Rocca Pia, simbolo di Tivoli, è un imponente castello composto da quattro torrioni circolari di diversa altezza e situato al centro della città. In questo articolo vi daremo delle informazioni importanti.
In questo articolo
Dove si trova la Rocca Pia
La Rocca Pia si trova a Tivoli in provincia di Roma. Il castello si trova vicino alla piazza principale della città, Piazza Garibaldi. Venendo dalla Tiburtina direzione Roma, si può incontrare il castello sulla strada principale appena arrivati a Tivoli e superato il giardino con le fontane.
Seguici sul nuovo canale Telegram per rimanere aggiornato su nuove idee, feste ed eventi.
Come arrivare a Tivoli
In auto
Provenendo da Roma e percorrendo l’A24 (Roma – L’Aquila) bisogna uscire a Tivoli. Usciti dall’autostrada proseguire in direzione Tivoli. Dopo circa 5km si incontra la via Tiburtina, da qui proseguire per altri 5km seguendo l’indicazione per Tivoli.
In alternativa è possibile arrivare a Tivoli partendo da Roma e percorrendo la via Tiburtina. La via Tiburtina attraversa la città di Tivoli a prosegue fino ad arrivare sull’Adriatico.
Provenendo dall’Abruzzo e percorrendo l’A24 (Roma – L’Aquila) bisogna uscire a Castel Madama. Usciti dall’autostrada proseguire in direzione Tivoli per circa 5Km.
In treno
La città di Tivoli ha una stazione sua che si trova sulla direttiva Roma – Pescara. I treni partono ogni ora dalla stazione di Roma Tiburtina. Il viaggio, molto panoramico, dura circa 50 minuti.
In autobus
Tivoli è facilmente raggiungibile in autobus. Gli autobus partono, molto di frequente, dal capolinea romano di Ponte Mammolo (Fermata metro B). Il viaggio dura circa 1 ora.
Dove parcheggiare
La fortezza si trova di fronte al parcheggio comunale a pagamento Piazzale Matteotti.
Segui la nostra pagina su Facebook o Instagram per rimanere aggiornato su nuove idee per la tua prossima gita.
Orari e costi
L’ingresso è gratuito!
La rocca è aperta il venerdì, sabato e domenica dalle ore 9:00 alle 19:00.
Vi consigliamo di seguire la nostra pagina Facebook (clicca qui) per ricevere informazioni sulle aperture.
Rocca Pia
La Rocca Pia è un classico castello stile medievale a pianta quadrata, con quattro torri poste ai vertici. Le torri, orlate da merli guelfi hanno diverse grandezze, due hanno un’altezza totale di 36,50 m e 25,50 m e furono realizzate con il perimetro della prima fortificazione. Le altre torri con un’altezza di 18 m furono aggiunte in seguito, all’interno del complesso.
Il torrione più alto aveva la funzione di centro nevralgico della struttura. Su un lato del muro perimetrale è ancora visibile, anche se murata, quella che era l’apertura cui dava accesso il ponte levatoio. Il cortile interno della rocca non presenta particolari strutture.
La progettazione della rocca non fu seguita da architetti militare e per questo si dimostrò inadatta per utilizzi bellici. Anche se mura perimetrali di grande spessore e diverse aperture per le bocche da fuoco facevano parte delle progettazioni in cui si diffondevano le armi da fuoco.
La fortezza risultò complessivamente inadeguata per lo scopo per cui era stata costruita e fu deciso di non affidare a questa fortezza compiti di strategia bellica. La fortezza iniziò ad essere utilizzata per assolvere funzioni di controllo locale e come luogo di residenza e villeggiatura papale.
Esterno della rocca
Esterno della rocca
Esterno della Rocca
La storia di Rocca Pia
La Rocca Pia è stata costruita nel 1461 d.C. per volere di Pio II Piccolomini, da cui prende il nome. Lo scopo di Rocca Pia era quello di proteggere la città di Tivoli da possibili attacchi esterni. Dalle sue alte torri era possibile controllare a grande distanza il territorio circostante, sia verso Roma che verso le colline che circondavano la città.
La posizione della rocca permetteva di controllare anche i cittadini e di intervenire tempestivamente su eventuali tumulti interni. Un altro punto importante da tenere in considerazione è che la rocca fu edificata sulla via tiburtina e per questo poteva controllare il traffico di merci che avveniva tra Roma e le città abruzzesi.
Pio II volle costruire una struttura con una forte caratteristica medievale, con merlature e archetti pensili. La sua intenzione era di creare una struttura difensiva da poter essere utilizzata con le moderne armi da fuoco.
Infatti, le mura imponenti servivano per ospitare le bocche di fuoco, dei cannoni in grado di sparare a distanze chilometriche. Purtroppo, la rocca risultò presto antiquata rispetto alle moderne tecniche di guerra ed iniziò ad essere usata per altri scopi.
la visita continua...
La rocca con la neve
La rocca al tramonto
La rocca di notte
Un momento importante della storia della Rocca Pia è stato quando il cardinale Ippolito D’Este fu nominato governatore della città. Il castello entrò a far parte di un progetto architettonico ed urbanistico più ampio.
La costruzione della monumentale Villa d’Este, inaugurata nel 1572, richiedeva spazi anche per la difesa e la fortezza risultò perfetta per svolgere questa funzione. Ai piedi della Rocca furono costruite le Scuderie Estensi che ospitavano i cavalli che il cardinale usava principalmente per le sue battute di caccia.
I francesi e gli austriaci la occuparono nel Settecento, usandola come caserma. In seguito, in età napoleonica divenne un carcere fino al 1960.
Dal 13 dicembre 2018 il Castello di Tivoli è stato riconsegnato al Comune di Tivoli dal Demanio. La bandiera amaranto blu della città di Tivoli, sventola sulla torre più alta, dominando tutta la vallata sottostante fino a Roma.
Consigli
Vi consigliamo di approfittare della visitare della Rocca per visitare la stupenda città di Tivoli.
Tivoli è una città unica in Italia. Nei suoi confini sono presenti 3 meravigliose ville, di cui 2 sono patrimonio dell’Unesco, ed ha una storia millenaria molto più antica di quella di Roma. In questo articolo ti spieghiamo come arrivarci, dove parcheggiare e cosa vedere.