Day Of Freedom
  • Novità
  • Itinerari
    • Abruzzo
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Puglia
    • Umbria
  • Curiosità
    • Abruzzo
    • Lazio

Home » Articoli » Cascate delle Ninfe e delle Tre Cannelle nella Riserva della Camosciara

Cascate delle Ninfe e delle Tre Cannelle nella Riserva della Camosciara

Abruzzo

Condividi con un amico
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram

Cascate delle Ninfe e delle Tre Cannelle nella Riserva della Camosciara è la zona del Parco Nazionale d’Abruzzo più conosciuta e frequentata dai Turisti. L’area prende il nome dalla numerosa popolazione di Camosci che vivono tra queste montagne.

Le pareti rocciose della Camosciara sono paragonabili a quelle delle Dolomiti. Le rocce di origine calcarea hanno la caratteristica di essere impermeabili, questa particolarità permette la formazione di cascate e salti dei torrenti che scendono a valle. La struttura geologica della zona forma un anfiteatro naturale che rende la zona un luogo sicuro per i Camosci d’Abruzzo.

Camosciara sentiero
Foto di Nicola Flauto
Cascatella
Foto di Nicola Flauto

Seguici sul nuovo canale Telegram per rimanere aggiornato su nuove idee, feste ed eventi.

Come raggiungere la Riserva della Camosciara

Da Roma: è possibile utilizzare l’autostrada A24/A25 Roma-L’Aquila-Pescara, uscendo a Celano o Pescina e proseguendo per Bisegna (o per Gioia dei Marsi), oppure l’autostrada A1 Roma-Napoli, uscendo a Frosinone, proseguendo poi per Sora-Forca d’Acero attraversando così il versante laziale del Parco.

Da Pescara: Autostrada A25 uscita Pratola per Sulmona, Castel di Sangro, direzione Parco Nazionale d’Abruzzo (verso Civitella Alfedena – Pescasseroli).

Da Napoli: provenendo invece da sud (Napoli): si percorre l’autostrada A1 fino all’uscita di Caianello e si prosegue per Venafro e Alfedena. Attraversando così il versante molisano del Parco.

Da Bari: Autostrada A14 Bari-Pescara uscita Val di Sangro per Castel di Sangro direzione Parco Nazionale d’Abruzzo (verso Pescasseroli-Civitella Alfedena).

L’accesso alla Riserva della Camosciara si trova sulla strada tra Pescasseroli e Villetta Barrea. Le indicazioni del parcheggio a pagamento si trovano a circa 2,5 da Villetta Barrea.

Visualizza il punto su Google Maps

Parcheggiata la macchina, si deve proseguire a piedi lungo la strada asfaltata fino ad un piazzale, chiamato Piazzale Alto. Per raggiungere il piazzale ci vuole circa un’ora di cammino dal parcheggio (circa 3 km).

Dal 1999, l’accesso al piazzale della Camosciara è vietato agli autoveicoli e consentito soltanto a piedi. In alternativa è possibile arrivare al Piazzale Alto con Il Trenino Turistico a pagamento che parte dal parcheggio. Questo è considerato una delle attrazioni più divertenti del Parco, sicuramente una delle più amate dai bambini.

Nella zona del parcheggio è possibile affittare biciclette con seggiolini per i bambini più piccoli, o con carrellini a traino.

Inizio del Sentiero per Cascate delle Ninfe e delle Tre Cannelle

Una volta arrivati al piazzale per raggiungere le Cascate delle Ninfe e delle Tre Cannelle bisogna prendere il sentiero indicato con la simbologia G5. Il sentiero che parte dal piazzale è accessibile attraverso un ponticello, molto ben segnalato, è delimitato da staccionate in legno.

Il percorso inizia in salita fino ad arrivare ad un ponticello dal quale si può vedere la prima cascata chiamata delle Tre Cannelle. Il percorso continua a salire nel vallone immerso in un bosco misto di faggio, pino, orniello e acero montano, fino ad arrivare di fronte ad un’ alta parete in cui si trova la Cascata delle Ninfe.

Il Sentiero delle Cascate è un percorso breve, molto frequentato e adatto alle famiglie con bambini. Per raggiungere le cascate ci vogliono circa 20 min di camminata.

Sentieri alternativi per raggiungere la Riserva della Camosciara

Partendo da Villetta Barrea è possibile raggiungere la Comosciara seguendo il sentiero H3. Il sentiero inizia subito dopo il ponte che porta a Civitella Alfedena. Il sentiero raggiunge il monte Decontra e prosegue su un altro sentiero indicato con il simbolo C2. Quest’ultimo arriva a Prato del Molino sulla strada della Camosciara.

Partendo da Civitella Alfedena si segue il sentiero I2 e poi G4 che conducono al ‘Piazzale Alto’.

Foto di Gianluca Rantucci

Segui la nostra pagina su Facebook o Instagram per rimanere aggiornato su nuove idee per la tua prossima gita.

Servizi della Riserva della Camosciara

Nella Riserva della Camosciara ci sono aree attrezzate in cui si possono fare pic-nic, con panche e punti fuoco. I tavoli sono sistemati a gruppi di due o tre, tra la naturale frescura delle fronde degli alberi di cerro. I bambini possono divertirsi nelle aree gioco con altalene e correre negli ampi prati.

Le aree da pic-nic aree sono a pagamento e non è possibile prenotarle. Per maggiori info vi consiglio di contattare i numeri: (+39) 0864 577869 o (+39) 349 2313692

Nei pressi del parcheggio è presente un piccolo maneggio che organizza stupende escursioni con cavalli stupendi e tenuti benissimo.

Per maggiori informazioni vi consiglio di visitare il sito www.camosciara.com

Curiosità

La Cooperativa Camosciara gestisce, dall’estate 2020, il punto informativo presso Area attrezzata della Camosciara: dove i turisti possono reperire informazioni utili per la fruizione del territorio.

La Cooperativa è nata nel 1999 per iniziativa di un piccolo gruppo di ragazzi di Civitella Alfedena che hanno creduto e investito nell’ecoturismo.

Oltre all’area servizi della Camosciara, aperta da aprile a ottobre, si occupano, durante tutto l’arco dell’anno in tutto il territorio del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, di organizzare escursioni e trekking di più giorni a piedi, in mountain bike e con le ciaspole, anche con notti in rifugio e in tenda. La cooperativa organizza visite di istruzione e campi scuola per studenti e programmi di Educazione ed Interpretazione Ambientale per cogliere gli aspetti più particolari del nostro territorio.

Per maggiori informazioni vi consiglio di visitare il sito www.camosciara.com

La Camosciara
Foto di Ylo081162
Cascate Tre Cannelle
Foto di Ylo081162
Cascate le Tre Cannelle
Foto di Ylo081162
La Camosciara
Foto di Ylo081162
Cascate delle Ninfe
Foto di Ylo081162
La Camosciara
Foto di Ylo081162

I testi e le foto presenti sul sito sono coperte da copyright secondo la normativa italiana (Legge n. 128, del 22 maggio 2004). E' vietata la riproduzione e l'utilizzo di testi ed immagini, presenti nel sito, per fini commerciali.

Credits Le foto sono state fornite da Ylo081162, Gianluca Rantucci e Nicola Flauto

nella regione Abruzzo ti potrebbero interessare...

Ovindoli, un borgo con 2 anime

Abruzzo

Ovindoli, un borgo con 2 anime

scopri di più >>
Cascate delle Ninfe e delle Tre Cannelle nella Riserva della Camosciara

Abruzzo

Cascate delle Ninfe e delle Tre Cannelle nella Riserva della Camo...

scopri di più >>
Grotte di Stiffe, un viaggio fantastico

Abruzzo

Grotte di Stiffe, un viaggio fantastico

scopri di più >>
Sentiero Anello di Guado Sant’Antonio nella Valle dell’Orfento

Abruzzo

Sentiero Anello di Guado Sant’Antonio n...

scopri di più >>
Valle dell’Orfento: 6 itinerari avvolti nella natura incontaminata.

Abruzzo

Valle dell’Orfento: 6 itinerari avvolti...

scopri di più >>
Rocca Calascio, un castello medievale da film

Abruzzo

Rocca Calascio, un castello medievale da film

scopri di più >>
abruzzo | cascate | cascate abruzzo | itinerari abruzzo | riserva | riserva naturale | sentieri
Dayoffreedom

la nostra missione

IL PROGETTO NASCE PER AIUTARE CON INFORMAZIONI E CONSIGLI TUTTE LE PERSONE CHE HANNO VOGLIA DI PASSARE UNA GIORNATA DI LIBERTÀ IN LUOGHI MERAVIGLIOSI

seguici su

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su TikTok
  • Seguici su YouTube

COPYRIGHT © 2021 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

Privacy policy