Day Of Freedom
  • Novità
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Puglia
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria

Home » Articoli » Civita Castellana, la città della Ceramica

Civita Castellana, la città della Ceramica

Lazio

Condividi con un amico

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram

Civita Castellana è conosciuta come la “Città della Ceramica” grazie alle grandi attività artigianali nel campo della ceramica, presenti sul territorio sia in epoca antica, che in quella moderna.

In questo articolo

Toggle
  • Dove si trova Civita Castellana
  • Come arrivare a Civita Castellana
    • Alternativa da Roma
  • Dove parcheggiare
  • Civita Castellana, cosa vedere
    • Centro storico
    • Forte Sangallo
    • Santa Maria Maggiore, Duomo di Civita Castellana
    • Porta Borgiana
    • Ponte Clementino
  • Curiosità
  • Info utili
  • Consigli

Dove si trova Civita Castellana

Civita Castellana si trova in provincia di Viterbo a circa 50 km da quest’ultima.

Visualizza la posizione

Comune di Civita Castellana
Municipio
Vicoli Civita Castellana
Centro storico
Forra
Forra di Rio Maggiore

Come arrivare a Civita Castellana

Percorrendo l’autostrada A1 (Roma-Firenze) uscire a Magliano Sabina e seguire le indicazioni per Civita Castellana. Dopo circa 60 Km prendere la S3 (Via Flaminia) direzione Roma sempre seguendo le indicazioni per Civita Castellana.

Imposta il navigatore

Alternativa da Roma

In alternativa alla A1 si può percorrere la S3 (Via Flaminia) dal G.R.A. che arriva direttamente a Civita Castellana.

Imposta il navigatore

Dove parcheggiare

Arrivando dalla parte nuova della città, appena superato il ponte Clementino, sulla destra lungo le mura sono presenti alcuni posti auto gratuiti.

Due aree di parcheggio gratuite si trovano lungo la via Belvedere Falerii Veteres.

Visualizza i parcheggi

Civita Castellana
Centro storico
Porta del centro storico
Porta del centro storico
Viale della Fortezza
Forte Sangallo

Civita Castellana, cosa vedere

Centro storico

Civita Castellana nasce su di un altopiano tufaceo ed è fiancheggiata da profonde forre. Al centro storico si accede dal Ponte Clementino che attraversa la forra e divide il centro storico dalla parte nuova del paese. Il panorama dal ponte è affascinante.

Il centro storico è formato da un dedalo di stradine curate che si diramano tra le case storiche. Il borgo è diviso in 8 Rioni: Fontana Matuccia, La Penna, Pizzo Garofalo, SBC (Sassacci-Borghetto-Cenciani), Centro Storico, Guadamello, Catalano, San Giovanni.

Passeggiando per le vie del borgo si incontrano diverse botteghe artigiane che realizzano piccole riproduzioni di ceramiche etrusche, falische e greche.

continua….

Civita Castellana
Fontana dei Draghi
Santa Maria Maggiore
Santa Maria Maggiore
Centro storico Civita Castellana
Centro storico

Forte Sangallo

Ad ovest è possibile visitare lo splendido Forte Sangallo, conosciuto come Rocca dei Borgia. Si tratta di una fortezza a pianta pentagonale costruita per volere di Alessandro VI. I lavori iniziarono nel 1492 e furono completati con l’integrazione del possente maschio adattato all’impiego delle armi moderne dell’epoca.

La fortezza è stata una dimora papale fino agli inizi del 1800 per poi essere usata come carcere politico. Dal 1846 al 1861 divenne un carcere militare e dal 1905 una casa circondariale del Regno d’Italia.

Oggi è la sede del Museo Archeologico dell’Agro Falisco. Nel museo sono raccorti alcuni reperti archeologici rinvenuti nell’Agro Falisco durante le campagne di scavo di fine 1800.

Santa Maria Maggiore, Duomo di Civita Castellana

Nella zona centrale del borgo antico è presente la cattedrale di Santa Maria. Con il suo enorme portico è un esempio di elegante architettura romanica risalente al XII secolo.

La cattedrale si sviluppava a tre navate separate da pilastri alternati a colonne. La particolarità del duomo è rappresentata dal transetto passante e dall’area absidale che sono posizionati più in alto rispetto al centro della chiesta e accessibili grazie ad una grande scalinata.

continua…

Giardino Civita Castellana
Giardino accanto alla fortezza
Forte Sangallo
Forte Sangallo
Centro storico Civita Castellana
Centro storico

Porta Borgiana

Passeggiando nella parte est del borgo si può vedere Porta Borgiana. Questa è un’opera di epoca prerinascimentale, costruita alla fine del XV secolo per volontà dei cittadini di Civita Castellana come dono di ringraziamento per il servizio del governatore Rodrigo Borgia. La Porta è stata realizzata con le pietre di un antico monumento funebre appartenuto al tribuno romano Glizio Lucio Gallo.

Ponte Clementino

Il Ponte Clementino è uno dei monumenti simbolici di Civita Castellana e offre uno dei panorami più suggestivi del borgo. La costruzione passa sopra una profonda forra sul cui fondale scorre il Rio Maggiore. Il ponte ha un’altezza di 40 metri e una lunghezza di 90 metri ed è uno dei collegamenti tra la parte vecchia e la nuova della città.

Curiosità

In primavera nel borgo viene organizzato il Palio dei Rioni, un l’evento ludico sportivo. Per maggiori info su questo evento consigliamo di visitare il sito ufficiale https://www.paliodeirionicivitacastellana.com/.

Info utili

Accanto al palazzo del comune, sulla destra, sono presenti bagni pubblici gratuiti.

Consigli

Completata la visita al borgo di Civita Castellana vi consigliamo di procedere verso la vicina, circa 20 km, Riserva Naturale di Monte Soratte e visitare l’interessantissimo Bunker Soratte.

Bunker Soratte

Il bunker Soratte è un rifugio antiaereo e antiatomico. Un una straordinaria opera, unica in Europa, di gallerie antiaereo e antinucleare costruite nelle profondità del Monte Soratte. L’intera
struttura occupa la lunghezza di 4 km di cui sono circa uno è visitabile ed è tutta in piano.

Scopri di più

I testi e le foto presenti sul sito sono coperte da copyright secondo la normativa italiana (Legge n. 128, del 22 maggio 2004). E' vietata la riproduzione e l'utilizzo di testi ed immagini, presenti nel sito, per fini commerciali.

nella regione Lazio ti potrebbero interessare...

Sentiero del Fiume – Riserva Naturale Nazzano ( Farfa )

Lazio

Sentiero del Fiume – Riserva Naturale Nazzano ( Farfa )

scopri di più >>
Sentiero La Fornace – Riserva Naturale Nazzano ( Farfa )

Lazio

Sentiero La Fornace – Riserva Naturale Nazzano ( Farfa )

scopri di più >>
Monte S. Angelo in Arcese, luoghi segreti vicino Roma

Lazio

Monte S. Angelo in Arcese, luoghi segreti vic...

scopri di più >>
La Valle dell’Inferno, un paradiso nascosto vicino Roma

Lazio

La Valle dell’Inferno, un paradiso nascosto...

scopri di più >>
Cascate del Parabocio, le cascate di Ciciliano

Lazio

Cascate del Parabocio, le cascate di Cicilian...

scopri di più >>
Santuario di San Vittorino dedicato a Nostra Signora di Fatima

Lazio

Santuario di San Vittorino dedicato a Nostra ...

scopri di più >>
borghi | borghi lazio | itinerari lazio | lazio
Dayoffreedom

la nostra missione

IL PROGETTO NASCE PER AIUTARE CON INFORMAZIONI E CONSIGLI TUTTE LE PERSONE CHE HANNO VOGLIA DI PASSARE UNA GIORNATA DI LIBERTÀ IN LUOGHI MERAVIGLIOSI

seguici su

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su TikTok
  • Seguici su YouTube

COPYRIGHT © 2021 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

Privacy policy