Day Of Freedom
  • Novità
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Puglia
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria

Home » Articoli » Maratea, la città delle 44 chiese

Maratea, la città delle 44 chiese

Basilicata

Condividi con un amico

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram

La città di Maratea è incastonata nel Golfo di Policastro e protetta dal Monte San Biagio, su cui spicca la Statua del Redentore, conosciuto come “Cristo di Maratea”. In questo articolo puoi trovare molte informazioni per visitala.

In questo articolo

Toggle
  • Dove si trova Maratea
  • Come arrivare a Maratea
    • In auto da nord
    • In auto da sud
    • In treno
  • Dove parcheggiare
  • Cosa vedere a Maratea
    • Statua del Cristo Redentore e Basilica di San Biagio
    • Porto turistico di Maratea
  • Curiosità
  • Consigli

Dove si trova Maratea

Maratea si trova in provincia di Potenza sulla costa Tirrenica. Dista 40 km da Sapri, 70 km da Marina di Camerota e 150 km da Salerno.


Visualizza la posizione su Google Maps

Maratea
Maratea
Vicoli di Maratea
Centro storico
Borgo di Maratea
Corso principale

Come arrivare a Maratea

In auto da nord

Percorrendo l’A2 (Salerno-Reggio Calabria) prendere l’uscita Lagonegro. Seguire le indicazioni per Sapri/Maratea e in seguito continuare per Maratea fino ad arrivare al borgo

In auto da sud

Percorrendo l’A2 (Salerno-Reggio Calabria) prendere l’uscita Lauria Sud. Seguire le indicazioni per Maratea fino ad arrivare al borgo.

Imposta il navigatore

In treno

La stazione principale di Maratea si trova sulla linea Roma-Napoli-Reggio Calabria ed è servita da numerosi treni, inclusi Eurostar, Intercity e treni ad alta velocità con corse che si intensificano durante il periodo estivo.

Dove parcheggiare

Fuori dal centro storico sono presenti alcune piccole aree di parcheggio a pagamento. Maggiori spazi si possono trovare in Piazza Europa e nel multipiano di Fontana vecchia. Da quest’ultimi parcheggi, in 5 minuti a piedi, si raggiunge il centro storico.

Imposta il navigatore

Borgo di Maratea
Corso principale
Fontana della Sirena
Fontana della Sirena
Vicolo di Maratea
Centro storico

Cosa vedere a Maratea

Il centro storico si sviluppa lungo il corso principale dove si trovano la piazza Buraglia e l’Obelisco dell’Addolorata con la omonima chiesa. Dal corso principale si diramano molti vicoli che si addentrano tra case, chiese antiche ed edifici settecenteschi, tra i quali spiccano Palazzo De Lieto e la Chiesa di Santa Maggiore.

Dal piazzale di S. Maria Maggiore, situato lungo il corso principale, si accede al nucleo più antico del Centro Storico di Maratea attraverso una scalinata che porta, attraversando i vicoli, al Castello. Nel borgo i palazzi, le abitazioni più grandi e alcune chiese sono formate dall’unione di piccole case e altre strutture.

Il borgo di Maratea è chiamato “Città delle 44 Chiese”, per i numerosi edifici di culto presenti sul suo territorio e in particolare nell’area del Centro Storico. La città si può serenamente visitare a piedi scoprendo i piccoli negozi di artigianato locale, le boutique e i ristoranti tipici.

Statua del Cristo Redentore e Basilica di San Biagio

Maratea è famosa, oltre che per le spiagge, anche per un’altra attrazione turistica. Sulla cima del monte San Biagio è situata la statua del Redentore nota anche come “Cristo di Maratea” e vicino ad essa, la Basilica di San Biagio. Qui sotto potete trovare un articolo in cui potete trovare tutte le informazioni utili per poterlo visitare.

LEGGI ANCHE: Cristo Redentore di Maratea

Chiesa di Maratea
Chiesa di Maratea
piazza
Piazza Buraglia
Corso principale
Corso principale

Porto turistico di Maratea

Il porto turistico di Maratea, situato sulla costa, è staccato dalla città che invece si trova sulle pendici del Monte Biagio. Il porto è uno dei centri della vita turistica del paese. Qui si organizzano, in estate, molte manifestazioni culturali e spettacoli.

Il porto può ospitare circa 600 imbarcazioni ed è da sempre punto d’acceso per i viaggiatori del Mediterraneo. Qui si può ammirare la Chiesa della Madonna del Porto Salvo, la Cappella della Madonna del Carmine, e la Torre di Filocaio conosciuta come Torre del Porto, che è una delle più antiche torri costiere costruite durante il Regno di Napoli.

Imbarcazioni private
Imbarcazioni private
Porto turistico di Maratea
Porto turistico
Maratea porto
Porto turistico

Curiosità

Il borgo di Maratea è posizionato su un costone di roccia del monte San Biagio, in una posizione che la rende invisibile dal mare. La posizione è stata dettata dalla necessità di tenere il paese al sicuro dagli attacchi via mare.

Consigli

Completata la visita al borgo di Maratea, consigliamo di salire sul Monte san Biagio e visitare il Cristo Redentore e la Chiesa di San Biagio.

Cristo Redentore Maratea

L’enorme statua del Cristo Redentore si trova nella parte più alta del monte S. Biagio. La statua è alta 21 metri, con una apertura di braccia di 19 metri. Grazie alle sue dimensioni è tra le più alte del Mondo insieme al Cristo del Corcovado di Rio de Janeiro. La statua ha le spalle rivolte verso il mare e il viso verso la terra ferma, come a vegliare sugli abitanti di Maratea e sul territorio.

Leggi l’articolo

I testi e le foto presenti sul sito sono coperte da copyright secondo la normativa italiana (Legge n. 128, del 22 maggio 2004). E' vietata la riproduzione e l'utilizzo di testi ed immagini, presenti nel sito, per fini commerciali.

nella regione Basilicata ti potrebbero interessare...

Castelmezzano, il borgo delle Dolomiti Lucane

Basilicata

Castelmezzano, il borgo delle Dolomiti Lucane

scopri di più >>
Pisticci, il balcone sullo Jonio

Basilicata

Pisticci, il balcone sullo Jonio

scopri di più >>
Maratea, la città delle 44 chiese

Basilicata

Maratea, la città delle 44 chiese

scopri di più >>
Cristo Redentore di Maratea

Basilicata

Cristo Redentore di Maratea

scopri di più >>
La spiaggia di Marina di Pisticci

Basilicata

La spiaggia di Marina di Pisticci

scopri di più >>
Matera, la città dei Sassi

Basilicata

Matera, la città dei Sassi

scopri di più >>
basilicata | borghi | borghi basilicata
Dayoffreedom

la nostra missione

IL PROGETTO NASCE PER AIUTARE CON INFORMAZIONI E CONSIGLI TUTTE LE PERSONE CHE HANNO VOGLIA DI PASSARE UNA GIORNATA DI LIBERTÀ IN LUOGHI MERAVIGLIOSI

seguici su

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su TikTok
  • Seguici su YouTube

COPYRIGHT © 2021 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

Privacy policy