Day Of Freedom
  • Novità
  • Itinerari
    • Abruzzo
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Puglia
    • Umbria
  • Curiosità
    • Abruzzo
    • Lazio

Home » Articoli » Matera, la città dei Sassi

Matera, la città dei Sassi

Basilicata

Condividi con un amico
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram

Matera è una delle città più affascinanti d’Italia. La sua antica storia inizia con gli insediamenti umani dal paleolitico fino ai nostri giorni, rendendola una città tra le più antiche del mondo. In questo articolo troverai importanti consigli per visitarla.

DOVE SI TROVA

Matera si trova nella parte est della Basilicata, in prossimità del confine con la Puglia.

Visualizza il punto su Google Maps

Cattedrale di Matera
Cattedrale di Matera
Ponte Tibetano
Ponte Tibetano
Palombaro Lungo
Cisterna Palombaro Lungo

Seguici sul nuovo canale Telegram per rimanere aggiornato su nuove idee, feste ed eventi.

COME ARRIVARE A MATERA

in auto

Da Nord. Percorrere l’autostrada A14 ( Bologna-Taranto ) e uscire a Bari Nord. Proseguire per Altamura-Matera e uscire a Matera 2 e seguire le indicazioni per il centro.

Da Roma e Napoli. Percorrere l’autostrada A3 ( Salerno – Reggio Calabria ). Prendere l’uscita per Potenza e proseguire in direzione Metaponto lungo la SS 407 “Basentana”. Dopo Ferrandina Scalo, prendere l’uscita per Matera e percorrere il Racc. SS 7 “Appia” e uscire a Matera 2. In seguito seguire le indicazioni per il centro.

Dal Salento. Raggiungere Brindisi e poi seguire le indicazioni per Taranto. Arrivati a Taranto, seguire le indicazioni per la SS 106 Jonica (direzione Reggio Calabria) fino all’uscita Matera, nei pressi di Metaponto. Continuare sulla strada principale fino ad arrivare alla città di Matera.

Da sud. Percorrere l’autostrada A3 ( Reggio Calabria-Salerno ). Dopo Cosenza, prendere l’uscita per Sibari e poi la SS 106 Jonica in direzione Taranto. Prendere l’uscita Matera, subito dopo Metaponto e uscire a Matera 2. Continuare sulla strada principale fino ad arrivare in città.

Imposta il navigatore

Ponte Tibetano Matera
Ponte Tibetano
Vicoli di Matera
Scalinata tra i vicoli
Chiesa di San Pietro e Paolo
Chiesa di San Pietro e Paolo

Segui la nostra pagina su Facebook o Instagram per rimanere aggiornato su nuove idee per la tua prossima gita.

ARRIVARE IN TRENO DA BARI

Dalla stazione F.A.L. (Ferrovie Appulo Lucane) partono diversi treni che raggiungono la stazione di Matera Centrale in circa 80 minuti.

Per ulteriori informazioni su come raggiungere Matera vi consigliamo di visitare il sito: www.materaturismo.it

Dove parcheggiare a Matera

Sono presenti diversi parcheggi a pagamento vicino al centro di Matera, comodi per visitare i Sassi. Ti consigliamo alcune soluzioni.

Area parking a pagamento della stazione centrale di Matera in viale Aldo Moro/piazza della Visitazione, molto vicina al centro e a circa 300 metri dai Sassi.

Visualizza il punto su Google Maps

Parcheggio Nicoletti Michele in Via Vincenzo Cappelluti 1, in prossimità della ZTL e vicinissimo al centro. Questo è un parcheggio multipiano a pagamento con molti posti auto.

Visualizza il punto su Google Maps

Parcheggio del Comune di Matera in Via Ugo La Malfa, è distante dal centro circa 500 metri. Questo è un parcheggio multipiano a pagamento con molti posti auto.

Visualizza il punto su Google Maps

Particolare Matera
Fontana dell'amore
Il canyon della Murgia
matera
Viale

MATERA

Gli antichi rioni di Matera rappresentano uno scenario fantastico, unico al mondo. Matera è un luogo che incanta ogni volta che si visita.

La zona antica è composta dai due rioni dei Sassi, Barisano e Caveoso, divisi dall’alto sperone della Civita su cui sorge il Duomo di Matera.

Il Sasso Barisano prende il suo nome dal suo orientamento verso nord-ovest in direzione della città di Bari. Il Sasso si sviluppa nella parte nord della Gravina affacciandosi sul Canyon. In questa zona le parti scavate sono meno presenti rispetto al Sasso Caveoso, perché nascoste alla vista da quelle costruite.

Il Sasso Caveoso è orientato verso sud e prende il nome dalla città di Montescaglioso, nota nel medioevo come Mons Caveous. La disposizione di tali abitazioni ricorda la gradinata di un teatro, con le case grotte che scendono a gradoni verso la gravina.

Matera è visitabile tranquillamente in giornata e percorrendo le sue vie è facile imbattersi nelle indicazioni del percorso turistico da poter seguire. Nei Sassi ci sono diversi punti panoramici, dai quali sono sempre ben visibile le varie parti della zona antica.

Si può scegliere una meta e se si dispone di un minimo di senso dell’orientamento, la si raggiunge facilmente godendosi l’esplorazione della città.

Ti consigliamo di iniziare il tour dal belvedere di Piazzetta Pascoli e poi proseguire sulla destra seguendo le indicazioni del percorso turistico.

Visualizza il punto su Google Maps

Canyon della Gravina
Canyon della Gravina
Basilica di Matera
Basilica di Matera
Particolare tra i vicoli
Particolare tra i vicoli

COSA VEDERE A MATERA

Santa Maria de Idris - San Giovanni in Monterrone

La Chiesa di Santa Maria De Idris è situata sullo sperone roccioso del Monterrone che domina il Sasso Caveoso. La posizione è favolosa e offre un panorama irripetibile, sulla città e sulla Gravina.

Visualizza il punto su Google Maps

Santa Lucia alle Malve

La Chiesa rupestre di Santa Lucia alle Malve si trova nelle vicinanze della chiesa S. Maria de Idris. Questa struttura rappresenta il primo insediamento monastico femminile dell’ordine benedettino ed il più importante nella storia di Matera.

Visualizza il punto su Google Maps

Chiesa di San Pietro Barisano

La Chiesa di San Pietro Barisano si trova nel Sasso Barisano, in origine detta San Pietro de Veteribus, è la più grande chiesa rupestre della città di Matera. Questa chiesa è molto importante perché al di sotto del pavimento è presente il primo impianto rupestre, risalente al XII – XIII secolo.

Visualizza il punto su Google Maps

Casa Noha

La casa apparteneva alla nobile famiglia Noha e rappresentava un esempio di costruzione privata nei Sassi. A differenza delle altre case, composte da un povero ambiente unico, qui invece si può accedere a cinque ‘eleganti’ ambienti passando per una scala esterna. Casa Noha si trova nella zona alta del Sasso Caveoso, vicino al Duomo.

Visualizza il punto su Google Maps

La Cattedrale di Matera

La Cattedrale di Matera è posizionata sullo sperone più elevato della Civita, il nucleo originario di Matera, sempre ben visibile da tutta la città. Consacrata ai Santi Patroni, la Madonna della Bruna e a Sant’Eustachio, venne edificata sull’antico monastero benedettino di Sant’Eustachio abbracciando lo stile romanico pugliese.

Visualizza il punto su Google Maps

Palombaro Lungo

Il palombaro lungo è una imponente cisterna per la raccolta dell’acqua situata sotto Piazza Vittorio Veneto. E’ uno scavo artificiale realizzato in diverse fasi a partire dal XVI secolo e raggiunge una capacità di 5 milioni di litri d’acqua per una profondità di 16 metri e una lunghezza di 50 metri.

Visualizza il punto su Google Maps

Per maggiori vi consigliamo di visitare il sito: www.palombarolungo.it

Casa caverna
Case grotta
case grotte
case grotte
Basilica di Matera
Basilica di Matera

I belvedere di Matera

Camminando per Matera si possono incontrare diversi punti panoramici che si affacciano sulla città da cui si possono ammirare stupendi scorci dei Sassi.

Piazza Vittorio Veneto è il punto di collegamento fra la Matera antica e quella moderna. Affacciandosi dalla sua terrazza porticata, si ha una vista straordinaria del Sasso Barisano.

Visualizza il punto su Google Maps

Piazzetta Pascoli regala una visione più suggestiva sul Sasso Caveoso, da qui si ha una vista unica sul Duomo e sulla rupe del Monterrone che ospita tre importanti chiese rupestri.

Visualizza il punto su Google Maps

La veduta dal Monterrone che permette di ammirare il paesaggio della Murgia che va oltre la Gravina.

Visualizza il punto su Google Maps

Palombaro Lungo
Palombaro Lungo
Panorama su Matera
Panorama su Matera
Parco della Murgia
Parco della Murgia

Il parco della Murgia materana

Il parco si sviluppa principalmente sull’altipiano roccioso della Murgia e lungo un versante del canyon scavato nel tempo dalla Gravina di Matera. E’ il sito archeologico più importante d’Italia per i rinvenimenti del periodo Paleolitico e del Neolitico.

Il parco è composto dalle aree di Murgia Timone e Murgecchia, ed è separato da Matera dal torrente della Gravina di Matera. L’area è costituita da profondi solchi che disegnano rupi, forre, grotte, gravine utilizzate dall’uomo che vi si è insediato sin dalla preistoria.

Nella parte più vicina alla città di Matera, sono presenti chiese rupestri, villaggi preistorici di epoca neolitica, jazzi, cave da cui si ricavava il materiale costruttivo delle abitazioni dei Sassi, e masserie.

Partendo dalla città dei Sassi vi si può accedere dopo un impegnativo trekking, di circa 2 ore e mezza, che include anche il passaggio sulla Gravina attraverso un ponte tibetano. Nei mesi estivi ti sconsigliamo di affrontare il sentiero nelle ore più calde. L’accesso al sentiero è in via Madonna della virtù.

Visualizza il punto su Google Maps

Per maggiori informazioni vi consigliamo di visitare il sito: www.parcomurgia.it

Ponte tibetano

Il ponte tibetano sul canyon della Gravina è una delle attrazioni da non perdere assolutamente. Il ponte permette di attraversare il torrente Gravina per raggiungere l’area di Murgia Timone nel parco della Murgia materana.

Il ponte è realizzato in legno e acciaio e ricorda i ponti tibetani, ma è molto sicuro, stabile e adatto al transito di chiunque. Il percorso per arrivare al ponte non è impegnativo e ci si impiega circa 1 ora.

Il sentiero che porta al ponte è lo stesso che porta al parco della Murgia materana e l’accesso è in via Madonna della virtù. L’inizio del sentiero è indicato con un cartello e sulla destra ci sono alcuni gradini in tufo che scendono verso il basso del canyon.

Visualizza il punto su Google Maps

Consigli

Le vie ed i vicoli che si snodano all’interno dei Sassi di Matera sono molto assolati, nei mesi più caldi ti consigliamo di portare molta acqua.

Nella città antica sono presenti alcune fontanelle:

  • Via Bruno Buozzi in prossimità della scalinata che porta a Santa Maria de Idris
  • Piazza Duomo dove si trova la Cattedrale di Matera

I testi e le foto presenti sul sito sono coperte da copyright secondo la normativa italiana (Legge n. 128, del 22 maggio 2004). E' vietata la riproduzione e l'utilizzo di testi ed immagini, presenti nel sito, per fini commerciali.

nella regione Basilicata ti potrebbero interessare...

Matera, la città dei Sassi

Basilicata

Matera, la città dei Sassi

scopri di più >>
Teatro dei Calanchi, un posto magico in Basilicata

Basilicata

Teatro dei Calanchi, un posto magico in Basilicata

scopri di più >>
Castelmezzano, il borgo delle Dolomiti Lucane

Basilicata

Castelmezzano, il borgo delle Dolomiti Lucane

scopri di più >>
Percorso delle 7 pietre sulle Dolomiti Lucane

Basilicata

Percorso delle 7 pietre sulle Dolomiti Lucane

scopri di più >>
Pisticci, il balcone sullo Jonio

Basilicata

Pisticci, il balcone sullo Jonio

scopri di più >>
Pietrapertosa, una perla delle Dolomiti Lucane

Basilicata

Pietrapertosa, una perla delle Dolomiti Lucan...

scopri di più >>
basilicata | borghi basilicata | itinerari basilicata
Dayoffreedom

la nostra missione

IL PROGETTO NASCE PER AIUTARE CON INFORMAZIONI E CONSIGLI TUTTE LE PERSONE CHE HANNO VOGLIA DI PASSARE UNA GIORNATA DI LIBERTÀ IN LUOGHI MERAVIGLIOSI

seguici su

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su TikTok
  • Seguici su YouTube

COPYRIGHT © 2021 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

Privacy policy