La via dei Lupi, prima tappa del lungo sentiero, è un bellissimo sentiero di trekking che attraversa la Riserva Naturale di Monte Catillo. Il sentiero offre un panorama unico su Tivoli e sulla campagna romana. In questo articolo vi spieghiamo come poterlo percorrere.
In questo articolo
Dove si trova il sentiero via dei Lupi
La prima tappa del lungo sentiero si trova a Tivoli in provincia di Roma. Il sentiero parte dall’Arco di Quintiliolo.
Seguici sul nuovo canale Telegram per rimanere aggiornato su nuove idee, feste ed eventi.
Come si arriva a Tivoli
In auto
Venendo da Roma, dall’autostrada A24 (Roma – L’aquila) bisogna uscire a Tivoli. Usciti dal casello bisogna seguire le indicazioni per Tivoli svoltando a destra e dopo 3 km prendere la via Tiburtina direzione Tivoli. Dopo circa 5 km si arriva a Tivoli.
Venendo dall’Aquila, dall’autostrada A24 (Roma – L’aquila) bisogna uscire a Castel Madama. Usciti dal casello bisogna seguire le indicazioni per Tivoli svoltando a sinistra e dopo circa 5 km si arriva a Tivoli.
La stazione di Tivoli si trova sulla linea ferroviaria Roma – Pescara.
Da Roma, bisogna prendere il treno alla stazione Tiburtina direzione Tivoli o Avezzano e scendere alla stazione di Tivoli. Il treno impiega circa 1 ora per arrivare da Roma a Tivoli.
Da Pescara ci sono pochi treni che fermano a Tivoli. Il collegamento principale è Avezzano – Roma con diversi treni. Da Avezzano il treno impiega circa 1 ora e mezza per arrivare alla stazione di Tivoli.
Usciti dalla stazione si deve proseguire a destra lungo la strada. Arrivati all’incrocio si prosegue dritti seguendo la strada in discesa. Alla fine della discesa c’è una rotatoria, da qui si deve prendere la prima svolta sulla destra e dopo 50 metri si arriva all’Arco di Quintiliolo.
Sentiero
Sentiero
Sentiero
Segui la nostra pagina su Facebook o Instagram per rimanere aggiornato su nuove idee per la tua prossima gita.
Dove parcheggiare a Tivoli
All’Arco di Quintiliolo, da dove parte il sentiero c’è un piccolo parcheggio ma in questo punto è difficile trovare posto per la macchina. Nei giorni festivi vi consigliamo di parcheggiare gratuitamente alla stazione ferroviaria di Tivoli e raggiungere l’inizio del sentiero a piedi (400 metri circa).
Nei giorni feriali il parcheggio della stazione è sempre pieno, vi consigliamo di parcheggiare al parcheggio a pagamento di Piazza Massimo a circa 200 metri dall’inizio del sentiero. In alternativa potete lasciare la macchina al parcheggio gratuito Lungo Aniene Giuseppe Impastato. Da qui si attraversa il ponte pedonale, ben visibile per i suoi 3 archi, e si arriva al parcheggio della stazione.
Da qui si deve proseguire a sinistra lungo la strada. Arrivati all’incrocio si prosegue dritti seguendo la strada in discesa. Alla fine della discesa c’è una rotatoria, da qui si deve prendere la prima svolta sulla destra e dopo 50 metri si arriva all’Arco di Quintiliolo.
San Polo dei Cavalieri
Segnaletica
Sentiero
La via dei Lupi, prima tappa
Il sentiero è lungo circa 8,5 km e si impiega 3 ore circa per percorrerlo. La prima e l’ultima parte del sentiero sono in salita. La parte centrale si sviluppa in piccoli sali e scendi.
Dallo spiazzo dell’Arco di Quintiliolo c’è una stradina asfaltata che va in salita, all’inizio della strada c’è un cartello con le indicazioni dei sentieri della Riserva Naturale di Monte Catillo.
Bisogna proseguire la stradina fino ad incontrare, sulla destra, l’inizio del vero sentiero, indicato con i cartelli di legno. Il sentiero è ben segnalato e molto evidente. L’inizio del sentiero passa sotto il Monte della Croce e dopo circa 20 minuti, sulla sinistra, si incontrano varie tracce non segnalate, ma facilmente riconoscibili e perseguibili, tutte portano alla croce.
Da qui potete fare una interessante deviazione che con 10 minuti di camminata vi porta sulla croce. La croce è sempre visibile, dunque non c’è pericolo di perdersi. Una volta visitata la croce potete ripercorre il sentiero di andata fino a quello principale.
il viaggio continua...
Da qui si prosegue sempre dritti seguendo il sentiero principale e dopo 20 minuti si arriva alla Sughereta di Sirividola (clicca qui per maggiori info). In sentiero attraversa la sughereta e oltre si apre un panorama fantastico. Poco più avanti si incontra un cancello di legno da superare.
Il sentiero si snoda in salita tra i sassi, per altri 40 minuti, fino ad arrivare al punto più alto da cui si può ammirare un panorama fantastico. Da qui il percorso diventa più agevole e pianeggiante tra boschi e radure. Lungo il sentiero si incontrano diversi incroci con altri sentieri e bisogna sempre tenere la destra.
Dopo circa 2 ore di cammino dall’inizio del sentiero si raggiunge l’uscita dalla Riserva Naturale di Monte Catillo, distinguibile da un grande cancello in legno. Da qui si può vedere il paese di San Polo dei Cavalieri. Superato il cancello, dopo pochissimo, la strada diventa di cemento e prosegue in discesa.
Alla fine della discesa si incontra un incrocio con un fontanile, qui si deve andare dritti e dopo 20 metri si deve svoltare a destra seguendo la strada che va in salita. Si deve proseguire fine a raggiungere la strada provinciale.
Arrivati alla strada provinciale si svolta a sinistra e si prosegue su questa. Superato il tornante si incontra un sentiero sulla sinistra che va in salita. Si deve proseguire su questo sentiero e poi continuare sulla strada normale fino ad arrivare al paese.