Day Of Freedom
  • Novità
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Lazio
    • Marche
    • Puglia
    • Trentino-Alto Adige
    • Umbria

Home » Articoli » Grotte di Stiffe, un viaggio fantastico

Grotte di Stiffe, un viaggio fantastico

Abruzzo

Condividi con un amico

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram

Le Grotte di Stiffe sono uno dei fenomeni carsici più importanti dell’Italia centrale, all’interno del Parco Regionale Naturale Sirente-Velino. L’ingresso è situato nella parete rocciosa della forra sovrastante il paese San Demetrio Ne’ Vestini. L’itinerario turistico che si sviluppa per 700 metri è interamente percorso da un fiume sotterraneo le cui acque provengono dai numerosi inghiottitoi dell’altopiano carsico di Rocca di Mezzo.

In questo articolo

Toggle
  • Dove si trovano le Grotte di Stiffe
  • Come arrivare alle Grotte di Stiffe
  • Dove parcheggiare
  • Visita alle Grotte di Stiffe
  • Orari e giorni di apertura delle grotte di Stiffe
  • Costo del biglietto per visitare le Grotte di Stiffe
  • Il percorso interno nelle Grotte di Stiffe
    • Le sale
  • Consigli
  • Curiosità

Dove si trovano le Grotte di Stiffe

Le Grotte di Stiffe si trovano in provincia del L’Aquila in Abruzzo, più precisamente nella frazione di Stiffe a San Demetrio ne’ Vestiti.

Visualizza la posizione su Google Maps

Percorso delle grotte di Stiffe
Percorso
Fiume sotterraneo grotte di Stiffe
Fiume sotterraneo
Cascate grotte di Stiffe
Cascate

Come arrivare alle Grotte di Stiffe

Per chi arriva dalla parte Est (costa Adriatica): le Grotte di Stiffe sono raggiungibili percorrendo l’Autostrada A14 e seguendo la direzione Ancona. Prendete l’uscita Teramo/Giulianova/Mosciano Sant’Angelo e proseguite in direzione L’Aquila. Percorrete l’Autostrada A24 e uscite a L’Aquila Est. Da qui seguite la S.S. 7 direzione Pescara fino a incontrare le indicazioni per San Demetrio ne’ Vestini. Da qui vi basterà prestare attenzione all’apposita segnaletica turistica per “Grotte di Stiffe”.

Per chi arriva dalla parte Ovest (costa Tirrenica): per raggiungere le Grotte di Stiffe si percorre l’Autostrada A24 fino al casello di L’Aquila Est. Da qui seguite la S.S. 7 direzione Pescara fino a incontrare le indicazioni per San Demetrio ne’ Vestini. Vi basterà prestare attenzione all’apposita segnaletica turistica per “Grotte di Stiffe”.

Imposta il navigatore

Dove parcheggiare

E’ possibile raggiungerle in auto e parcheggiare in un ampio piazzale a pochi metri dalla biglietteria e dall’ingresso delle grotte. Dal piazzale, seguite le indicazioni turistiche gialle per “Grotte di Stiffe” e in pochi minuti vi troverete proprio di fronte alla biglietteria.

Cavita grotte di Stiffe
Cavità sul tetto
Percorso grotte di Stiffe
Laghetto
Ponte grotte di Stiffe
Vecchio ponte

Visita alle Grotte di Stiffe

Dopo aver fatto il biglietto presso la biglietteria situata a pochi metri dall’ingresso delle Grotte di Stiffe, una guida speleologica vi consegnerà un caschetto di protezione e vi accompagnerà lungo tutto il percorso.

L’ambiente mantiene una temperatura di appena 10 °C, costante tutto l’anno. Il percorso turistico nelle grotte ha una durata di circa un’ora e copre buona parte delle cavità esplorate, sino alla seconda cascata.

La parte che può essere visitata dai turisti copre solo i primi 700 metri delle Grotte di Stiffe e la visita avviene seguendo un percorso prestabilito su passerelle metalliche e cunicoli scavati nella roccia. Il percorso è facile ed è adatto a tutti.

All’interno delle Grotte c’è una la forte umidità ed il percorso è bagnato risultando un po’ scivoloso. Vi consigliamo di indossare le scarpe da trekking o delle buone scarpe da ginnastica con suola antiscivolo.

Grande cascata grotte di Stiffe
Grande cascata
Percorso
Percorso
Cascate grotte di Stiffe
Cascate

Orari e giorni di apertura delle grotte di Stiffe

L’apertura delle grotte è legata alle condizioni meteo. In occasione di forti precipitazioni piovose o di piene eccezionali del fiume che attraversa le Grotte di Stiffe, per motivi di sicurezza il sito potrebbe essere temporaneamente chiuso,

Le Grotte di Stiffe sono aperte tutto l’anno con i seguenti orari:
1 APRILE – 15 OTTOBRE (orario estivo): dalle ore 10:00 alle ore 18:00 (la biglietteria chiude alle ore 17:45 e l’ultimo ingresso consentito è alle ore 18:00).
16 OTTOBRE – 31 MARZO (orario invernale): dalle ore 10:00 alle ore 17:00 (la biglietteria chiude alle ore 16:45 e l’ultimo ingresso consentito è alle ore 17:00).

Costo del biglietto per visitare le Grotte di Stiffe

Vi consigliamo di acquistare il biglietto online su https://www.visitsandemetrio.it/place/grotte-di-stiffe/ per essere sicuri di poter entrare. In alternativa può essere fatto all’entrata delle Grotte.

BIGLIETTO INTERO: 10 Euro
BIGLIETTO RIDOTTO: 8,50 Euro
BIGLIETTO RIDOTTO PER GRUPPI: 7,50 Euro
GRATUITO: bambini con meno di 6 anni

Per gruppi organizzati e gruppi scolastici è possibile usufruire di un’ ulteriore biglietto ridotto, al prezzo di 7,50 Euro. In caso di gruppi numerosi è sempre consigliabile prenotare con anticipo la visita, in modo da poter visitare le Grotte di Stiffe sfruttando il biglietto ridotto. Anche i visitatori con mobilità ridotta devono contattare in anticipo la biglietteria in modo che vengano adottate le idonee e necessarie misure organizzative.

Prima di andare a visitare le grotte vi consiglio contattare il Centro Prenotazioni delle Grotte di Stiffe al numero +39 333 7851582.

Il percorso interno nelle Grotte di Stiffe

L’entrata delle Grotte di Stiffe è in una cavità alta 12 metri che si apre su una parete rocciosa di ben 100 metri. Appena entrati nelle Grotte ci si trova di fronte ad uno scenario mozzafiato. Le grotte sono illuminate artificialmente e questo crea degli ambienti in penombra molto suggestivi. Per entrare si passa su una passerella metallica che parte nel punto in cui, in passato, la centrale idroelettrica prevedeva la presenza di una briglia di chiusura per la grotta.

Lungo il percorso si possono ammirare le pareti bianche di roccia calcarea tagliata da due fasce di colorazione più scura. Sono le venature originate dall’ossidazione di minerali ferrosi trasportati e depositati dall’acqua del fiume che attraversa la grotta.

Proseguendo si incontra una cavità di piccole dimensioni sulla parte sinistra della grotta. Si tratta della prima testimonianza dell’azione erosiva del fiume che ha modellato questa una cavità.

Il percorso prosegue seguendo il corso del fiume che attraversa il complesso carsico e raggiunge le tre famose sale delle Grotte di Stiffe: la Sala del Silenzio, la Sala della Cascata e la Sala delle Concrezioni.

Le sale

La Sala del Silenzio viene chiamata così perché durante quasi tutto l’anno il torrente che normalmente l’attraversa si prosciuga, rendendo quasi inudibile il fragoroso scorrere dell’acqua che fa da sottofondo lungo tutto il percorso all’interno delle Grotte di Stiffe.

Più avanti, dopo aver incontrato le prime colate stalattitiche, si inizia a sentire il rumore scrosciante della grande cascata che dà il nome alla Sala della Cascata. La Sala della Cascata si è formata per opera del movimento geologico delle rocce che, in blocco, hanno subìto uno scorrimento verticale. Questo ha permesso la formazione di una’enorme parete alta 30 metri.

In questo ambiente è stata realizzata una scalinata, al vertice della quale vi è un suggestivo “belvedere” proprio sulla cascata. Proseguendo si lascia alle spalle il fragore della cascata e si entra in un nuovo ambiente silenzioso e poco illuminato, dove il ruolo da protagonista spetta a stalattiti e stalagmiti, questa è la Sala delle Concrezioni.

In questa stanza si possono ammirare delle concrezioni a vela che pendono dalla volta delle grotte. Sono concrezioni estese ma di spessore abbastanza sottile che a volte appaiono semitrasparenti. La loro forma è, appunto, simile a quella di una vela o di un drappeggio e la loro formazione è dovuta al percolamento dell’acqua sulle pareti della grotta.

Proseguendo il cammino in questa sala, più avanti, l’ambiente si amplia ed accoglie una vastissima distesa d’acqua che prende il nome di Lago Nero. Questa costituisce una delle porzioni più antiche e suggestive dell’intero complesso.

Percorrendo una ripida salita si è aperta ai nostri occhi la spettacolare visione: una fragorosa cascata di oltre 25 metri d’altezza. Il getto d’acqua si proietta in un laghetto dalla profondità di circa 5 metri all’interno di una sala particolarmente ampia e scenografica. Per uscire si ripercorre il tragitto a ritroso.

Consigli

Per ulteriori informazioni o aggiornamenti su orari e costi vi consigliamo di visitare il sito: http://www.visitsandemetrio.it/visitare/grotte-di-stiffe/ o contattare il Centro Prenotazioni delle Grotte di Stiffe al numero +39 333 7851582 (clicca qui)

Entrata grotte di Stiffe
Entrata
Laghetto grotte di Stiffe
Laghetto
Percorso Grotte di Stiffe
Percorso

Curiosità

Usciti dalle Grotte vi consigliamo di visitare il museo tematico L’Aquilandia. Un’area di 200 metri quadrati che ospita 20 riproduzioni in scala, plastici e diorami di tutti i più importanti e rappresentativi parchi, monumenti e siti archeologici dell’Abruzzo.

Tra le riproduzioni possiamo citare il Parco Regionale Sirente-Velino, il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, l’Altopiano di Campo Imperatore, il borgo di Fontecchio (con la sua famosa fontana risalente al 300), il Complesso Monastico di Bominaco e la Fontana delle 99 Cannelle simbolo della città dell’Aquila.

Nel periodo natalizio all’interno delle Grotte di Stiffe si tiene un particolare Presepe. La manifestazione “Presepe in Grotta” riproduce le classiche scene del Presepe dentro l’atmosfera incantevole delle Grotte di Stiffe. Dal censimento alla Natività, dall’annuncio ai pastori all’arrivo dei Re Magi con i loro doni.

I testi e le foto presenti sul sito sono coperte da copyright secondo la normativa italiana (Legge n. 128, del 22 maggio 2004). E' vietata la riproduzione e l'utilizzo di testi ed immagini, presenti nel sito, per fini commerciali.

nella regione Abruzzo ti potrebbero interessare...

Cascate delle Ninfe e delle Tre Cannelle nella Riserva della Camosciara

Abruzzo

Cascate delle Ninfe e delle Tre Cannelle nella Riserva della Camo...

scopri di più >>
Ovindoli, un borgo con 2 anime

Abruzzo

Ovindoli, un borgo con 2 anime

scopri di più >>
Rocca Calascio, un castello medievale da film

Abruzzo

Rocca Calascio, un castello medievale da film

scopri di più >>
Sentiero Anello del Ponte della Pietra ed Eremo di Sant’Onofrio nella Valle dell’Orfento

Abruzzo

Sentiero Anello del Ponte della Pietra ed Ere...

scopri di più >>
Sentiero delle Scalelle, Valle dell’Orfento

Abruzzo

Sentiero delle Scalelle, Valle dell’Orf...

scopri di più >>
Gole del Sagittario, un percorso meraviglioso

Abruzzo

Gole del Sagittario, un percorso meraviglioso

scopri di più >>
abruzzo | grotta | itinerari abruzzo | mezza giornata
Dayoffreedom

la nostra missione

IL PROGETTO NASCE PER AIUTARE CON INFORMAZIONI E CONSIGLI TUTTE LE PERSONE CHE HANNO VOGLIA DI PASSARE UNA GIORNATA DI LIBERTÀ IN LUOGHI MERAVIGLIOSI

seguici su

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su TikTok
  • Seguici su YouTube

COPYRIGHT © 2021 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

Privacy policy