Il Teatro dei Calanchi, a Pisticci in provincia di Matera, è un luogo con un fascino incredibile. Un museo a cielo aperto che rappresenta il reale connubio tra natura incontaminata e arte. In questo articolo ti spieghiamo come poterlo visitare.
DOVE SI TROVA IL TEATRO DEI CALANCHI
Il Teatro dei Calanchi si trova nel comune di Pisticci in provincia di Matera. Situato nella magnifica cornice dei calanchi pisticcesi, esattamente a sud dell’abitato di Pisticci, nella valle del fiume Cavone.
Seguici sul nuovo canale Telegram per rimanere aggiornato su nuove idee, feste ed eventi.
COME ARRIVARE AL TEATRO DEI CALANCHI
Percorrendo la SS407 ( Basentana ) bisogna uscire a Pisticci Scalo. Da qui seguire le indicazioni per Pisticci. Arrivati all’incrocio che porta a Pisticci, non si deve girare ma bisogna proseguire dritti sulla strada principale per Cracco.
Proseguendo per altri 3,5 km sulla sinistra si incontra una strada sterrata con l’indicazione Teatro dei Calanchi. Da qui bisogna proseguire sulla strada sterrata per circa 2,5 km fino ad incontrare il Teatro dei Calanchi.
Attenzionec’è un’altra strada che porta al teatro e parte da Pisticci ma in questa parte di strada il traffico è limitato alle persone autorizzate.
Segui la nostra pagina su Facebook o Instagram per rimanere aggiornato su nuove idee per la tua prossima gita.
IL TEATRO DEI CALANCHI
Il Teatro è uno dei luoghi più straordinari della Basilicata. La struttura è un anfiteatro realizzato con balle di fieno immerso nella splendida cornice dei calanchi di Pisticci. In questo luogo durante tutto l’anno si svolgono molte manifestazioni caratterizzate da un’atmosfera unica.
L’accesso è libero.
Visitando il teatro si possono ammirare da vicino le meravigliose conformazioni argillose scavate dall’acqua, uno spettacolo raro e visibile in poche parti d’Italia. É un’occasione unica per ammirare la bellezza della natura in un ambiente selvaggio.
Il Teatro dei Calanchi nasce dall’idea di mettere in scena eventi di teatro e musica nel massimo rispetto della natura e dei luoghi selvaggi di questa zona. Per ulteriori informazioni sulle manifestazioni che vengono svolte vi consigliamo di visitare il sito ufficiale: www.teatrodeicalanchi.com
I CALANCHI
I calanchi sono un fenomeno geomorfologico di erosione degli strati superficiali del terreno che si produce principalmente per l’effetto dello scorrimento delle acque su rocce argillose, con scarsa copertura vegetale e quindi poco protette dal ruscellamento. Il termine calanchi indica i solchi nel terreno lungo il fianco di un monte o di una collina che presentano drenaggi stretti e affilati.
Vi consigliamo di visitare il Teatro nel tardo pomeriggio e se potete al tramonto. L’ambientazione rende ancora più magica l’atmosfera con il calare del sole.
Dopo aver vistato il Teatro dei Calanchi vi consigliamo di visitare il borgo diPisticci.
Il borgo di Pisticci sorge sulle colline, a circa 360 metri, dove il terreno argilloso è caratterizzato da profonde scanalature, i calanchi. La caratteristica del borgo sono le sue case bianche con i tetti a spiovente.