Day Of Freedom
  • Novità
  • Itinerari
    • Abruzzo
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Puglia
    • Umbria
  • Curiosità
    • Abruzzo
    • Lazio

Home » Articoli » Sentiero degli Innamorati ad Ascea nel Cilento

Sentiero degli Innamorati ad Ascea nel Cilento

Articoli, Campania

Condividi con un amico
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram

Il sentiero degli innamorati ad Ascea Marina è uno dei sentieri più belli e panoramici del Cilento. Lungo il percorso si può ammirare in lontananza la bellezza del promontorio di Palinuro e la lunga spiaggia di Ascea Marina. In questo articolo vi spieghiamo come poterlo percorrere.

Seguici sul nuovo canale Telegram per rimanere aggiornato su nuove idee, feste ed eventi.

Dove si trova il sentiero degli innamorati

Il sentiero si trova ad Ascea Marina in provincia di Salerno, sul promontorio a sud, alla fine della lunga spiaggia. L’entrata del sentiero è situata vicino al parcheggio, a pagamento, della spiaggia sotto il promontorio.

Visualizza il punto su Google Maps

Come arrivare al sentiero degli innamorati

Per arrivare al sentiero degli Innamorati da Ascea Marina bisogna percorrere il lungomare verso sud in direzione del promontorio. La strada asfaltata finisce in prossimità del promontorio in un grande spiazzo sterrato, dove è possibile parcheggiare l’auto a pagamento poiché non ci sono posti gratuiti.

Sentiero degli innamorati
Sentiero
Spiaggia di Ascea Marina
Sentiero
Promontorio dal sentiero degli innamorati
Torre del Telegrafo

Segui la nostra pagina su Facebook o Instagram per rimanere aggiornato su nuove idee per la tua prossima gita.

Il sentiero degli Innamorati ad Ascea Marina

Parcheggiata l’auto, per accedere al sentiero si possono scegliere due opzioni. La prima è quella di ripercorrere a piedi la strada asfaltata per circa 100 metri, qui l’entrata del sentiero è molto visibile. La seconda possibilità è quella di passare sopra le pedane di legno che conducono all’inizio del percorso, soluzione più affascinante.

Il sentiero, non adatto ai bambini molto piccoli, è quasi interamente in salita, composto da moltissimi scalini realizzati con tavole di legno. Il sentiero sale sul promontorio e percorre una parte di cresta fino ad arrivare alla Torre del Tefegrafo, dove è possibile salire con un po’ di attenzione per ammirare un panorama mozzafiato.

Lungo il percosso ci sono diversi punti panoramici, anche con pedane rialzate, in cui si può vedere verso sud la costa fino al promontorio di Palinuro. Verso nord il panorama si estende su tutta la costa di Ascea Marina fino al promontorio in cui si trova l’osservatorio di Monte Stella.

Senriero degli innamorati
Panorama dalla Torre del Telegrafo
Pedana sul sentiero degli innamorati
Sentiero
Sentiero degli innamorati
Panorama dal sentiero

Per percorrere tutto il sentiero,  che termina alla Torre del Telegrafo, ci vuole circa un’ora e mezza e per tornare indietro bisogna ripercorre il sentiero dell’andata. Sconsigliamo di scendere dalla torre direttamente verso la spiaggia.

Consigli

Per percorrere il sentiero vi consigliamo di indossare scarpe da ginnastica, evitate ciabatte o sandali. Il sentiero in alcuni punti è scivoloso e gli scalini sono fatti con tavole di legno ed è facile ferirsi se non si hanno i piedi coperti. Vi consigliamo anche di portare un po’ di acqua.

sentiero degli innamorati
Panorama
Scalini del sentiero degli innamorati
Inizio sentiero
Sentiero degli innamorati
Inizio sentiero
Passerelle in legno del sentiero degli innamorati
Promontorio di Palinuro
Sentiero degli innamorati
Passerelle in legno
Panorama
Panorama
Sentiero degli innamorati
Panorama
Sentiero
Torre del Telegrafo
Torre del Telegrafo sul sentiero degli innamorati
Passerelle in legno

I testi e le foto presenti sul sito sono coperte da copyright secondo la normativa italiana (Legge n. 128, del 22 maggio 2004). E' vietata la riproduzione e l'utilizzo di testi ed immagini, presenti nel sito, per fini commerciali.

nella regione Articoli ti potrebbero interessare...

Sentiero degli Innamorati ad Ascea nel Cilento

Articoli, Campania

Sentiero degli Innamorati ad Ascea nel Cilento

scopri di più >>
San Severino, un borgo medievale abbandonato nel Cilento

Articoli, Campania

San Severino, un borgo medievale abbandonato nel Cilento

scopri di più >>
Borgo di Spello: uno dei borghi più belli d’Italia

Articoli

Borgo di Spello: uno dei borghi più belli d&...

scopri di più >>
Grotte nel centro Italia. Luoghi magici e selvaggi.

Articoli

Grotte nel centro Italia. Luoghi magici e sel...

scopri di più >>
Sentiero degli Infreschi a Lentiscosa nel Cilento

Articoli, Campania

Sentiero degli Infreschi a Lentiscosa nel Cil...

scopri di più >>
Parco Archeologico di Velia nel Cilento

Articoli, Campania

Parco Archeologico di Velia nel Cilento

scopri di più >>
campania | cilento | itinerari campania | sentieri
Dayoffreedom

la nostra missione

IL PROGETTO NASCE PER AIUTARE CON INFORMAZIONI E CONSIGLI TUTTE LE PERSONE CHE HANNO VOGLIA DI PASSARE UNA GIORNATA DI LIBERTÀ IN LUOGHI MERAVIGLIOSI

seguici su

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su TikTok
  • Seguici su YouTube

COPYRIGHT © 2021 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

Privacy policy