Castellabate sorge su un colle a circa 300 metri di altezza ed è uno dei più bei borghi del Cilento. Il borgo è famoso per essere stato il set del film “Benvenuti al Sud”. In questo articolo troverai tutte le info di cui hai bisogno per visitarlo
In questo articolo
DOVE SI TROVA CASTELLABATE
Il borgo di Castellabate si trova in provincia di Salerno nella parte nord del Parco nazionale del Cilento.
Seguici sul nuovo canale Telegram per rimanere aggiornato su nuove idee, feste ed eventi.
COME ARRIVARE A CASTELLABATE
Partendo da Napoli, percorrere la A3 direzione Salerno. Da Salerno procedere sulla E45 (Salerno – Reggio Calabria) ed uscire a Battipaglia. Proseguire sulla strada Tirrenica seguendo le direzioni per Agropoli. Da Agropoli proseguire seguendo le indicazioni per Castellabate.
Partendo dal sud, percorrere la E45 (Salerno – Reggio Calabria) direzione Salerno e uscire a Eboli. Proseguire sulla strada principale seguendo le direzioni per Agropoli. Da Agropoli proseguire seguendo le indicazioni per Castellabate.
Arrivando da Agropoli, in prossimità delle prime case di Castellabate, sulla sinistra si incontra un cartello con la P di parcheggio e una stradina che va in salita. Qui c’è un piccolo spiazzo, da 10 posti circa, in cui poter parcheggiare la propria auto gratuitamente. Da qui in 5/10 minuti a piedi si arriva al centro del borgo.
Segui la nostra pagina su Facebook o Instagram per rimanere aggiornato su nuove idee per la tua prossima gita.
IL BORGO DI CASTELLABATE
Il borgo di Castellabate è situato sul colle che sovrasta Punta Licosa e da cui si possono ammirare stupendi panorami, in particolare al tramonto.
Il primo punto panoramico che si incontra entrando nel borgo di Castellabate è il belvedere di San Costabile che regala una stupenda vista sulla costa nord del promontorio
Il paese è divenuto famoso per essere stato la base per le riprese del film ‘Benvenuti al Sud’ del 2010 con Claudio Bisio e Alessandro Siani.
Castellabate è caratterizzata da strette vie acciottolate, edifici antichi tra cortili e terrazze che di affacciano sul mare. Il piccolo borgo è riconosciuto dall’Unesco come “Patrimonio dell’umanità “.
Vie del borgo
Belvedere di San Costabile
Viale per il belvedere
COSA VEDERE NEL BORGO
Castello dell’Abate
Il Castello di Castellabate fu costruito nel 1123 dall’abate Costabile, per difendere la città, da possibili attacchi da parte dei Saraceni. La fortezza è un imponente e solida struttura a pianta rotonda con alte mura perimetrali e torri angolari in laterizio.
All’interno della fortezza sono presenti bellissime sale, magazzini, gallerie sotterranee e secondo una leggenda esiste una rete di tunnel che va dal Castello fino a Punta Licosa. Questo tunnel poteva essere utilizzato in caso di fuga.
La sala delle conferenze viene utilizzata per cerimonie ed eventi. Il castello ospita manifestazioni artistiche e culturali.
Basilica Pontificia
La Basilica pontificia di Santa Maria de Gulia è una chiesa del XII secolo in stile romanico con una facciata però cinquecentesca. La basilica è strutturata in 3 navate, la pavimentazione è fatta di maioliche appartenenti al XV secolo e sono presenti opere di grande valore, come un dipinto raffigurante San Michele trionfante su Satana.
Panorama
Il borgo
Via del borgo
COSA VEDERE NEI DINTORNI DI CASTELLABATE
Villaggio Abbandonato di San Giovanni
Un piccolo borgo agricolo, nato intorno alla chiesa di San Giovanni Battista, fatto di case, scuole, fienili e stalle. Oggi è un borgo fantasma e una meta turistica.
Santa Maria di Castellabate
Santa Maria è una frazione del comune di Castellabate. La frazione è una località balneare con splendide spiagge e acque cristalline.
Agropoli
Il borgo è situato in un promontorio. Il centro antico della città si snoda tra vicoli fioriti, scalinate e scorci che offrono un bellissimo panorama e nelle giornate più limpide permette di vedere Capri e punta della Campanella. Nella parte bassa della città si trova il porto turistico di Agropoli.
Monte Stella
Monte Stella raggiunge i 1131 metri di altezza e ospita un santuario dedicato alla Madonna della Stella. Sulla sua cima sono presenti installazioni di grandi antenne ed una sfera radar. Da qui si può godere di una vista panoramica su tutto il territorio del Cilento e sul mare.
CURIOSITA’
Nel film “Benvenuti al Sud” la storia è legata all’ufficio postale diretto dal personaggio di Bisio. Nella realtà la posta non si trova in quella piazza e al suo posto troverete caffè, ristoranti e una vista panoramica sulle valli dell’Annunziata.
nella regione Campania ti potrebbero interessare...