Day Of Freedom
  • Novità
  • Itinerari
    • Abruzzo
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Puglia
    • Umbria
  • Curiosità
    • Abruzzo
    • Lazio

Home » Articoli » Castello Piccolomini di Celano

Castello Piccolomini di Celano

Abruzzo

Condividi con un amico
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram

Il castello Piccolomini di Celano è una maestosa fortezza nella valle del Fucino nel cuore dell’Abruzzo. Il castello, mantenuto egregiamente,  è una straordinaria opera edile da visitare assolutamente. In questo articolo ti spieghiamo come poterlo visitare.

Dove si trova il castello di celano

Il castello Piccolomini si trova nel cuore della città di Celano in provincia dell’Aquila in Abruzzo.

Visualizza il punto di Google Maps

Castello di Celano
Castello di Celano
Porta di ingresso Castello di Celano
Porta di ingresso
Cortile interno Castello di Celano
Cortile interno

Seguici sul nuovo canale Telegram per rimanere aggiornato su nuove idee, feste ed eventi.

Come arrivare a Celano

Da Roma

Percorrere l’autostrada A25 (Roma-Pescara) verso Pescara ed uscire ad Aielli-Celano. Usciti dall’autostrada bisogna seguire le indicazioni per Celano.

Da Pescara

Percorrere l’autostrada A25 (Roma-Pescara) verso Roma ed uscire ad Aielli-Celano. Usciti dall’autostrada bisogna seguire le indicazioni per Celano.

Da L’Aquila

Percorrere l’autostrada A24 (L’Aquila-Roma) verso Roma e in seguito prendere la diramazione per Pescara. Uscire ad Aielli-Celano e seguire le indicazioni per Celano.

Dove parcheggiare

Per visitare il Castello Piccolomini vi consigliamo di parcheggiare in piazza Aia o in piazza IV Novembre. Questi sono parcheggi comunale a pagamento.

Imposta il navigatore (piazza Aia)

Imposta il navigatore (piazza IV Novembre)

Interno del castello di Celano
Interno del castello
Parte museale castello di Celano
Parte museale
Castello di Celano
Esterno del castello

Segui la nostra pagina su Facebook o Instagram per rimanere aggiornato su nuove idee per la tua prossima gita.

Orari e costi

Il castello di Celano è aperto nei seguenti giorni:

Mercoledì, giovedì, venerdì, sabato e domenica.
Orario 8.30-19.30.
Orario biglietteria: 9.00-19.00.

Costo di ingresso: 4,00 € Intero; 2,00 € Ridotto.

Per maggiori informazioni e aggiornamento sugli orari, vi consigliamo di contattare il numero +39 0863 792922 (chiama ora). In alternativa potete visitare la pagina del sito dei Beni Culturali: https://storico.beniculturali.it/mibac/opencms/MiBAC/sito-MiBAC/Luogo/MibacUnif/Luoghi-della-Cultura/visualizza_asset.html?id=150264&pagename=157031

Cella nel castello di Celano
Cella nei sotterranei
Cortile interno
Cortile interno
Castello di celano
Castello di Celano

Il castello Piccolomini di Celano

Il castello è un modello di residenza fortificata. La fortezza è costituita da un blocco centrale di forma rettangolare perfettamente simmetrica e da quattro torri angolari merlate in corrispondenza dei punti cardinali.

La fortezza è protetta da un’ imponente cinta muraria potenziata da torrette a pianta quadrata. Una monumentale porta di ingresso permette l’accesso al cortile interno. Al centro del cortile è presente un pozzo, circondato sui quattro lati da un portico ad arcate, che si ripetono anche nel loggiato del piano superiore.

Dal cortile interno due scale portano ai piani superiori. Gli ambienti di questo piano ospitano la Collezione Torlonia e il Museo d’Arte Sacra della Marsica.

Collezione Torlonia

La Collezione Torlonia conserva 184 oggetti e 344 monete di bronzo romane; tutte le opere in esposizione vennero alla luce nell’area del Fucino durante il prosciugamento del lago nella seconda metà del 1800, ad opera di Alessandro Torlonia.

Museo d’Arte Sacra della Marsica

Il museo è distribuito in 12 stanze e varie sezioni: scultura, pittura, oreficeria e paramenti sacri.

Panorama
Panorama
Museo del castello di Celano
Museo del castello
Piano superiore castello di Celano
Piano superiore del castello

La storia del castello

La costruzione del castello vero e proprio iniziò nel 1392 su commissione di Pietro II Berardi, conte di Celano, ma già in precedenza, negli anni tra il 1356 e il 1380, suo nonno e poi suo padre avevano provveduto a fortificare il Colle San Flaviano erigendo un sistema di mura con torrette rettangolari “a scudo” e costruendo la torre-mastio sommitale a pianta quadrata.

Il conte Pietro II, dunque, costruì il solo primo piano con le torri quadrangolari agli angoli, fino al marcapiano, integrando la torre-mastio all’angolo nord-est. Egli, altresì edificò il cortile interno alle mura dotandolo del loggiato con arcature a sesto acuto ancora visibile.

[Fonte wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Castello_Piccolomini_(Celano)]

Info utili

Superata l’entrata del castello sono presenti dei servizi pubblici.

I testi e le foto presenti sul sito sono coperte da copyright secondo la normativa italiana (Legge n. 128, del 22 maggio 2004). E' vietata la riproduzione e l'utilizzo di testi ed immagini, presenti nel sito, per fini commerciali.

nella regione Abruzzo ti potrebbero interessare...

Lago di San Domenico, un tesoro nel cuore dell’Abruzzo

Abruzzo

Lago di San Domenico, un tesoro nel cuore dell’Abruzzo

scopri di più >>
Grotte di Stiffe, un viaggio fantastico

Abruzzo

Grotte di Stiffe, un viaggio fantastico

scopri di più >>
Sentiero Anello di Decontra nella Valle dell’Orfento

Abruzzo

Sentiero Anello di Decontra nella Valle dell&...

scopri di più >>
Sentiero Anello del Ponte della Pietra ed Eremo di Sant’Onofrio nella Valle dell’Orfento

Abruzzo

Sentiero Anello del Ponte della Pietra ed Ere...

scopri di più >>
Sentiero delle Scalelle, Valle dell’Orfento

Abruzzo

Sentiero delle Scalelle, Valle dell’Orf...

scopri di più >>
Grotte di Pietrasecca – Carsoli (AQ)

Abruzzo

Grotte di Pietrasecca – Carsoli (AQ)

scopri di più >>
abruzzo | castelli | castelli abruzzo | itinerari abruzzo
Dayoffreedom

la nostra missione

IL PROGETTO NASCE PER AIUTARE CON INFORMAZIONI E CONSIGLI TUTTE LE PERSONE CHE HANNO VOGLIA DI PASSARE UNA GIORNATA DI LIBERTÀ IN LUOGHI MERAVIGLIOSI

seguici su

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su TikTok
  • Seguici su YouTube

COPYRIGHT © 2021 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

Privacy policy