Day Of Freedom
  • Novità
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Puglia
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria

Home » Articoli » Le gole di Aielli Celano, un trekking nel cuore dell’Abruzzo

Le gole di Aielli Celano, un trekking nel cuore dell’Abruzzo

Abruzzo

Condividi con un amico

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram

Le Gole di Celano sono uno dei canyon più belli d’Italia, un percorso naturalistico molto suggestivo immerso nell’Appennino centrale. In questo articolo puoi trovare tutto quello che c’è da sapere per visitarle.

In questo articolo

Toggle
  • Dove si trovano le gole di Celano
  • Come arrivare alle gole di Celano
  • Dove parcheggiare
  • Le gole di Aielli Celano
    • Il sentiero
    • Fonte degli innamorati
    • Monastero di San Marco
  • Difficoltà del sentiero nelle Gole di Aielli Celano
  • Lunghezza e durata del percorso
  • Consigli

Dove si trovano le gole di Celano

Le Gole di Celano sono delle gole situate tra i territori comunali di Aielli, Celano e Ovindoli in Abruzzo, all’interno del parco naturale regionale Sirente-Velino.

Visualizza la posizione su Google Maps

Gole di Celano
Gole di Celano
Le gole di Celano
Passaggio nelle gole
Canyon di Celano
Sentiero nella vegetazione

Come arrivare alle gole di Celano

Percorrendo l’autostrada A25 (Roma – Pescara) bisogna uscire ad Aielli/Celano. Proseguire verso la città Celano. Poco prima di arrivare in città, superato il passaggio a livello del treno, sulla destra si incontra una strada cementata con l’indicazione per le Gole di Celano.

Percorrere la stretta strada di circa 1,5 Km che, dopo un primo tratto, diviene sterrata fino ad arrivare ad un ampio parcheggio gratuito in cui lasciare l’automobile.

Imposta il navigatore

Dove parcheggiare

In prossimità dell’inizio del sentiero delle Gole di Celano c’è un ampio spiazzo sterrato. La parte pianeggiante può occupare circa 30 auto, altri posti auto sono raggiungibili con una piccola salita e alcune auto potrebbero avere problemi di trazione.

trekking nelle Gole
Passaggio sul letto del fiume
Pareti delle gole di Celano
Le gole
Cascata degli innamorati
Cascata degli innamorati

Le gole di Aielli Celano

Il sentiero

Le Gole di Aielli Celano sono uno spettacolo della natura, un luogo di uno straordinario fascino. Il sentiero attraversa le pareti rocciose che si stringono e si allargano sul sentiero da trekking. In alcuni punti il passaggio è di appena due metri di larghezza.

Il sentiero inizia con una prima parte in salita tra la vegetazione per poi diventare più pianeggiante. Si addentra tra le alte gole, di cui alcune raggiungono circa i 200 metri di altezza, qui il percorso prosegue tra i massi caduti dalle pareti negli anni.

Il percorso si alterna tra tratti impegnativi, nelle strette gole tra le rocce, e più semplici tra la vegetazione in cui le pareti si distanziano. Sul sentiero non ci sono fonti d’acqua in cui poter riempire le borracce.

È consigliato percorrere il sentiero con un caschetto di protezione per il rischio caduta sassi dall’alto e scarpe da trekking.

È sconsigliato percorrere questo il sentiero nei mesi più freddi o durante la stagione primaverile, quando il cambio di temperature e le piogge abbondanti, potrebbero favorire lo sgretolarsi della montagna.

Nei periodi invernali alcune parti del sentiero potrebbero essere inondati dal torrente Rio La Foce.

Sentiero delle Gole di celano
Sentiero nella vegetazione
Trekking nelle gole
Sentiero
Pareti delle gole
Percorso tra le gole

Fonte degli innamorati

Il sentiero più conosciuto e frequentato è quello che porta fino alla Fonte degli Innamorati. Questo è il tratto più bello e suggestivo, dove si concentrano le pareti verticali.

La Fonte degli Innamorati è una piccola cascata in cui l’acqua scende verso il Rio La Foce seguendo il profilo della roccia attraverso la vegetazione. Qui ci sono diversi posti in cui sederti e fermarsi ad ammirare la cascata.

Il sentiero fino alla Fonte degli Innamorati è lungo circa 6 km e ci vogliono tra le 2 e le 3 ore in base al passo.

Monastero di San Marco

Ammirata la Fonte degli Innamorati, si può procedere sul sentiero per altri 30/50 minuti verso i resti del monastero di San Marco. Una struttura immersa nel bosco di origine medioevale con una chiesa rupestre. Il sentiero per arrivare ai resti è in salita con alcuni tratti un po’ ripidi.

Il monastero di San Marco e la chiesetta vennero utilizzati fino al 1396, anno in cui i monaci Celestini si trasferirono a Celano.

Passaggio nelle gole di Celano
Passaggio nelle gole
Le gole
Le gole
Interno delle gole
Interno delle gole

Difficoltà del sentiero nelle Gole di Aielli Celano

Il percorso, contrassegnato come E+, è ben segnalato con i classici segni bianchi e rossi del CAI. Il dislivello da percorre è inferiore ai 600 metri. In alcuni punti è necessario aiutarsi con le mani per salire sulle rocce all’interno delle gole.

Il sentiero non è adatto ai bambini piccoli (minori di 6 anni) e a persone con problemi motori. Se portaste con voi dei cani potrebbe essere necessario aiutarli a salire sulle parti rocciose all’interno delle strette gole.

Lunghezza e durata del percorso

Il sentiero, partendo dal parcheggio e arrivando fino alla Fonte degli Innamorati è lungo circa 6 km. Per percorrerlo si impiegano, a seconda del ritmo, tra le 2 e 3 ore.

Consigli

Ritornati dal sentiero delle Gole di Celano vi consigliamo di salire in città e visitare il Castello Piccolomini di Celano.

Torre del Castello di Celano

Il Castello Piccolomini di Celano è una maestosa fortezza nella valle del Fucino nel cuore dell’Abruzzo. Il castello mantenuto egregiamente è una straordinaria opera edile da visitare assolutamente.

Scopri di più

I testi e le foto presenti sul sito sono coperte da copyright secondo la normativa italiana (Legge n. 128, del 22 maggio 2004). E' vietata la riproduzione e l'utilizzo di testi ed immagini, presenti nel sito, per fini commerciali.

nella regione Abruzzo ti potrebbero interessare...

Sentiero Anello di Guado Sant’Antonio nella Valle dell’Orfento

Abruzzo

Sentiero Anello di Guado Sant’Antonio nella Valle dell̵...

scopri di più >>
Grotte di Stiffe, un viaggio fantastico

Abruzzo

Grotte di Stiffe, un viaggio fantastico

scopri di più >>
Ovindoli, un borgo con 2 anime

Abruzzo

Ovindoli, un borgo con 2 anime

scopri di più >>
Sentiero delle Scalelle, Valle dell’Orfento

Abruzzo

Sentiero delle Scalelle, Valle dell’Orf...

scopri di più >>
Valle dell’Orfento: 6 itinerari avvolti nella natura incontaminata.

Abruzzo

Valle dell’Orfento: 6 itinerari avvolti...

scopri di più >>
Gole del Sagittario, un percorso meraviglioso

Abruzzo

Gole del Sagittario, un percorso meraviglioso

scopri di più >>
abruzzo | gole abruzzo | itinerari abruzzo | sentieri | sentieri abruzzo
Dayoffreedom

la nostra missione

IL PROGETTO NASCE PER AIUTARE CON INFORMAZIONI E CONSIGLI TUTTE LE PERSONE CHE HANNO VOGLIA DI PASSARE UNA GIORNATA DI LIBERTÀ IN LUOGHI MERAVIGLIOSI

seguici su

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su TikTok
  • Seguici su YouTube

COPYRIGHT © 2021 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

Privacy policy