Il Parco archeologico di Elea-Velia è una delle attrazioni più importanti del Parco Nazionale del Cilento. Conosciuto anche come Scavi di Velia, rappresenta una delle principali testimonianze degli insediamenti greci nel Cilento. In questo articolo vi spieghiamo come poterlo visitare.
In questo articolo
Dove si trova il parco archeologico di Elea-Velia
Il parco archeologico di Elea-Velia si trova nel comune di Ascea, in provincia di Salerno, all’interno del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano e Alburni. L’entrata al parco si trova a circa 1 km a Nord dal centro di Ascea Marina.
Seguici sul nuovo canale Telegram per rimanere aggiornato su nuove idee, feste ed eventi.
Scavi della necropoli romana
Porta Rosa
Torre di Velia
Come arrivare agli Scavi di Velia
Dalla Salerno-Reggiocalabria, uscire a Battipaglia e proseguire sulla statale ss 18 var che passa per Agropoli. A seguire bisogna uscire a Vallo Scalo e proseguire verso Ascea. Dopo circa 12 km, poco prima di Ascea Marina, sulla sinistra incontrerete le indicazioni per il Parco archeologico di Elea-Velia.
In prossimità dell’ingresso, adiacente la strada, si trova un ampio parcheggio gratuito non custodito. Poco prima di arrivare al parcheggio sulla sinistra lungo la strada, sulla sinistra, si scorge una Torre medievale, questa è la Torre di Velia situata all’interno del parco archeologico di Elea-Velia.
Necropoli romana
Panorama dalla collina
Necropoli romana
Segui la nostra pagina su Facebook o Instagram per rimanere aggiornato su nuove idee per la tua prossima gita.
Parco archeologico di Elea-Velia
Il Parco archeologico di Elea-Velia o Scavi di Velia è una delle attrazioni culturali più importanti del Cilento. Gli scavi archeologici di Velia rappresentano la testimonianza degli insediamenti greci nella Magna Grecia.
Gli Scavi di Velia, Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, iniziarono nel 1921 ad opera di Amedeo Maiuri ed hanno riportato alla luce gran parte del centro abitato articolato in tre nuclei: il quartiere meridionale, il quartiere settentrionale e l’acropoli.
Il lungo percorso per visitare gli scavi di Velia si sviluppa lungo un sentiero che si snoda attraverso tutta l’area del Parco archeologico di Elea-Velia. Lungo tutto il percorso sono stati predisposti dei pannelli didattici che aiutano il visitatore nella visita del parco.
L’antica città è stata fondata intorno al 540 a.C. dai Focei, una popolazione di esuli provenienti dalla Turchia. Grazie all’ottima posizione del suo porto, la città divenne ben presto una delle località più importanti della Magna Grecia.
Scavi della necropili
Edifici dell'acropoli
Chiesetta nell'acropoli
La necropoli romana
Il sentiero inizia dalla città bassa, dove sono presenti i resti di edifici risalenti all’età ellenistica, come un impianto termale risalente al III secolo a.C., l’Agorà, il Pozzo Sacro dedicato al Dio dell’amore, e la famosa Porta Rosa. Di età romana sono le Terme Adrianee dove è presente uno splendido mosaico con tasselli bianchi e neri che raffigura animali e visionari mostri marini, la Masseria Cobellis ed alcuni altri edifici pubblici.
L’ACROPOLI
Proseguendo il sentiero dalla città bassa si inizia a salire lungo la collina. Sulla destra si incontra l’Agorà, un santuario dedicato ad Asclepio divinità medica e guaritrice. Altro punto molto importante è la sorgente Hyele dalla quale è stato realizzato l’impianto termale con riscaldamento mediante vapore. Le terme sono composte da una grande vasca a forma rettangolare per il bagno caldo e varie piccole vasche di terracotta per singole persone.
Torre di Velia
Interno della torre di Velia
Interno della torre di Velia
Torre di velia
In cima alla collina è situata l’Acropoli di Elea, la sua torre è visibile da tutto il golfo di Velia. L’acropoli è composta da un teatro di età romana ed alcuni edifici di età medievale come la Torre angioina conosciuta come Torre di Velia, divenuta nel tempo simbolo della città e punto di riferimento visivo per tutta l’area del golfo. La torre è stata restaurata e resa accessibile con ascensore, scale e passerelle.
Nell’acropoli sono presenti anche resti di mura e due chiese, la cappella Palatina e la chiesa di Santa Maria, che ospitano una raccolta di materiali archeologici più significativi delle diverse fasi di vita della città. Gli edifici dell’acropoli sono stati danneggiati quando fu costruito il castello medievale.
PORTA ROSA
La Porta Rosa è uno dei più importanti punti degli Scavi archeologici di Velia per il primo arco a tutto sesto costruito in Italia. Porta Rosa rappresentava il paesaggio urbano di Elea tra due quartieri della città, quello meridionale e quello settentrionale.
L’arco più che rappresentare una porta aveva il compito di contenere le pareti della gola dove posizionato. L’arco, nel III secolo a.C. è stato ostruito per impedire incursioni ostili. Porta Rosa è stata interrata per oltre due millenni, infatti solo l’8 marzo 1964, Mario Napoli ha riportato alla luce l’arco.
Porta Rosa
Panorama visibile dalla Torre di Velia
Panorama
Costi e Orari
Il biglietto del Parco Archeologico di Paestum e Velia è cumulativo con all’Area Archeologica di Paestum. Il biglietto è valido per 3 giorni e l’accesso all’Area Archeologica di Paestum, al Museo di Paestum e all’Area Archeologica di Velia.
Per informazioni aggiornate sui costi e orari vi consigliamo di visitare il sito ufficiale: Clicca qui
Per maggiori informazioni sul Parco Archeologico di Paestum e Velia e l’Area Archeologica di Paestum di visitare il sito: Clicca qui
Torre di Velia
Interno della Torre
Panorama
Consigli
Il Parco Archeologico di Paestum e Velia è tutto assolato e in parte in salita. Vi consigliamo di indossare cappello e scarpe comode.
Vi consigliamo di visitare anche l’Parco Archeologico di Paestum. Il biglietto, valido per 3 giorni, include un accesso all’Area Archeologica, al Museo di Paestum e all’Area Archeologica di Velia.
Paestum è un viaggio indietro nel tempo tra i resti dell’antica città greca. I suoi imponenti templi costruiti tra il VI e il V secolo a.C. sono, assieme a quelli di Atene ed Agrigento, tra i meglio conservati al mondo. In questo articolo puoi trovare tutte le informazioni per visitarla.