La visita al Santuario Madonna di Canneto e alla cascata di papa Giovanni Paolo II è un’esperienza di pace per il corpo e per lo spirito. Una giornata da passare in libertà avvolti dalla meravigliosa Valle canneto. Un posto immerso nel verde nel Parco Nazionale d’Abruzzo. Stupendo per l’aria, la tranquillità e il silenzio.
La basilica pontificia minore di Maria Santissima di Canneto meglio conosciuta come Santuario Madonna di Canneto è situata nel versante laziale del parco. Sorge a 1030 metri di altezza, nella bellissima e verdeggiante Valle Canneto.
La strada che porta al Santuario parte dal paese di Settefrati, in provincia di Frosinone. Dal paese bisogna prendere Via Canneto e percorrerla per circa 9 km. Si tratta di una strada molto panoramica e suggestiva che arriva direttamente al luogo di culto. E’ possibile parcheggiare nello spiazzo fuori la chiesa.
Il santuario è sempre aperto ed è possibile partecipare alle messe. Prima di andare vi consigliamo di visitare il sito del santuario: http://www.madonnadicanneto.it/sito/ per avere maggiori info sugli orari di apertura e delle messe.
Il percorso parte dal Santuario della Madonna di Canneto. Si percorre la strada sterrata che parte dal parcheggio e che porta alla Casa Salesiana Don E.Vitti. Arrivati nelle vicinanze della casa, bisogna prendere il sentiero non segnato, ma molto evidente, che scende nelle vicinanze del fiume ”Melfa”.
Per raggiungere la cascata bisogna seguire il sentiero per circa 1 km seguendo il percorso del fiume. Vicino alla cascata c’è una scultura a libro che ricorda il luogo dove il grande Papa si raccoglieva in mediazione.
Dalla cascata si risale un ripido pendio e seguendo le tracce si ritorna sulla strada sterrata che riporta al Santuario.