Day Of Freedom
  • Novità
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Puglia
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria

Home » Articoli » Lago di San Domenico, un tesoro nel cuore dell’Abruzzo

Lago di San Domenico, un tesoro nel cuore dell’Abruzzo

Abruzzo

Condividi con un amico

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram

Il lago di San Domenico, in provincia dell’Aquila, è un meraviglioso specchio d’acqua color smeraldo circondato da ripide pareti rocciose e avvolto nella natura incontaminata delle Gole del Sagittario. In questo articolo ti spieghiamo come visitarlo.

In questo articolo

Toggle
  • Dove di trova il lago di San Domenico
  • Come arrivare al lago di San Domenico
  • Dove parcheggiare
  • Il lago di San Domenico
  • La storia
  • Consigli

Dove di trova il lago di San Domenico

Il lago di San Domenico si trova vicino Villalago in provincia dell’Aquila. Un piccolo borgo costruito su un promontorio che si affaccia sulle Gole del Sagittario.

Visualizza la posizione su Google Maps

Ponte sul lago di San Domenico
Ponte sul lago di San Domenico
Veduta del lago di San Domenico
Veduta del lago di San Domenico
Panoramica sul lago
Panoramica sul lago

Come arrivare al lago di San Domenico

Per raggiungere le gole bisogna prendere l’autostrada A25 Roma – Pescara ed uscire al casello di Cocullo. Da qui bisogna seguire le indicazioni fino al paese di Anversa degli Abruzzi. Una volta arrivati ad Anversa si devono seguire le indicazioni per Scanno. Il lago si trova sulla strada tra Anversa e Scanno, a 4 km circa da quest’ultimo.

Imposta il navigatore

Dove parcheggiare

Parcheggiare l’auto in questa zona è molto difficoltoso, ci sono poche aree di sosta lungo la strada che costeggia il lago. La strada è stretta e non c’è spazio per parcheggiare fuori la carreggiata. Vi sconsigliamo di sostare l’auto lungo la strada perché spesso la polizia locale passa a controllare e rilascia le contravvenzioni.

Eremo di San Domenico
Eremo di San Domenico e spiaggetta
Ponte su lago di San Domenico
Il ponte costruito sopra il ponte antico
Scorcio del lago di San Domenico
Scorcio del lago di San Domenico

Il lago di San Domenico

Il lago montano ha un’atmosfera incantevole. Le sue acque vanno dal verde smeraldo al blu acceso e lo rendono uno dei paesaggi più suggestivi della regione Abruzzo.

Il lago di San Domenico anche se è un lago artificiale custodisce un fascino particolare. In questo angolo di paradiso la natura regna incontaminata. Una delle meraviglie che si possono ammirare è la sorgente Sega le cui acque si tuffano in quelle del lago, visitabile percorrendo un breve sentiero. Un’altra attrazione importante che possiamo trovare sul lago è l’eremo di San Domenico, una splendida chiesetta di origine medievale.

Nel passato, per raggiungere l’eremo bisognava attraversare un vecchio ponte medievale, i suoi resti sono ancora visibili. Durante la costruzione della diga, venne costruito un nuovo ponte di pietra, sopra quello vecchio. Nello stesso periodo venne rifatta la facciata della chiesetta.

Nei pressi del lago partono numerosi sentieri adatti a tutti coloro che hanno voglia di fare una passeggiata tra i boschi o un’arrampicata sulle cime rocciose per godere di un panorama unico. Sulla riva opposta del lago rispetto alla strada, oltre il ponte, sul lato di Prato Cardoso è presente l’unica spiaggetta di ciottoli di tutto il lago. Attenzione, però, perché non vi si può fare il bagno né pescare.

Sul lato di Prato Cardoso c’è un’area pic-nic con molti tavolini. E’ presente anche un chiosco in cui poter comprare qualcosa da mangiare. Vicino alla chiesetta è presente una fontanella di acqua potabile.

Ponte sul lago di San Domenico
Parte superiore del ponte sul lago di San Domenico
Panorama sulla Chiesetta e la spiaggia
Panorama sulla Chiesetta e la spiaggia
Area pic-nIc sul lago
Area pic-nIc sul lago

La storia

Il lago è di origine artificiale. La sua origine è dovuta alla diga realizzata nel 1929 sul fiume Sagittario per conto delle Ferrovie dello Stato.  L’obiettivo era quello di fornire energia per convertire la linea Roma-Sulmona alla trazione elettrica.

Le acque del lago, attraverso una condotta forzata lunga 6 chilometri scavata in gran parte nella roccia, alimentano la centrale idroelettrica del Sagittario, situata a valle di Anversa. La costruzione della diga ha comportato la necessità di realizzare una variante della strada che attualmente costeggia il lago.

Sorgente Sega
Sorgente Sega
Scorcio sul lago di San Domenico
Scorcio sul lago di San Domenico
Sentiero che porta alla sorgente Sega e al belvedere
Sentiero che porta alla sorgente Sega e al belvedere

Consigli

Se avete intenzione di passare una giornata al lago vi consigliamo di portare le scarpette da scoglio per poter camminare sulla riva del lago.

Per completare la vostra giornata nella natura, consigliamo anche di visitare le Gole del Sagittario.

Gole del Sagittario

Le Gole del Sagittario, in provincia del L’Aquila, sono uno spettacolo della natura. Il percorso si snoda tra altissime falesie, cascate, sorgenti, rupi, ponti e corsi d’acqua color smeraldo che accompagnano durante tutto il sentiero.

Scopri di più

I testi e le foto presenti sul sito sono coperte da copyright secondo la normativa italiana (Legge n. 128, del 22 maggio 2004). E' vietata la riproduzione e l'utilizzo di testi ed immagini, presenti nel sito, per fini commerciali.

nella regione Abruzzo ti potrebbero interessare...

Gole del Salinello, uno dei canyon più spettacolari d’Abruzzo

Abruzzo

Gole del Salinello, uno dei canyon più spettacolari d’Abruzzo

scopri di più >>
Grotte di Pietrasecca – Carsoli (AQ)

Abruzzo

Grotte di Pietrasecca – Carsoli (AQ)

scopri di più >>
Gole di San Venanzio

Abruzzo

Gole di San Venanzio

scopri di più >>
Sentiero delle Scalelle, Valle dell’Orfento

Abruzzo

Sentiero delle Scalelle, Valle dell’Orf...

scopri di più >>
Sentiero Ponte del Vallone nella Valle dell’Orfento

Abruzzo

Sentiero Ponte del Vallone nella Valle dell&#...

scopri di più >>
Valle dell’Orfento: 6 itinerari avvolti nella natura incontaminata.

Abruzzo

Valle dell’Orfento: 6 itinerari avvolti...

scopri di più >>
abruzzo | itinerari abruzzo | laghi abruzzo
Dayoffreedom

la nostra missione

IL PROGETTO NASCE PER AIUTARE CON INFORMAZIONI E CONSIGLI TUTTE LE PERSONE CHE HANNO VOGLIA DI PASSARE UNA GIORNATA DI LIBERTÀ IN LUOGHI MERAVIGLIOSI

seguici su

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su TikTok
  • Seguici su YouTube

COPYRIGHT © 2021 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

Privacy policy