggiornato su nuove idee per la tua prossima gita.
Costi del biglietto del Castello di Santa Severa
I biglietti di ingresso sono acquistabili online e in biglietteria interna.
Intero: € 8:00
Ridotto: € 6:00
Il biglietto integrato comprende l’accesso agli spazi museali.
Per maggiori informazione e aggiornamenti vi consigliamo di visitare la pagina ufficiale della biglietteria del castello (clicca qui)
Il Castello di Santa Severa
Il Castello di Santa Severa è strutturato a pianta rettangolare con quattro torri agli angoli, due torri rettangolari e due cilindriche, circondato da un fossato. La sua costruzione risale al XIV secolo e sorge sui resti di un fortilizio altomedievale, in cui si trovava la chiesa più antica di Santa Severa martire.
Adiacente al Castello c’è un’imponente Torre cilindrica, chiamata Torre Saracena, collegata con un ponte in legno alla Rocca.
Il complesso composto dalla Rocca e dalla Torre Saracena costituisce la vera e propria fortezza, il cuore dell’insediamento che in passato era destinato alle funzioni militari di difesa della costa e del borgo circostante.
La Rocca è alta 20 metri ed ha una superficie interna di 800 metri quadrati. All’interno sono presenti tre livelli, piano terra, primo e secondo piano, in cui è allestito il Museo del Castello.
Borgo Medievale
Ponte di legno
Abito antico
La Torre Saracena
La torre è un’antica fortificazione, anticamente chiamata la Torre del Castello o Saracena, edificata a metà del IX secolo per volere di papa Leone IV. La Torre Saracena è la parte più antica del Castello. Nei secoli ha subito continui rifacimenti fino a giungere a noi nella sua struttura attuale.
Il nome della torre è dovuto alla sua funzione di controllo del litorale e di avvistamento dei vascelli saraceni. La sommità della torre, detta anche “normanna”, fu decorata in epoca rinascimentale con tre ordini di beccatelli e provvista di caditoie.
La torre fu unita al Castello, in un secondo momento, con un ponte levatoio a 20 metri d’altezza, ancora oggi percorribile. La struttura si compone internamente di tre locali circolari sovrapposti e di una terrazza, la piazza d’Armi, da cui è visibile un panorama straordinario sulla costa laziale.
Il borgo medievale
Il borgo medievale è composto da stradine in pietra e archi volanti. L’area è composta da edifici e piazze che raccontano le attività di un tempo nel Castello.
Nel piazzale delle Barrozze, al centro dei caseggiati, è presente una fontana circolare su due piani, sormontata da tre grosse mole di frantoio.
Fino al 1980 il Castello fu di proprietàdel Pio Istituto ospedaliero di Santo Spirito, il cui stemma con la doppia croce è ben presente nel borgo.
In questo periodo sono state realizzate molte delle opere attualmente presenti, come la Chiesa di Santa Maria Assunta e Santa Severa e il Battistero dedicato a Santa Severa e a Santa Lucia, nella piazza delle due Chiese.
Ricostruzione ambiente marino
Castello di Santa Severa
Abito antico
I musei
Museo del Castello
In questo museo sono esposti alcuni dei reperti portati alla luce dagli scavi svolti in contemporanea ai lavori di restauro. Il museo è arricchito da pannelli illustrativi, gigantografie, video-proiezioni e ricostruzioni 3D e realtà aumentata di ambienti, strumenti, armi e strumenti che raccontano la storia e la vita del Castello, del Borgo e della tenuta. Nei tre piani del Museo sono esposti gli abiti che ripercorrono le varie epoche storiche.
Museo del Territorio
Il museo contiene una raccolta di testimonianze scritte, foto e oggetti per raccontare l’aspetto mineralogico del territorio. Sono esposti attrezzi agricoli, foto antiche sulle zone bonificate, mappe del territorio e alcuni minerali e fossili dell’area circostante e di altre zone. Sono esposti anche altri mezzi e attrezzi usati per coltivare i campi o per lavorare le materie prime, come le tre grosse mole del frantoio.
Museo del Mare e della Navigazione Antica
Il museo è composto da sette sale ed oltre cento reperti. Il percorso espositivo e didattico è incentrato sull’archeologia subacquea e la navigazione antica. Nel museo sono raccolte le testimonianze provenienti dai fondali del litorale cerite, tra Alsium e Centumcellae, con particolare riferimento al porto di Pyrgi. Nelle sale del museo sono state realizzate ricostruzioni reali di ambienti e strumentazioni degli antichi marinai.
Ostello
Il Castello di Santa Severa ospita un Ostello dedicato a giovani e famiglie nell’edificio posto al primo piano che delimita la corte interna sulla piazza della Rocca.
Per prenotazioni ed informazioni sull’Ostello vi indichiamo i seguenti contatti.
Nel castello di Santa Severa vengono organizzati molti eventi durante l’anno. Nel periodo natalizio nel Castello e nel borgo medievale di Santa Severa sono allestiti mercatini di Natale, Casa di Babbo Natale, Casa della Befana, pista di pattinaggio e molto altro.