Day Of Freedom
  • Novità
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Puglia
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria

Home » Articoli » Marina di Camerota, un gioiello del Cilento

Marina di Camerota, un gioiello del Cilento

Campania

Condividi con un amico

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram

Marina di Camerota è una frazione marittima del comune di Camerota e grazie alle sue bellissime spiagge è una delle mete preferite dai turisti.

In questo articolo

Toggle
  • Dove di trova Marina di Camerota
  • Come arrivare a Marina di Camerota
    • Da nord
    • Da sud
  • Dove parcheggiare
  • Marina di Camerota, cosa vedere
    • Centro storico di Marina di Camerota
    • Porto di Marina di Camerota
    • Castello di Marina
    • Torri Saracene
  • Le spiagge di Marina di Camerota
    • Spiaggia Lentiscelle
    • Spiaggia Calanca
    • Spiaggia di Capo Grosso
    • Spiaggia del Pozzallo
    • Spiaggia Cala Bianca
    • Baia degli Infreschi
  • Percossi Trekking a Marina di Camerota
    • Sentiero degli Infreschi
    • Sentiero delle Torri
  • La legenda di Marina di Camerota

Dove di trova Marina di Camerota

Marina di Camerota è frazione della città di Camerota in provincia di Salerno. La cittadina si trova nella parte meridionale del Parco Nazionale del Cilento e dista 10 Km da Palinuro, 126 km da Salerno e 180 km da Napoli.

Visualizza la posizione su Google Maps

Marina di Camerota
Marina di Camerota
Centro storico Marina di Camerota
Centro storico
Porto Marina di Camerota
Il porto

Come arrivare a Marina di Camerota

Da nord

Dall’autostrada A3 ( Salerno – Reggio Calabria ) si deve uscire a Battipaglia. Poi proseguire sulla strada statale SS 18 in direzione Agropoli / Vallo della Lucania /Futani. L’uscita da prendere è quella di Poderia. E da lì proseguire in direzione Palinuro-Marina di Camerota sulla SR 562 che, costeggiando il fiume Mingardo, porta sulle coste del Cilento. Dall’uscita di Poderia a Marina di Camerota si impiegano circa 20-30 minuti di comoda strada.

Da sud

Dall’autostrada A3 ( Salerno – Reggio Calabria ) si deve uscire a Buonabitacolo. Poi proseguire sulla strada statale SS 517. A Policasto Bussentino si deve girare a destra e prendere la strada statale SS 18. L’uscita da prendere sarà quella di Poderia. E da lì si deve proseguire in direzione Palinuro-Marina di Camerota sulla SR 562 che, costeggiando il fiume Mingardo, porta sulle coste del Cilento. Dall’uscita di Poderia a Marina di Camerota si impiegano circa 20-30 minuti di comoda strada.

 

Imposta il navigatore

Dove parcheggiare

La cittadina di Marina di Camerota, nel periodo estivo è molto frequentata e le sue aree di parcheggio non hanno molta capienza. Proponiamo alcune possibilità di parcheggio.

Parcheggio del Porto. L’area di parcheggio del porto è l’area con maggiori posti auto. Il parcheggio è a pagamento ed vicinissimo al centro storico della città.

Parcheggio della spiaggia di Calanca. In prossimità della spiaggia di Calanca è presente un parcheggio a pagamento. Dal parcheggio si può raggiungere a piedi in 5 minuti il centro storico.

Imposta il navigatore

E’ possibile parcheggiare a pagamento lungo le strade principali ove previsto.

Lungo mare Marina di Camerota
Lungomare
Il porto
Il porto
Centro storico
Zona del porto

Marina di Camerota, cosa vedere

Marina di Camerota è una stupenda cittadina adagiata sul mare. In estate è una meta turistica molto frequentata. Marina di Camerota offre ai suoi visitatori spiagge bellissime, relax, buon cibo e molto divertimento. Nelle sere estive il centro è molto animato anche grazie ai numerosi concerti e agli spettacoli che qui vengono organizzati.

Centro storico di Marina di Camerota

Il centro storico è piccolo e visitabile in poco tempo. Nella piazza principale, Piazza San Domenico, si trova la Chiesa madre di Sant’Alfonso e da qui si snodano diverse viette e stradine ricche di bar, negozi e ristoranti. Per gli amanti della movida è possibile divertirsi nei numerosi locali, pub e lounge bar.

Porto di Marina di Camerota

Il Porto di Marina di Camerota è costituito da un molo di sopraflutto a tre bracci da circa 450 m di lunghezza e da un molo di sottoflutto di 150 m.

Durante la stagione estiva dal porto si organizzano, inoltre, gite in barca tra le più belle cale, grotte e spiagge, da Capo Palinuro a Porto Infreschi. Per i più romantici è possibile passeggiare lungo il molo che porta fino al piccolo faro del porto.

Castello di Marina

Il Castello di Marina, conosciuto come Palazzo Marchesale, fu costruito a fine Seicento da Orazio Marchese come residenza estiva per la famiglia. Il palazzo, negli anni, passò nelle mani della famiglia Orsini che decise di edificare la chiesa che ora si trova annessa al complesso. Purtroppo non è possibile visitarlo internamente e si può ammirare solo da fuori.

Torri Saracene

Il panorama costiero di Marina di Camerota è arricchito da alcune torri saracene, note anche come Torri del telegrafo. Le torri furono edificate verso la metà del Cinquecento a scopo difensivo per avvistare l’arrivo dei nemici dal mare e allertare la popolazione della città.

In origine le torri erano dodici ma oggi si possono ammirare solo alcune di queste, tra cui Torre dell’Isola, che si trova nei pressi della spiaggia Calanca raggiungibile con il Sentiero delle Torri , la Torre del Poggio e la Torre Zancale, vicino alla spiaggia di Lentiscelle a sud della città.

Marina di Camerota
Zona del Porto
Interno della Chiesa
Interno della Chiesa madre di Sant'Alfonso
Torre Zancale
Torre Zancale

Le spiagge di Marina di Camerota

Marina di Camerota è rinomata per le sue stupende spiagge di sabbia e un mare cristallino. Alcune sono facilmente raggiungibili a piedi dal centro della città, altre sono raggiungibili attraverso un sentiero. Vi proponiamo alcune delle più belle spiagge che si trovano vicino a Marina di Camerota.

Spiaggia Lentiscelle

La spiaggia è comodamente raggiungibile in auto o a piedi da Marina di Camerota. La spiaggia si estende dal porto fino a Punta Zancale dove è situata l’omonima torre di avvistamento raggiungibile con un sentiero.

La spiaggia è sabbiosa e molto grande, attrezzata sia con parcheggio che con strutture turistiche, il fondale è basso. Le caratteristiche della spiaggia di Lentiscelle la rendono perfettamente adatta alle famiglie.

La spiaggia è raggiungibile in macchina o a piedi da Marina di Camerota.

Spiaggia Calanca

Spiaggia Calanca

La spiaggia Calanca di Marina di Camerota protetta dalla sua baia è una delle spiagge più belle di Marina di Camerota. La spiaggia è incastonata in una stupenda baia sorvegliata da una Torre.

Leggi l’articolo e scopri di più

Spiaggia di Capo Grosso

La spiaggia di Capo Grosso si trova su un tratto di mare limpido e cristallino, a ridosso di una scogliera alta e rocciosa, che dona al luogo un grande fascino. E’ un posto perfetto per chi vuole immergersi nella natura e trascorrere una giornata tranquilla, a prendere il sole o a  fare snorkeling per ammirare i fondali ricchi di flora e fauna marina.

Qui è presente un tratto di spiaggia libero, ma anche un tratto attrezzato che offre ai clienti la possibilità di noleggiare ombrelloni e lettini, di utilizzare i servizi igienici e docce calde e di usufruire del  servizio bar.

La spiaggia è raggiungibile in macchina o a piedi da Marina di Camerota attraverso il sentiero delle Torri.

Spiaggia del Pozzallo

La spiaggia del Pozzallo è una delle spiagge più belle di Marina di Camerota. La spiaggia, lunga 70 metri e profonda 50, è un misto di ciottoli e sabbia bianca finissima con splendidi fondali.

La costa adiacente la spiaggia del Pozzallo è un susseguirsi di grotte subacquee dai mille colori e sfumature. La spiaggia è interamente libera, è presente solo un chiosco in cui è possibile assaggiare prodotti tipici del luogo.

La spiaggia è raggiungibile via mare o via terra percorrendo il Sentiero degli Infreschi.

Spiaggia Cala Bianca

La spiaggia Cala Bianca è uno dei posti più belli di Marina di Camerota, un autentico paradiso terrestre. E’ una spiaggia molto piccola, di sabbia bianchissima con ciottoli rotondi e bianchi, incastonata tra i scogli circondata dalla vegetazione.

La spiaggia è raggiungibile via mare o via terra percorrendo il Sentiero degli Infreschi.

Baia degli Infreschi

La spiaggia degli Infreschi è molto piccola. La spiaggia è caratterizzata da una sabbia di piccoli ciottoli levigati. Il mare cristallino è profondo, bastano pochi passi per non toccare più.

La spiaggia è raggiungibile via mare o via terra percorrendo il Sentiero degli Infreschi.

Statua di Padre Pio
Statua di Padre Pio
Centro storico
Centro storico
Il porto
Il porto

Percossi Trekking a Marina di Camerota

Nei pressi di Marina di Camerota sono presenti diversi percorsi trekking molto interessanti. Vi proponiamo alcuni percorsi che meritano di essere fatti.

Sentiero degli Infreschi

Sentiero degli Infreschi

Il sentiero degli Infreschi è uno dei sentieri più famosi del Cilento. Il sentiero totalmente immerso nella natura mediterranea collega i tre paradisi naturali più belli del Cilento: Spiaggia Pozzallo, Cala Bianca e Baia degli Infreschi.

Leggi l’articolo e scopri di più

Sentiero delle Torri

Panorama sul sentiero delle torri

Il sentiero delle Torri a Marina di Camerota è uno splendido percorso lungo la costa che attraversa 4 spiagge stupende: spiaggia Calanca, Capo Grosso, Spiaggia Touring Club Camerota e la spiaggia di Cala d’Arconte.

Leggi l’articolo e scopri di più

La legenda di Marina di Camerota

Palinuro, il nocchiero di Enea, si era innamorato di Kamaraton, una ninfa del mare tanto bella quanto superba, e l’aveva chiesta in sposa, ma lei lo aveva rifiutato. Respinto con brutalità e freddezza e consumato dal dolore, il mitico nocchiero invocò il dio Sonno, implorandolo di porre fine alle sue sofferenze. Il dio lo fece addormentare e cadere in mare mentre conduceva la flotta verso le coste d’Italia.

Dopo la morte di Palinuro, indignata per il comportamento della bella ninfa, la dea dell’amore Venere decise di punirla, trasformandola in roccia (il promontorio dove oggi sorge la cittadina di Camerota) e condannandola a guardare per l’eternità il suo spasimante respinto.

I testi e le foto presenti sul sito sono coperte da copyright secondo la normativa italiana (Legge n. 128, del 22 maggio 2004). E' vietata la riproduzione e l'utilizzo di testi ed immagini, presenti nel sito, per fini commerciali.

nella regione Campania ti potrebbero interessare...

San Severino, un borgo medievale abbandonato nel Cilento

Campania, Italia

San Severino, un borgo medievale abbandonato nel Cilento

scopri di più >>
Castellabate, un gioiello del Cilento

Campania

Castellabate, un gioiello del Cilento

scopri di più >>
Marina di Camerota, un gioiello del Cilento

Campania

Marina di Camerota, un gioiello del Cilento

scopri di più >>
Oasi fiume Alento, un paradiso nel Cilento

Campania

Oasi fiume Alento, un paradiso nel Cilento

scopri di più >>
Parco Archeologico di Velia nel Cilento

Campania

Parco Archeologico di Velia nel Cilento

scopri di più >>
Sentiero delle Torri a Marina di Camerota

Campania

Sentiero delle Torri a Marina di Camerota

scopri di più >>
borghi campania | campania | cilento
Dayoffreedom

la nostra missione

IL PROGETTO NASCE PER AIUTARE CON INFORMAZIONI E CONSIGLI TUTTE LE PERSONE CHE HANNO VOGLIA DI PASSARE UNA GIORNATA DI LIBERTÀ IN LUOGHI MERAVIGLIOSI

seguici su

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su TikTok
  • Seguici su YouTube

COPYRIGHT © 2021 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

Privacy policy