Il borgo di Calcata Vecchia è situato su uno sperone di roccia a strapiombo dal quale domina tutta la Valle del Treja, in provincia di Viterbo. Perdersi tra le sue viuzze è un’esperienza unica, un salto nel passato. In questo articolo troverai tutte le info per poterlo visitare.
Dove si trova Calcata Vecchia
Il borgo di Calcata Vecchia si trova nella Valle del Treja in provincia di Viterbo.
Seguici sul nuovo canale Telegram per rimanere aggiornato su nuove idee, feste ed eventi.
Come arrivare a Calcata Vecchia
Da Roma
Prendere la strada Cassia bis Veientana fino al km 35 e uscire a Mazzano Romano. Da qui bisogna proseguire in direzione di Mazzano Romano. Proseguire sulla strada principale superando Mazzano Romano e seguendo le indicazioni per Calcata Vecchia.
Dall’autostrada A1
Percorrendo l’autostrada A1 (Roma – Firenze) bisogna uscire a Magliano Sabina. Usciti dall’autostrada bisogna svoltare a destra e immettersi sulla strada seguendo le indicazioni per Roma. Proseguire per diversi km sulla strada principale fino ad arrivare a Nepi. Da qui si devono seguire le indicazioni per Mazzano Romano. Proseguire sulla strada principale superando Mazzano Romano e seguendo le indicazioni per Calcata Vecchia.
Calcata è raggiungibile anche con i mezzi pubblici da Roma con i pullman che partono dal capolinea extra urbano di SAXA RUBRA. Per informazioni vi consigliamo di visitare il sito ufficiale del servizio extraurbano Cotral (clicca qui).
Interno della chiesa del SS. Nome di Gesù
Stradina
Scorcio sulla Valle del Treja
Segui la nostra pagina su Facebook o Instagram per rimanere aggiornato su nuove idee per la tua prossima gita.
Dove parcheggiare
Nel borgo di Calcata Vecchianon è possibile accedere con la macchina. Il parcheggio in cui lasciare l’auto per visitare il borgo si trova proseguendo sulla strada principale oltre Calcata Vecchia.
A circa 600 metri da Calcata Vecchia c’è sulla strada principale l’indicazione per il parcheggio. Il parcheggio è ampio e a pagamento. Dal parcheggio inizia un sentiero che porta direttamente alla porta di entrata del borgo.
Prima di arrivare al grande parcheggio c’è un piccolo piazzale in cui ci sono pochi posti ed è possibile parcheggiare gratuitamente.
Calcata Vecchia, stupendo borgo medievale, è un piccolo agglomerato di case in cui il tempo sembra essersi fermato ad un medioevo arcano e magico. Al borgo si accede da un’unica porta che si apre sulle mura. Attraversando la porta d’ingresso si giunge alla piazza principale e si viene catapultati indietro nel tempo.
Sulla piazza si affacciano il Castello degli Anguillara, con la sua caratteristica torre ghibellina, e la seicentesca Chiesa del SS. Nome di Gesù.
Il borgo è un labirinto di piccole vie ed archi che conducono tutti verso il ciglio del profondo precipizio che cinge il borgo e da cui si possono ammirare panorami meravigliosi sulla valle del Treja. Da non perdere assolutamente è la visita al Museo della Civiltà Contadina.
Calcata Vecchia è soprannominata ‘borgo degli artisti‘ per i molti artisti, come pittori, scultori, musicisti e attori, provenienti da tutto il mondo e che vivono e lavorano nel borgo.
Il borgo nasconde anche un segreto che pochi conoscono. Sotto il livello delle vie e delle piazze molte case hanno grotte spesso anche a più piani sotterranei. Sono depositi, cantine e, a volte, tombe e antichi luoghi di culto.
Piazza principale
Stradina del borgo
Vicolo del bacio
Informazioni utili
Nel borgo ci sono tantissimi ristorantini dove poter mangiare. Nella piazza principale c’è una fontanella d’acqua. Non sono presenti bagni pubblici.
LA LEGGENDA
Il borgo di Calcata Vecchio è avvolto da una leggenda, secondo la quale nel 1527 nel borgo fu catturato un lanzichenecco che aveva preso parte al sacco di Roma e depredato il Sancta sanctorum di San Giovanni in Laterano.
Imprigionato nel paese, avrebbe nascosto il reliquiario contenente il Santo prepuzio nella sua cella, dove sarebbe stato scoperto nel 1557. Da allora la Chiesa iniziò a venerare la reliquia, concedendo ai pellegrini un’indulgenza di dieci anni.
Consigli
Dopo aver visitato lo splendido borgo di Calcata Vecchia vi consigliamo di visitare le Cascate di Monte Gelato.
Le cascate del Monte Gelato formano un fantastico parco naturale immerso nella vegetazione. Il fiume Treja, percorrendo questo luogo magico, forma cascate e piccoli salti che confluiscono in un piccolo laghetto naturale, circondato da fitti boschi. Lungo il sentiero che attraversa il parco si possono trovare diversi angoli suggestivi in cui fermarsi per godersi lo scorrere del fiume tra le rocce.