Day Of Freedom
  • Novità
  • Itinerari
    • Abruzzo
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Puglia
    • Umbria
  • Curiosità
    • Abruzzo
    • Lazio

Home » Articoli » Borgo Fantasma di Celleno

Borgo Fantasma di Celleno

Lazio

Condividi con un amico
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram

Celleno Vecchio, in provincia di Viterbo, è un piccolo borgo medievale fantasma abbandonato nel passato dai suoi abitanti. Il borgo è posizionato su uno sperone di tufo tra due torrenti che sfociano nel Tevere. In questo articolo vi spieghiamo come poterlo visitare.

Dove si trova il Borgo Fantasma di Celleno

Il borgo fantasma di Celleno si trova in provincia di Viterbo nel Lazio. Il borgo è situato tra il Lago di Bolsena e il Lago di Alviano, a circa 20 km da Viterbo e 25 km da Orvieto.

Visualizza il punto su Google Maps

Celleno borgo fantasma
Porta Vecchia
borgo fantasma celleno
Viale del borgo
celleno vecchia
Via con ambientazione

Seguici sul nuovo canale Telegram per rimanere aggiornato su nuove idee, feste ed eventi.

Come arrivare a Celleno

Partendo da Roma, percorrendo la A1 (Roma-Milano) bisogna uscire ad Orte. Usciti dall’autostrada bisogna prendere la superstrada per Viterbo e in seguito uscire a Bagnaia Montefiascone verso Montefiascone. Da qui si possono seguire le indicazioni per il Borgo di Celleno.

Partendo da Firenze, percorrendo la A1 (Roma-Milano) bisogna uscire ad Orvieto. Usciti dall’autostrada bisogna seguire le indicazioni per Bagnoregio. Da Bagnoregio seguire le indicazioni per Ponzano e poi per il Borgo di Celleno.

Imposta il navigatore

Dove parcheggiare per visitare il borgo fantasma

Nei periodi di maggiore affluenza l’accesso in auto al borgo di Celleno Vecchia non è sempre consentito. E’ possibile parcheggiare in prossimità del cimitero, a circa 1 km prima del borgo vecchio e raggiungere il borgo fantasma a piedi.

In alternativa si può parcheggiare a Celleno e prendere il servizio navetta che porta al borgo antico. La navetta è a pagamento e parte in prossimità del Bar dello Sport. Questo si trova sulla via principale tra Celleno e il borgo vecchio.

borgo fantasma celleno
Ambiente interno
celleno vecchia
Cantina
Borgo fantasma di celleno
Campanile di San Donato

Segui la nostra pagina su Facebook o Instagram per rimanere aggiornato su nuove idee per la tua prossima gita.

Orari e Costi

L’accesso al Borgo fantasma è gratuito.

Le ambientazioni sono aperte solo in alcuni orari
Mattina: 10 – 12,30
Pomeriggio: 15 – 19

Il Borgo Fantasma di Celleno

Celleno Vecchio ha origini etrusche, nato sulla storica via di comunicazione tra Orvieto, Bagnoregio e Ferento, era uno dei nuclei abitati fortificati tra il X e l’XI secolo per opera dei Conti di Bagnoregio.

Il borgo è molto piccolo e le sue viuzze sono molto caratteristiche. L’accesso principale al borgo è attraverso via del Ponte, una scalinata in salita che conduce alla Porta Vecchia. Passata la porta si entra nella piazza del paese, piazza del Comune, cuore della Celleno del passato.

Sulla piazza principale si affacciano il suggestivo Castello Orsini, il Campanile di San Donato con il suo orologio, i ruderi della ex chiesa di San Carlo e la chiesa parrocchiale di San Donato. Quest’ultima ospita una mostra permanente di grammofoni.

Il Castello Orsini è visibile solo dall’esterno ma, nel corso di alcune giornate durante l’anno è possibile accedervi ed ammirare alcune delle sue stanze.

Castello Orsini borgo celleno
Portone del Castello Orsini
Mostra borgo fantasma
Mostra di grammofoni
Borgo fantasma Celleno
Particolare

Scendendo a sinistra del Castello si raggiunge la parte bassa del borgo. Qui è possibile entrare in alcuni locali interni al borgo e raggiungere le suggestive cantine sotterranee.  Qui sono presenti alcune ambientazioni, accessibili in orari predefiniti, che riproducono la vita quotidiana del borgo antico.

Dalla pizza principale percorrendo l’antica via Maggiore, si accede ad un piccolo sentiero delimitato con una staccionata da cui si può godere un bellissimo panorama sulla zona cellenese della Valle dei Calanchi.

Il borgo di Celleno è stato selezionato dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) tra i suoi beni e nelle giornate dedicate alle aperture straordinarie vengono organizzate visite guidate.

Borgo vecchio di Celleno
Vecchi ruderi
Celleno borgo fantasma
Dettaglio del borgo
Borgo fantasma di Celleno
Ambientazione

La storia del borgo fantasma di Celleno

Nel corso dell’età moderna l’abitato di Celleno è stato spesso sconvolto da terremoti e frane. Le prime testimonianze si rintracciano nello Statuto del 1457, dove è fatto divieto di effettuare nuovi scavi lungo le rupi, dando compito agli abitanti di occuparsi della manutenzione delle strutture sotterranee di proprietà per evitare pericolose infiltrazioni nel sottosuolo.

Vi furono vari terremoti e frane come quelli del 1593 o del 1695 che provocarono notevoli danni come il crollo del mastio del castello. Nei primi anni ’30 del 1900 una serie di scosse telluriche minarono ulteriormente soprattutto il versante nord dell’abitato e convinsero le autorità ad abbandonare il recupero della Celleno antica che andò sempre più spopolandosi.

Il centro fu progressivamente trasferito ad oltre un chilometro di distanza, lungo la via verso l’odierna strada Teverina. L’originario insediamento medievale, quindi, per motivi socio-economici e di instabilità dei pendii, fu abbandonato definitivamente a partire dagli anni Cinquanta del XX secolo.

[Fonte sito ufficiale ilborgofantasmadicelleno.it]

Celleno vecchia
Scorcio del borgo
Borgo fantasma di Celleno
Arco del ponte del castello
Borgo Fantasma di Celleno
Borgo Fantasma di Celleno

I testi e le foto presenti sul sito sono coperte da copyright secondo la normativa italiana (Legge n. 128, del 22 maggio 2004). E' vietata la riproduzione e l'utilizzo di testi ed immagini, presenti nel sito, per fini commerciali.

nella regione Lazio ti potrebbero interessare...

Tivoli, una città d’arte millenaria

Lazio

Tivoli, una città d’arte millenaria

scopri di più >>
Rocca Pia, il castello di Tivoli

Lazio

Rocca Pia, il castello di Tivoli

scopri di più >>
Cascate di Rioscuro, cascate del Lazio.

Lazio

Cascate di Rioscuro, cascate del Lazio.

scopri di più >>
Cascate di Monte Gelato, valle del Treja

Lazio

Cascate di Monte Gelato, valle del Treja

scopri di più >>
Sentiero del Fiume – Riserva Naturale Nazzano ( Farfa )

Lazio

Sentiero del Fiume – Riserva Naturale N...

scopri di più >>
Sorgenti di Capofiume a Collepardo

Lazio

Sorgenti di Capofiume a Collepardo

scopri di più >>
borghi | borghi lazio | castelli lazio | itinerari lazio | lazio
Dayoffreedom

la nostra missione

IL PROGETTO NASCE PER AIUTARE CON INFORMAZIONI E CONSIGLI TUTTE LE PERSONE CHE HANNO VOGLIA DI PASSARE UNA GIORNATA DI LIBERTÀ IN LUOGHI MERAVIGLIOSI

seguici su

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su TikTok
  • Seguici su YouTube

COPYRIGHT © 2021 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

Privacy policy