Il percorso delle 7 pietre è un antico sentiero contadino che tra misteri e vecchie leggende attraversa le Dolomiti Lucane da Castelmezzano e Pietrapertosa. Un viaggio sensoriale di circa due chilometri attraverso 7 tappe che narrano storie ispirate ad antiche leggende locali. In questo articolo ti spiegheremo come percorrerlo.
In questo articolo
DOVE SI TROVA IL PERCORSO DELLE 7 PIETRE
Il percorso delle 7 pietre si trova nelle Dolomiti Lucane, nel comune di Castelmezzano in provincia di Potenza. Il percorso collega i paesi di Castelmezzano e Pietrapertosa.
Seguici sul nuovo canale Telegram per rimanere aggiornato su nuove idee, feste ed eventi.
COME RAGGIUNGERE IL PERCORSO
Il sentiero delle 7 pietre può essere percorso iniziando da Castelmezzano o Pietrapertosa.
Come arrivare a Castelmezzano e al percorso delle 7 pietre
Percorrendo la SS407 ( Basentana ) bisogna uscire ad Albano verso Albano/Castelmezzano. Da qui seguire le indicazioni fino a Castelmezzano. Una volta arrivati al paese si devono seguire le indicazioni che portano al cimitero. Il sentiero inizia accanto al cancello di entrata del cimitero.
Appena arrivati al paese ci sono alcuni parcheggi a pagamento. Anche sulla strada che dal paese di Castelmezzano porta al cimitero ci sono diversi posti dove parcheggiare a pagamento.
Indicazione tappa incanto
Sentiero
Ponte romano
Segui la nostra pagina su Facebook o Instagram per rimanere aggiornato su nuove idee per la tua prossima gita.
Come arrivare a Pietrapertosa e al percorso delle 7 pietre
Percorrendo la SS407 ( Basentana ) bisogna uscire a Campomaggiore. Da qui seguire le indicazioni fino a Pietrapertosa. Una volta arrivati al paese si devono seguire le indicazioni che portano all’ufficio postale. Il sentiero, indicato da un cartello, inizia sulla piazza in cui è presente quest’ultimo.
Nel paese di Pietrapertosa ci sono diverse aree di parcheggio. Arrivati in paese bisogna seguire le indicazioni per queste aree. L’area più comoda per iniziare il sentiero è quella di fronte l’ufficio postale ma attenzione il sabato è occupata dai banchi di un piccolo mercato.
Cartello inizio percorso
Tappa del percorso
Ponte romano
IL PERCORSO DELLE 7 PIETRE
Il sentiero delle 7 pietre collega i Comuni di Pietrapertosa e Castelmezzano e attraversa un grande dislivello. Dai 920 metri di Pietrapertosa si scende fino a 660 metri nella valle attraversata dal torrente Caperrino e si risale a 770 metri a Castelmezzano. Il sentiero è lungo 2 km e si impiega circa 1,5 ore per percorrerlo da un paese all’altro.
Se avete intenzione di fare il sentiero andata e ritorno vi consigliamo di partire da Castelmezzano in modo da avere un dislivello favorevole al ritorno.
Partendo da Castelmezzano, il sentiero inizia dal cimitero. Le indicazioni sono molto chiare, il sentiero è largo e ben visibile, composto da parti in sterrato e mattonato.
Il percorso scende nella valle fino a raggiungere una pianura chiamata l’antro delle streghe. Qui si supera il torrente Caperrino attraversando il ponte romano e si prosegue in salita nel bosco fino a Pietrapertosa.
Partendo da Pietrapertosa, Il sentiero, indicato da un cartello, inizia sulla piazza in cui è presente l’ufficio postale. Dalla piazza si scende per la strada asfaltata per circa 300 metri fino ad incontrare sulla destra una strada cementata. Il sentiero prosegue su questa strada, da qui in poi il sentiero è ben tracciato.
Lungo il sentiero ci sono 7 tappe che narrano storie ispirate ad antiche leggende locali. Ogni tappa prevede uno spazio allestito con costruzioni in pietra ed una ambientazione sonora.
Tappa del percorso
Indicazione della tappa
Tappa antro delle streghe
IL PONTE NEPALESE E LE VIE FERRATE
In prossimità del ponte romano a valle, c’è la deviazione per il ponte nepalese e le vie ferrate. Il sentiero va lungo il torrente ed è molto bello e vale la pena percorrerlo anche se non si attraversa il ponte o le ferrate.
Attenzione per percorre il ponte nepalese e le ferrate ci vogliono attrezzatura e preparazione adeguate. Per percorrere il sentiero andata e ritorno per il ponte nepalese si impiega circa 1 ora.
CONSIGLI
Prima di percorrere il sentiero munitevi di acqua, lungo il percorso non ci sono fontanelle. È presente un fontanile in prossimità di Pietrapertosa. Nei paesi di Pietrapertosa e Castelmezzano sono presenti alcune fontanelle.
nella regione Basilicata ti potrebbero interessare...