Il sentiero della Valle dei Santi a Collepardo è un percorso meraviglioso nella natura lungo il fiume tra cascatelle e ponti in legno. E’ uno dei percorsi più suggestivi e affascinanti dei Monti Ernici con tanti scorci straordinari. In questo articolo vi spieghiamo come percorrerlo.
Seguici sul nuovo canale Telegram per rimanere aggiornato su nuove idee, feste ed eventi.
In questo articolo
Dove si trova il sentiero della Valle dei Santi
L’inizio del sentiero della Valle dei Santi si trova sulla strada tra Civita a Collepardo, nel comune di Collepardo in provincia di Frosinone. Il sentiero inizia vicino al ristorante Capofiume.
Come arrivare al sentiero della Valle dei Santi
Il modo migliore per arrivare al sentiero è quello di percorrere la A1 (Roma – Napoli) ed uscire a Ferentino verso Ferentino. Da qui bisogna seguire le indicazioni per Alatri/Frosinone Nord/Sora.
Più avanti bisogna seguire le indicazioni per Veroli, poi per Civita e in ultimo per Collepardo. Si prosegue sulla strada fino ad incontrare il ristorante Capofiume. E’ possibile lasciare l’auto lungo la strada.
Vi consigliamo di utilizzare il navigatore cliccando sul bottone qui sotto.
Segui la nostra pagina su Facebook o Instagram per rimanere aggiornato su nuove idee per la tua prossima gita.
Inizio del sentiero della Valle dei Santi
Parcheggiata l’auto si prosegue sulla strada asfaltata che va in discesa fino ad incontrare il cartello con le indicazioni del sentiero. Il sentiero inizia con la strada sterrata a sinistra del cartello.
Camminando lungo la strada sterrata si incontra un sbarra che deve essere oltrepassata sulla destra. Il percorso dopo qualche minuto abbandona lo sterrato e diventa un sentiero vero e proprio. Il tracciato segue la riva del fiume e in diversi punti lo si attraversa grazie a dei piccoli ponti in legno.
Percorrendo il sentiero si incontrano diverse cascatelle, anche di grandi dimensioni, raggiungibili con dei sentierini brevi che partono dal sentiero principale. In diversi punti il fiume si allarga formando delle piccole oasi di sosta in cui poter immergere i piedi nell’acqua fresca.
In alcuni tratti il sentiero sale leggermente sul versante della valle abbandonando il fiume per poi riscendere sulla sua riva. Nella parte finale del sentiero, riconoscibile dal fatto che diventa una strada sterrata, è possibile notare sulla destra, sopra la parete rocciosa, una roccia a forma di Aquila.
Il percorso, lungo circa 3 km, è semplice, abbastanza pianeggiante e ben segnato. E’ un sentiero che può essere fatto anche con i bambini.
Consigli
Se avete voglia di percorre un sentiero più WILD che inizia sempre da questa posizione vi consigliamo di leggere l’articolo sulle Sorgenti di Capofiume