Pisticci, con le sue case bianche e i tetti a spiovente, è uno dei borghi più caratteristici della Basilicata. In questo articolo ti diamo utili consigli per visitarla.
DOVE SI TROVA PISTICCI
Pisticci si trova in provincia di Matera a circa 45 km da quest’ultima e 25 km dalla costa.
Seguici sul nuovo canale Telegram per rimanere aggiornato su nuove idee, feste ed eventi.
COME ARRIVARE A PISTICCI
Percorrendo la SS407 ( Basentana ) bisogna uscire a Pisticci Scalo. Da qui seguire le indicazioni per Pisticci. Dopo circa 2 km si giunge ad un incrocio, qui bisogna lasciare la strada principale e seguire le indicazioni per Pisticci.
Seguendo la strada principale che attraversa la città si incontrano diverse piazzette dove parcheggiare a pagamento. Anche lungo la strada principale ci sono molti posti blu.
Segui la nostra pagina su Facebook o Instagram per rimanere aggiornato su nuove idee per la tua prossima gita.
PISTICCI
Il borgo di Pisticci sorge sulle colline, a circa 360 metri, dove il terreno argilloso è caratterizzato da profonde scanalature, i calanchi. La caratteristica del borgo sono le sue case bianche con i tetti a spiovente.
Per la sua posizione elevata e dominante verso la costa è denominata il balcone sullo Ionio. Pisticci pur non essendo un borgo medievale presenta molte cose interessanti da vedere tra le sue vie.
Monumento ai caduti
La Chiesa Madre dei Santi Pietro e Paolo
Torre dell'Acquedotto
COSA VEDERE
Rione Terravecchia
Costituisce la parte più alta e più antica del borgo. In questo rione si trovano il Castello Normanno, l’antica porta del paese, la Chiesa Madre, la Chiesetta dell’Annunziata, diversi palazzi gentilizi e il torrione dell’acquedotto dell’Agri.
Rione Dirupo
Anticamente chiamato Casalnuovo, ha successivamente preso il nome dalla frana del 1688, sulle rovine della quale fu costruito. È caratterizzato da tipiche casette bianche allineate, esempio di architettura semplice e spontanea.
L’Abbazia del Casale
Costruita intorno al 1087 sui ruderi di un antico cenobio greco-bizantino da Rodolfo Maccabeo ed Emma d’Altavilla. L’abbazia è stata uno dei santuari del Giubileo del 2000.
La Chiesa Madre dei Santi Pietro e Paolo
La chiesa è di stile romanico-rinascimentale e fu costruita sui resti di una chiesa preesistente del 1212. Della vecchia chiesa rimane il campanile con due ordini di bifore. La chiesa fu terminata nel 1542, con la costruzione di altre due navate oltre a quella della chiesa precedente.
Rione Dirupo
Panorama
Palazzo antico
La Chiesa dell’Immacolata Concezione
Piccola chiesa edificata intorno al XVI secolo. Ha pianta a croce latina e un soffitto ligneo a carena di nave, dipinto a tempera con decorazioni floreali e figure sante. L’altare è in stile barocco.
Ruderi del castello Normanno
Il castello sorge sulla parte più alta del paese, a quota 394 metri. Alto circa 14 metri, si sviluppava su diversi piani. Sul lato sinistro, una scalinata portava alla torre, divisa da due vani, e un’altra scaletta, in prossimità della facciata principale, conduceva agli ambienti interni e al terrazzo della torre. Nell’atrio, altre porte portavano alle stanze del primo piano.
Torre dell'Acquedotto
La torre, serbatoio idrico di forma cilindrica costruito nel 1930 in stile liberty per garantire il fabbisogno di acqua alla cittadinanza, domina dall’alto il paese.
Torre Bruni
La torre, a pianta circolare, è di epoca remotissima. La leggenda narra che vi si recasse Bruto in seguito alla congiura contro Giulio Cesare.
Piazzetta tra le vie
Vie del borgo
Parrocchia Sant’Antonio
Consigli
Dopo aver vistato il borgo di Pisticci vi consigliamo di visitare il Teatro dei Calanchi.
Il Teatro dei Calanchi, a Pisticci in provincia di Matera, è un luogo con un fascino incredibile. Un museo a cielo aperto che rappresenta il reale connubio tra natura incontaminata e arte.