Day Of Freedom
  • Novità
  • Itinerari
    • Abruzzo
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Puglia
    • Umbria
  • Curiosità
    • Abruzzo
    • Lazio

Home » Articoli » Pietrapertosa, una perla delle Dolomiti Lucane

Pietrapertosa, una perla delle Dolomiti Lucane

Basilicata

Condividi con un amico
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram

Il borgo di Pietrapertosa fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia. Situato a 1088 metri di altitudine è il comune più alto della Basilicata. Il borgo arroccato tra le rocce delle Dolomiti Lucane regala panorami e scorci meravigliosi. In questo articolo ti spieghiamo come arrivarci, dove parcheggiare e cosa vedere.

DOVE SI TROVA PIETRAPERTOSA

Pietrapertosa si trova nel cuore delle Dolomiti Lucane, in provincia di Potenza. Dista da Potenza circa 50 km e 90 km dalla costa.

Visualizza il punto su Google Maps

Pietrapertosa Dolomiti Lucane
Pietrapertosa
Panorama Pietrapertosa Dolomiti Lucane
Panorama
Pietrapertosa Dolomiti Lucane
Pietrapertosa

Seguici sul nuovo canale Telegram per rimanere aggiornato su nuove idee, feste ed eventi.

COME ARRIVARE A PIETRAPERTOSA

Percorrendo la SS407 ( Basentana ) bisogna uscire ad Albano verso Albano/Castelmezzano. Da qui seguire le indicazioni fino a Castelmezzano e in seguito Pietrapertosa.

Imposta il navigatore

Dove parcheggiare

Arrivati al borgo di Pietrapertosa è possibile parcheggiare in diversi punti. Vi suggeriamo 3 possibili parcheggi per poter visitare il borgo.

La prima area si trova nella piazza in cui si trova l’ufficio postale. Qui inizia il sentiero delle 7 pietre (scopri di più). Il parcheggio è a pagamento, ha pochi posti e nei giorni feriali è chiuso per il mercato.

Imposta il navigatore

Le seconda area si trova nella parte sud del borgo vicino al Convento di San Francesco in via Sant’Angelo 4. Il parcheggio è a pagamento ed ha pochi posti.

Imposta il navigatore

Il terzo parcheggio si trova a sud del borgo sulla strada provinciale. Questo è uno dei parcheggi più grandi ed è presente anche un’area sosta per i Camper. Il parcheggio è a pagamento.

Imposta il navigatore

Scalinate Pietrapertosa Dolomiti Lucane
Scalinate
Quartiere Arabata Pietrapertosa Dolomiti Lucane
Quartiere Arabata
Pietrapertosa Dolomiti Lucane
Vicolo tra le rocce

Segui la nostra pagina su Facebook o Instagram per rimanere aggiornato su nuove idee per la tua prossima gita.

Pietrapertosa

Pietrapertosa è uno dei borghi più caratteristici della Basilicata. Per entrare nel borgo si deve attraversare una grossa roccia forata che ha dato il nome al paese. Il borgo è stato edificato tra rocce, guglie e pinnacoli fondendosi con essi e spesso sfruttando la roccia per le pareti delle case o scavandola per realizzare scalinate.

La zona più caratteristica di Pietrapertosa è il quartiere antico di Arabata, abitato per quasi 50 anni dagli Arabi. Il quartiere negli anni non è cambiato e si possono ancora vedere le piccole case contadine arroccate sulla roccia, le piccole strade interne e le numerose scalette, in un labirinto che si sviluppa tra stalle e minuscoli orti.

Perdendosi tra le vie del borgo una meta da vedere è l’Orologio Solare o Meridiana di Pietrapertosa, un altro piccolo gioiello del paese. La meridiana è situata sulla facciata di un edificio scolastico in Piazza Plebiscito. Sul quadrante è riportato, in forma stilizzata, uno scorcio del vecchio panorama di Pietrapertosa.

Scalinata Pietrapertosa Dolomiti Lucane
Scalinata tra i vicoli
Vicoli Pietrapertosa Dolomiti Lucane
Vicoli
Pietrapertosa Alpi Lucane
Pietrapertosa

Cosa vedere a Pietrapertosa

Castello Normanno-Svevo

Il castello si trova nella parte più alta del borgo tra le Dolomiti Lucane. Arroccato tra le alte rocce, aveva la funzione di sorvegliare le valli circostanti. Il panorama che si apre dal castello è spettacolare, sicuramente è un posto da vedere. Al castello si arriva attraverso un sentiero che parte dalla parte alta del borgo.

Imposta il navigatore

Chiesa di San Giacomo Maggiore o Chiesa Madre

La chiesa è situata nella parte più alta del borgo e custodisce diverse opere di pregio realizzate dal 1400 al 1700. Tra le opere presenti possiamo citare le tele di Antonio Ferro e il bellissimo organo.

L’interno è costituito da due sole navate separate da un ordine di cinque grandi archi, il presbiterio con rialzo e una fonte battesimale interamente in pietra.

Imposta il navigatore

Convento di San Francesco

Il convento realizzato nel 1474, custodisce al suo interno il dipinto “Apparizione del Bambino a S. Antonio da Padova” realizzato da Giovanni De Gregorio nel 1631 e numerosi affreschi di Giovanni Luce.

La cappella è ricca di bellissimi affreschi ed è visitabile solo quando non ci sono celebrazioni. Stupendo il terrazzo che offre una bella panoramica sul paese. Una visita da non mancare.

Imposta il navigatore

Il volo dell’angelo

Il Volo d’Angelo è una delle attrazioni turistiche più conosciute del paese. Si tratta di un percorso adrenalinico, spettacolare ed indimenticabile che permette di passare da Pietrapertosa  a Castelmezzano.

Tramite un’imbracatura con agganci di sicurezza ad un filo d’acciaio, si rimane sospesi a più di 800 metri d’altezza. Il tratto aereo si percorre in circa 90 secondi, sia da soli che in coppia.

La partenza è situata sul sentiero che da Pietrapertosa porta al Castello Normanno.

Per maggiori info potete visitare il sito ufficiale: https://www.volodellangelo.com/

Percorso 7 pietre
Percorso 7 pietre
Panorama Pietrapertosa Alpi Lucane
Panorama dalla parte alta del borgo
Pietrapertosa
Pietrapertosa

Informazioni utili

Nel paese sono presenti dei bagni pubblici all’inizio del sentiero delle 7 pietre nella piazza in cui si trova la posta.

Nella stessa piazza sono presente una fontanella e delle panchine.

Consigli

Visitato il borgo di Pietrapertosa vi consigliamo di percorrere il sentiero 7 pietre e raggiungere il pesino di Castelmezzano.

Percorso delle 7 pietre

Il percorso delle 7 pietre è un antico sentiero contadino che tra misteri e vecchie leggende attraversa le Dolomiti Lucane da Castelmezzano e Pietrapertosa. Un viaggio sensoriale di circa due chilometri attraverso 7 tappe che narrano storie ispirate ad antiche leggende locali.

Scopri di più

I testi e le foto presenti sul sito sono coperte da copyright secondo la normativa italiana (Legge n. 128, del 22 maggio 2004). E' vietata la riproduzione e l'utilizzo di testi ed immagini, presenti nel sito, per fini commerciali.

nella regione Basilicata ti potrebbero interessare...

Teatro dei Calanchi, un posto magico in Basilicata

Basilicata

Teatro dei Calanchi, un posto magico in Basilicata

scopri di più >>
Pietrapertosa, una perla delle Dolomiti Lucane

Basilicata

Pietrapertosa, una perla delle Dolomiti Lucane

scopri di più >>
Matera, la città dei Sassi

Basilicata

Matera, la città dei Sassi

scopri di più >>
Castelmezzano, il borgo delle Dolomiti Lucane

Basilicata

Castelmezzano, il borgo delle Dolomiti Lucane

scopri di più >>
Percorso delle 7 pietre sulle Dolomiti Lucane

Basilicata

Percorso delle 7 pietre sulle Dolomiti Lucane

scopri di più >>
Pisticci, il balcone sullo Jonio

Basilicata

Pisticci, il balcone sullo Jonio

scopri di più >>
basilicata | borghi basilicata
Dayoffreedom

la nostra missione

IL PROGETTO NASCE PER AIUTARE CON INFORMAZIONI E CONSIGLI TUTTE LE PERSONE CHE HANNO VOGLIA DI PASSARE UNA GIORNATA DI LIBERTÀ IN LUOGHI MERAVIGLIOSI

seguici su

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su TikTok
  • Seguici su YouTube

COPYRIGHT © 2021 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

Privacy policy