Day Of Freedom
  • Novità
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Puglia
    • Umbria

Home » Articoli » Gole del Sagittario, un percorso meraviglioso

Gole del Sagittario, un percorso meraviglioso

Abruzzo

Condividi con un amico

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram

Le Gole del Sagittario, in provincia del L’Aquila, sono uno vero spettacolo della natura. Il percorso si snoda tra altissime falesie, cascate, sorgenti, rupi, ponti e corsi d’acqua color smeraldo che accompagnano il visitatore durante tutto il sentiero. In questo articolo vi spieghiamo come poterle visitare.

In questo articolo

  • Dove si trovano le Gole del Sagittario
  • Come raggiungere le Gole del Sagittario
    • In auto
    • in treno
    • In autobus
  • Dove parcheggiare
  • Le Gole del Sagittario
  • I sentieri delle Gole del Sagittario
    • Sentiero Geologico numero 18
    • Sentiero degli Aceri Numero 17
    • Sentiero numero 19
    • Sentiero del Fiume
  • Consigli

Dove si trovano le Gole del Sagittario

Le gole del Sagittario si trovano ad Anversa degli Abruzzi in provincia dell’Aquila, a circa 15 km da Scanno, e a circa 30 km da Pescasseroli, cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo.
Le gole distano da Roma circa 2 ore.

Visualizza la posizione su Google Maps

Gole del Sagittario
Cascatelle lungo il sentiero
Ponte sagittario gole
Ponte sul sentiero
Veduta del costone sopra le Gole del Sagittario
Veduta del costone sopra le Gole del Sagittario

Il paesaggio che si presenta nella valle del Sagittario è incontaminato e molto antico. Le rocce presenti nella valle risalgono a circa 200 milioni di anni fa.

Come raggiungere le Gole del Sagittario

In auto

Per raggiungere le gole bisogna prendere l’autostrada A25 (Roma – Pescara)  ed uscire al casello di Cocullo. Da qui bisogna seguire le indicazioni fino al paese di Anversa degli Abruzzi. Una volta arrivati ad Anversa si possono seguire i cartelli che indicano la direzione per le Gole del Sagittario. Dall’uscita dell’autostrada alle gole sono circa 5km.

Imposta il navigatore

in treno

La stazione ferroviaria più vicina è quella di Sulmona, distante dalla Riserva Naturale circa 17 chilometri. La stazione di Sulmona si trova dalla linea ferroviaria Roma-Pescara ed è servita dai treni regionali di Trenitalia. Una volta scesi dal treno, si prosegue in autobus con una delle numerose corse che collegano Sulmona con Scanno e Anversa degli Abruzzi.

In autobus

Da Roma, dalla stazione Tiburtina bisogna prendere un autobus in direzione Sulmona. Arrivati a Sulmona si prosegue in autobus con una delle numerose corse che collegano Sulmona con Scanno e Anversa degli Abruzzi.  

Dal L’Aquila o Pescara un autobus in direzione Sulmona. Arrivati a Sulmona si prosegue in autobus con una delle numerose corse che collegano Sulmona con Scanno e Anversa degli Abruzzi. 

Dove parcheggiare

Arrivati all’entrata del parco è presente un piccolo parcheggio, ma è possibile sostare l’auto lungo la strada. Vi consigliamo di fare manovra e parcheggiare con la parte anteriore in direzione dell’uscita.

Sentiero Gole del Sagittario
Sentiero
Fiume sagittario
Fiume Sagittario
Sentiero
Sentiero

Le Gole del Sagittario

Le Gole del Sagittario sono un canyon naturale scavato dal fiume Sagittario. Per la sua importanza e per le specie animali che ospita il luogo è stato dichiarato nel 1991 Riserva Naturale Regionale Oasi WWF Gole del Sagittario.

la Riserva Naturale ha un’estensione di circa 450 ettari e passa dai 500 metri di altitudine della valle di Anversa, fino a quota 1.500 m  di Pizzo Marcello al confine con il Parco Nazionale d’Abruzzo.

All’entrata della riserva si trova un’area pic-nic con molti tavolini all’ombra. Qui è presente una vecchia fontana a pompa da cui fuoriesce acqua freschissima proveniente da un pozzo. In questa area è presente anche il centro visite in cui poter prendere una mappa dei sentieri e ricevere informazioni utili.

L’oasi è aperta tutto l’anno ed è a ingresso libero e gratuito.

Area pic-nic delle Gole del Sagittario
Area pic-nic delle Gole del Sagittario
Fontana a pompa
Fontana a pompa
Fiume Sagittario
Fiume Sagittario

I sentieri delle Gole del Sagittario

Nella Riserva Naturale, ci sono diversi sentieri tracciati dal CAI (Club Alpino Italiano). Vi indichiamo i sentieri principali.

Sentiero Geologico numero 18

Il sentiero geologico numero 18 inizia dalle sorgenti del Cavuto (entrata del parco), arriva al borgo di Castrovalva ed è lungo circa 7,5 km.

Questo è sicuramente il sentiero più bello e conosciuto. Il percorso è quasi alla portata di tutti ed è definito un sentiero per famiglie. Il primo tratto del sentiero passa nel bosco all’interno della gola costeggiando il fiume, tra ponti, pareti di roccia e cascatelle, fino ad arrivare alla strada asfaltata.

Nel tratto finale di questa parte del sentiero, alcuni punti sono un po’ ripidi, sconsigliati a chi ha problemi di deambulazione. Usciti dal sentiero si prosegue sulla sinistra lungo la strada, qui inizia la seconda parte del sentiero numero 18.

Bisogna seguire la strada per circa 1 km fino ad incontrare sulla destra il sentiero che porta al borgo di Castrovalva. Questa parte del sentiero è tutta assolata ed in salita. Per completare l’intero percorso si impiegano dai 90 ai 120 minuti.

Prima di arrivare a Castrovalva è possibile fare una piccola deviazione dal sentiero e visitare la Chiesetta di San Michele.

Da Castrovalva si può tornare indietro oppure decidere di affrontare il sentiero numero 19 che riporta al centro visite.

Un’altra possibilità usciti dal bosco e raggiunta la strada, è di andare a destra anziché andare a sinistra.  Superato il ponte, inizia il  sentiero numero 17 che è ben segnato.

Sentiero degli Aceri Numero 17

Il sentiero è molto semplice, tutto pianeggiante e per nulla faticoso.

Questo percorso, seguendo il fiume, attraversa un’altra parte delle Gole del Sagittario circondato da un paesaggio incontaminato. Il percorso è lungo circa 1,5 km e finisce a ridosso di un costone roccioso, da qui bisogna tornare indietro.

Sentiero numero 19

Il sentiero 19 è un po’ più impegnativo del 18. Il tragitto si snoda, attraverso i boschi, lungo il costone delle gole. Il sentiero inizia dalla parte alta di Castrovalva ed arriva all’area pic-nic della riserva.

In alcuni punti è molto ripido ed impegnativo, consigliato ai più esperti.  Lungo il sentiero si può ammirare il bellissimo panorama sulle gole. Il tempo di percorrenza del percorso è di circa 3 ore.

Sentiero del Fiume

Il sentiero del Fiume inizia poco prima di arrivare all’area di pic-nic della riserva e finisce su una radura, poi si deve tornare indietro. Il percorso è interamente pianeggiante, all’ombra e adatto a tutti. Il tragitto, molto suggestivo, si snoda, tra vari ponticelli in legno, nella verde vegetazione seguendo il fiume. Per fare il sentiero fino alla radura ci si impiega circa 30 minuti.

Consigli

Vi consigliamo di visitare le Gole del Sagittario nei mesi primaverili o autunnali. 

Completata la visita alla gole del Sagittario vi consigliamo di proseguire in direzione Scanno e visitare lo stupendo lago di San Domenico

Ponte sul lago di San Domenico

Il lago di San Domenico, in provincia dell’Aquila, è un meraviglioso specchio d’acqua color smeraldo circondato da ripide pareti rocciose e avvolto nella natura incontaminata delle Gole del Sagittario.

Scopri di più

I testi e le foto presenti sul sito sono coperte da copyright secondo la normativa italiana (Legge n. 128, del 22 maggio 2004). E' vietata la riproduzione e l'utilizzo di testi ed immagini, presenti nel sito, per fini commerciali.

nella regione Abruzzo ti potrebbero interessare...

Cascate delle Ninfe e delle Tre Cannelle nella Riserva della Camosciara

Abruzzo

Cascate delle Ninfe e delle Tre Cannelle nella Riserva della Camo...

scopri di più >>
Gole del Salinello, uno dei canyon più spettacolari d’Abruzzo

Abruzzo

Gole del Salinello, uno dei canyon più spettacolari d’Abruzzo

scopri di più >>
Sentiero per l’Eremo di San Giovanni da Decontra nella Valle dell’Orfento

Abruzzo

Sentiero per l’Eremo di San Giovanni da Dec...

scopri di più >>
Sentiero Anello del Ponte della Pietra ed Eremo di Sant’Onofrio nella Valle dell’Orfento

Abruzzo

Sentiero Anello del Ponte della Pietra ed Ere...

scopri di più >>
Grotte di Pietrasecca – Carsoli (AQ)

Abruzzo

Grotte di Pietrasecca – Carsoli (AQ)

scopri di più >>
Castello Piccolomini di Celano

Abruzzo

Castello Piccolomini di Celano

scopri di più >>
abruzzo | gole | gole abruzzo | itinerari abruzzo | riserva | riserva naturale | sentieri
Dayoffreedom

la nostra missione

IL PROGETTO NASCE PER AIUTARE CON INFORMAZIONI E CONSIGLI TUTTE LE PERSONE CHE HANNO VOGLIA DI PASSARE UNA GIORNATA DI LIBERTÀ IN LUOGHI MERAVIGLIOSI

seguici su

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su TikTok
  • Seguici su YouTube

COPYRIGHT © 2021 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

Privacy policy