Day Of Freedom
  • Novità
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Puglia
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria

Home » Articoli » Cristo Redentore di Maratea

Cristo Redentore di Maratea

Basilicata

Condividi con un amico

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram

La statua del Cristo Redentore svetta sulla cima del Monte di San Biagio ed è visibile da tutti i paesi del golfo di Policastro. In questo articolo puoi trovare tutto quello che c’è da sapere per visitarla.

In questo articolo

Toggle
  • Dove si trova la statua del Cristo Redentore
  • Come arrivare a Maratea
    • Da nord
    • Da sud
  • Come arrivare alla statua del Cristo Redentore
  • Orari e costi
  • La statua del Cristo Redentore, informazioni utili
  • La basilica di San Biagio
  • Curiosità

Dove si trova la statua del Cristo Redentore

La statua del Cristo Redentore si trova in cima al Monte di San Biagio nel comune di Maratea in provincia di Potenza.

Visualizza la posizione su Google Maps

Cristo Redentore Maratea
Cristo Redentore Maratea
la statua
Cristo Redentore Maratea
Targa cristo redentore
Targa del gemellaggio

Come arrivare a Maratea

Da nord

Percorrendo l’A2 (Salerno-Reggio Calabria) prendere l’uscita Lagonegro. Seguire le indicazioni per Sapri/Maratea e in seguito continuare per Maratea fino ad arrivare al borgo

Da sud

Percorrendo l’A2 (Salerno-Reggio Calabria) prendere l’uscita Lauria Sud. Seguire le indicazioni per Maratea fino ad arrivare al borgo.

Come arrivare alla statua del Cristo Redentore

La statua del Cristo Redentore è raggiungibile dalla strada provinciale che dopo aver attraversato Maratea risale Monte San Biagio tra spettacolari tornanti finali sospesi ad alcuni metri di altezza.

Imposta il navigatore

Basilica di San Biagio
Basilica di San Biagio
Panorama
Panorama
percorso che porta al cristo redentore
Percorso verso la statua

Orari e costi

La statua del Cristo Redentore e la basilica di San Biagio possono essere visitati durante tutto l’anno. Il momento più caratteristico è durante la festa di San Biagio.

L’accesso alla basilica e alla statua è gratuito.

La navetta ha un costo di circa 1 euro a persona andata/ritorno.

Cristo redentore
La statua del Cristo Redentore
Basilica di San Biagio
Basilica di San Biagio
Panorama
Panorama

La statua del Cristo Redentore, informazioni utili

L’enorme statua si trova nella parte più alta del monte S. Biagio. La statua è alta 21 metri, con una apertura di braccia di 19 metri. Grazie alle sue dimensioni è tra le più alte del Mondo insieme al Cristo del Corcovado di Rio de Janeiro.

La statua ha le spalle rivolte verso il mare e il viso verso la terra ferma, come a vegliare sugli abitanti di Maratea e sul territorio. Ai piedi della statua è presente un percorso da cui ammirare un panorama unico a 360° sul golfo di Policastro e le montagne interne.

La statua con i capelli corti richiama una modernità rispetto alla classica iconografia di Gesù. La statua è stata realizzata con l’obiettivo di fondersi con l’ambiente circostante, il colore e le linee architettoniche richiamano elementi della natura marateota.

La basilica di San Biagio

La statua del Cristo Redentore è situata di fronte al Santuario di San Biagio, martire armeno patrono di Maratea. Le sue reliquie vengono conservate nella basilica dal 732 d.C.. La Basilica è visitabile durante tutto il giorno ad eccezione dei momenti in cui si svolgono le sacre funzioni.

La tradizione popolare vuole che la chiesa, originariamente dedicata alla Madonna delle Grazie, sia sorta riadattando al culto cristiano delle strutture architettoniche di un antico tempio pagano dedicato alla dea Minerva.

La Basilica è caratterizzata da forme architettoniche semplici e lineari, una facciata dal profilo classico e un portico di accesso a tre arcate, sul timpano in una nicchia vi è custodita una piccola statua di San Biagio. L’interno è di stile romanico anch’esso molto essenziale nelle linee architettoniche e privo di decorazioni, il tutto è all’insegna della semplicità e della sobrietà.

Interno della chiesa
Basilica di San Biagio
Reliquiario
Reliquiario
statua
Cristo Redentore

Curiosità

Lungo il percorso pedonale, leggermente in salita, che dalla Basilica di San Biagio porta alla statua del Cristo Redentore, si attraversano le rovine dell’antico Castello di Maratea, raso al suolo dai francesi dopo essere capitolato a seguito di un lungo assedio, nel dicembre del 1806.

Nel 2021 è stato siglato un gemellaggio tra Maratea e la città brasiliana, allo scopo di condividere esperienze e spiritualità tre i due monumenti, incoraggiando il turismo e i pellegrinaggi.

I testi e le foto presenti sul sito sono coperte da copyright secondo la normativa italiana (Legge n. 128, del 22 maggio 2004). E' vietata la riproduzione e l'utilizzo di testi ed immagini, presenti nel sito, per fini commerciali.

nella regione Basilicata ti potrebbero interessare...

Cristo Redentore di Maratea

Basilicata

Cristo Redentore di Maratea

scopri di più >>
Maratea, la città delle 44 chiese

Basilicata

Maratea, la città delle 44 chiese

scopri di più >>
Castelmezzano, il borgo delle Dolomiti Lucane

Basilicata

Castelmezzano, il borgo delle Dolomiti Lucane

scopri di più >>
Percorso delle 7 pietre sulle Dolomiti Lucane

Basilicata

Percorso delle 7 pietre sulle Dolomiti Lucane

scopri di più >>
Pisticci, il balcone sullo Jonio

Basilicata

Pisticci, il balcone sullo Jonio

scopri di più >>
La spiaggia di Marina di Pisticci

Basilicata

La spiaggia di Marina di Pisticci

scopri di più >>
basilicata | itinerari basilicata
Dayoffreedom

la nostra missione

IL PROGETTO NASCE PER AIUTARE CON INFORMAZIONI E CONSIGLI TUTTE LE PERSONE CHE HANNO VOGLIA DI PASSARE UNA GIORNATA DI LIBERTÀ IN LUOGHI MERAVIGLIOSI

seguici su

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su TikTok
  • Seguici su YouTube

COPYRIGHT © 2021 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

Privacy policy