Day Of Freedom
  • Novità
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Puglia
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria

Home » Articoli » Cascate della Rocchetta, le cascate di Ciciliano

Cascate della Rocchetta, le cascate di Ciciliano

Lazio

Condividi con un amico

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram

Le cascate della Rocchetta, con i suoi 20 metri di salto, sono uno angolo nascosto nei Monti Prenestini vicino Ciciliano. Avvolta nella natura incontaminata l’acqua scorre lungo una parete rocciosa di 20 metri proseguendo il suo percorso tra cascatelle e piccoli laghetti.  In questo articolo vi spieghiamo come poterle visitare.

In questo articolo

Toggle
  • DOVE SI TROVANO LE CASCATE DELLA ROCCHETTA
  • COME SI ARRIVA ALLE CASCATE DELLA ROCCHETTA
  • IL SENTIERO PER ARRIVARE ALLE CASCATE DELLA ROCCHETTA
  • CONSIGLI

DOVE SI TROVANO LE CASCATE DELLA ROCCHETTA

Le cascate si trovano nella località Passo della Fortuna nel comune di Ciciliano in provincia di Roma.

Visualizza la posizione su Google Maps

Cascate della Rocchetta
Cascata grande
Cascatelle
Cascatelle
Cascate di Ciciliano
Torrente

COME SI ARRIVA ALLE CASCATE DELLA ROCCHETTA

Partendo da Roma bisogna prendere l’autostrada A24 (Roma – L’Aquila) direzione L’Aquila ed uscire a Castel Madama. Una volta usciti dall’autostrada bisogna svoltare a destra e proseguire sulla via Empolitana direzione Ciciliano.

Dopo circa 8 km, alla fine di una lunga salita, sulla destra incontrerete un cartello informazioni con indicato ‘Sentiero dei Pellegrini’. Svoltare a questo bivio e proseguire sulla strada fino a incontrare sulla sinistra un piazzale sterrato, vicino ad una chiesetta rurale, dove potete lasciare l’auto.

Partendo dall’Abruzzo bisogna prendere l’autostrada A24 (Roma – L’Aquila) direzione Roma ed uscire a Mandela. Una volta usciti dall’autostrada bisogna svoltare a sinistra, rimanere su questa strada fino alla fine del rettilineo. Passata la stazione di Mandela sulla destra c’è una strada che attraversa un passaggio a livello.

Bisogna svoltare e proseguire verso Sambuci e rimanere su questa strada fino ad arrivare all’incrocio con la via Empolitana. Da qui, dopo 1 km circa, si deve svoltare a sinistra e proseguire fino alla fine della salita. Sulla destra incontrerete un cartello informazioni con indicato ‘Sentiero dei Pellegrini’. Svoltare a questo bivio e proseguire sulla strada fino a incontrare sulla sinistra uno piazzale sterrato, vicino ad una chiesetta rurale, dove potete lasciare l’auto.

Imposta il navigatore

Cascate della Rocchetta
Cascatelle
Torrente cascate di Ciciliano
Torrente
Cascate della Rocchetta
Cascata grande

IL SENTIERO PER ARRIVARE ALLE CASCATE DELLA ROCCHETTA

Una volta parcheggiata l’auto, bisogna seguire la strada sulla sinistra. Dopo circa 100 metri si incontra un bivio, qui si deve svoltate a destra sulla strada che scende, questo è l’antico ‘sentiero dei pellegrini’. Si prosegue su questa strada cementata e si attraversa un piccolo ponte.

Da qui inizia la strada sterrata che va in salita. Dopo circa 500 si incontra una diramazione, a sinistra c’è una strada sterrata che procede in discesa, qui bisogna svoltare a destra e seguire il sentiero principale. Più avanti si incontra un cancello in legno e filo spinato, bisogna superarlo. Seguendo il sentiero dopo circa 1 km si incontra un altro bivio, a sinistra si prosegue per il sentiero dei pellegrini e a destra per le cascate della Rocchetta.

Svoltare a destra e proseguire per circa 700 metri fino ad incontrare una diramazione con un sentierino sulla sinistra che scende verso la gola. La diramazione non è segnata ma è evidente la traccia del sentierino. Proseguendo su questo sentiero in discesa si arrivare ad un ruscello. Arrivati in fondo bisogna risalire il ruscello per circa 30 metri per ammirare la maestosa cascata della Rocchetta.

Il sentiero per arrivare alle cascate della Rocchetta è lungo 3 km circa con un dislivello di 350 metri circa.

CONSIGLI

Lungo il percorso per arrivare alle cascate della Rocchetta è possibile visitare, con una piccola deviazione, la cascata del Parobocio conosciute come le cascate di Ciciliano. Clicca qui per maggiori informazioni.

Vi consigliamo di visitare la cascata della Rocchetta nei mesi invernali. La cascata è alimentata dall’acqua piovana che scende dal vallone e nei mesi estivi l’acqua è quasi assente.

Torrente cascate della Rocchetta
Torrente
Cascatelle cascate di Ciciliano
Cascatelle
Cascate di Ciciliano
Laghetto

I testi e le foto presenti sul sito sono coperte da copyright secondo la normativa italiana (Legge n. 128, del 22 maggio 2004). E' vietata la riproduzione e l'utilizzo di testi ed immagini, presenti nel sito, per fini commerciali.

nella regione Lazio ti potrebbero interessare...

Gole del Farfa, un sentiero meraviglioso

Lazio

Gole del Farfa, un sentiero meraviglioso

scopri di più >>
Cascate del Parabocio, le cascate di Ciciliano

Lazio

Cascate del Parabocio, le cascate di Ciciliano

scopri di più >>
Civita Castellana, la città della Ceramica

Lazio

Civita Castellana, la città della Ceramica

scopri di più >>
Itinerari del Lazio: le migliori escursioni in posti da favola

Lazio

Itinerari del Lazio: le migliori escursioni i...

scopri di più >>
Rocca Pia, il castello di Tivoli

Lazio

Rocca Pia, il castello di Tivoli

scopri di più >>
Calcata Vecchia, un borgo nel passato

Lazio

Calcata Vecchia, un borgo nel passato

scopri di più >>
cascate | cascate lazio | escursioni | escursioni lazio | escursioni roma | itinerari lazio | lazio | sentieri
Dayoffreedom

la nostra missione

IL PROGETTO NASCE PER AIUTARE CON INFORMAZIONI E CONSIGLI TUTTE LE PERSONE CHE HANNO VOGLIA DI PASSARE UNA GIORNATA DI LIBERTÀ IN LUOGHI MERAVIGLIOSI

seguici su

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su TikTok
  • Seguici su YouTube

COPYRIGHT © 2021 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

Privacy policy