Day Of Freedom
  • Novità
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Puglia
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria

Home » Articoli » Sughereta di Sirividola – Riserva Naturale Monte Catillo

Sughereta di Sirividola – Riserva Naturale Monte Catillo

Lazio

Condividi con un amico

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram

Qui troviamo un bosco di sughere e castagni con sottobosco a storace in località Serevitola nella Riserva Naturale di Monte Catillo. Il frammento forestale è di grande rarità e interesse scientifico, allo stesso tempo molto vulnerabile: è infatti isolato, ridotto a pochi ettari, continuamente sottoposto a stress da incendi e pascolo.

La sua presenza è una delle principali ragioni dell’istituzione dell’area protetta. La spontaneità della comunità vegetale non è ancora provata, tuttavia molti sono gli indizi dell’antichità della formazione: lo studioso Franco Sciarretta fa derivare i nomi medioevali della località (Severitola, Soveritula, Sonevitula, Soberitula) dal latino suber, quercia da sughero, e i pochi esemplari della rara pseudosughera, probabile ibrido cerrosughera, sono distribuiti in tutta la Riserva, anche a notevoli distanze dalla sughereta, suggerendo così che in passato il contatto fra bosco di cerro e bosco di sughere dovesse riguardare un territorio molto più vasto.

Il sito, chiamato anche Sirividola, è nettamente dominato dalla specie latifoglie sempreverde sughera (Quercus suber), accompagnata da latifoglie decidue: castagno (Castanea sativa), cerro (Quercus cerris), roverella (Quercus pubescens).

Nel sottobosco si rilevano: storace (Styrax officinalis), fino al 70% di copertura, erica arborea (Erica arborea), rovo (Rubus ulmifolius), tagliamani (Ampelodesmos mauritanicus), felce aquilina (Pteridium aquilinum), cisto femmina (Cistus salvifolius ), ginestra comune (Spartium junceum), asparago pungente (Asparagus acutifolius).

I boschi di sughere altrove rilevati nel Lazio, inquadrati nell’associazione Cytiso-Quercetum suberis (Testi, Pignatti e Lucattini 1994), sono distribuiti in relazione ai grandi complessi vulcanici o a substrati di origine alluvionale lungo i fiumi e sono stati interpretati come fascia di transizione fra la foresta sempreverde di sclerofille mediterranee (lecceta a Quercus ilex) e il querceto caducifoglie a cerro (Quercus cerris).

La localizzazione geografica, il substrato geologico, la composizione floristica della sughereta di Sirividola sono notevolmente diverse da quella delle altre sugherete del Lazio.

Colpisce soprattutto il contrasto fra le provenienze geografiche delle due specie dominanti nello strato arboreo superiore e nello strato arboreo inferiore: la sughera, a distribuzione Mediterraneo- occidentale in Italia diffusa soprattutto lungo la costa tirrenica e in Sardegna, e lo storace, tipica del Mediterraneo orientale, dei Balcani, delle coste del Mar Nero.

Sentiero per raggiungere la sughereta >>

Riserva Naturale di Monte Catillo >>

Ulteriori informazioni posso essere consultate sul sito della Citta Metropolitana di Roma Capitale.

I testi e le foto presenti sul sito sono coperte da copyright secondo la normativa italiana (Legge n. 128, del 22 maggio 2004). E' vietata la riproduzione e l'utilizzo di testi ed immagini, presenti nel sito, per fini commerciali.

nella regione Lazio ti potrebbero interessare...

Itinerari del Lazio: le migliori escursioni in posti da favola

Lazio

Itinerari del Lazio: le migliori escursioni in posti da favola

scopri di più >>
Cascate di San Vittorino – Roma

Lazio

Cascate di San Vittorino – Roma

scopri di più >>
Castello di Santa Severa, una meraviglia del Lazio

Lazio

Castello di Santa Severa, una meraviglia del ...

scopri di più >>
7 idee per il Primo Maggio nel Lazio

Lazio

7 idee per il Primo Maggio nel Lazio

scopri di più >>
Santuario della Mentorella a Capranica Prenestina

Lazio

Santuario della Mentorella a Capranica Prenes...

scopri di più >>
Sentiero Tivoli – Monte Catillo. Riserva Naturale di Monte Catillo.

Lazio

Sentiero Tivoli – Monte Catillo. Riserva Na...

scopri di più >>
lazio | riserva naturale | roma | sughereta | tivoli
Dayoffreedom

la nostra missione

IL PROGETTO NASCE PER AIUTARE CON INFORMAZIONI E CONSIGLI TUTTE LE PERSONE CHE HANNO VOGLIA DI PASSARE UNA GIORNATA DI LIBERTÀ IN LUOGHI MERAVIGLIOSI

seguici su

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su TikTok
  • Seguici su YouTube

COPYRIGHT © 2021 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

Privacy policy